Studiare in Danimarca gratis: davvero non si paga nulla? Come funzionano le tasse, il SU e i requisiti per il 2025
L’università in Danimarca è davvero gratuita per gli italiani?
Se hai il passaporto italiano (o di un altro Stato UE), sì, le università pubbliche in Danimarca non fanno pagare nessuna tassa di iscrizione. Vale sia per lauree triennali che magistrali. La cosa importante, però, è chiarire cosa vuol dire “gratis” quando si parla di università danesi: non vuol dire vita low-cost o senza pensieri, ma solo che per studiare non si paga direttamente la retta. Tutte le altre spese – dal mangiare all’affitto, dalla burocrazia all’abbonamento dei mezzi – restano a tuo carico.
Perché le tasse universitarie in Danimarca sono a zero per gli studenti italiani?
- La normativa UE mette sullo stesso piano i cittadini di Danimarca e quelli UE/SEE: puoi iscriverti alle universitĂ pubbliche senza pagare tuition fee.
- Questo vale per tutti gli atenei pubblici e la maggior parte delle academy professionali (tipo le “università tecniche” danesi).
- Nessuna application fee se hai un passaporto UE (diverso il discorso per gli studenti extra-UE o per corsi privati).
- Qualche corso super-specializzato, e soprattutto quelli delle universitĂ private, fanno sempre eccezione: qui le rette possono essere alte.
Come si fa l’application: devo versare qualcosa in anticipo?
No, se ti iscrivi a un’università pubblica e hai la cittadinanza UE.
- Compili la domanda via portale (ad esempio optagelse.dk per i Bachelor).
- Segui le scadenze ufficiali: 15 marzo per le triennali, per i Master dipende dall’ateneo (qualcuno chiude a dicembre, altri a febbraio).
- L’eventuale bonifico che ti può essere chiesto riguarda solo il deposito per la stanza se trovi alloggio tramite università o studentato. Mai per l’iscrizione ai corsi.
Quanto costa vivere in Danimarca da studente nel 2025?
Ok, niente tasse. Però il costo della vita non è uno scherzo. Ecco una stima onesta, fatta parlando con studenti italiani già a Copenaghen, Aarhus, Aalborg. Tieni presente: ogni esperienza è unica e i prezzi cambiano spesso – considera queste cifre come base di partenza.
Spesa | Città “medie” | Copenaghen |
---|---|---|
Stanza in studentato | 450-550 € | 600-750 € |
Cibo e spesa settimanale | 250-350 € | 300-400 € |
Trasporti (abbonamento stud.) | 40-55 € | 55-70 € |
Tempo libero/tel./altro | 150-200 € | 180-250 € |
Totale mensile | 890-1.150 € | 1.135-1.470 € |
Sotto i mille euro al mese si fa fatica a stare, soprattutto nelle grandi cittĂ o se vuoi vivere da solo.
SU Danimarca: quanto aiuta davvero la borsa di studio statale?
Cos’è il SU e chi può richiederlo?
Il SU (Statens Uddannelsesstøtte) è la borsa di studio dello Stato danese. Gli studenti UE ne hanno diritto solo se dimostrano di essere “lavoratori” secondo la legge: quindi, non basta iscriversi a un corso full-time, serve anche un vero lavoro in Danimarca.
Quali sono i requisiti per prendere il SU in Danimarca come studente italiano?
- Devi avere un contratto di lavoro in Danimarca per almeno 10-12 ore a settimana, continuativamente per almeno 10 settimane (quindi niente stage non pagati o lavoretti spot).
- Lo Stato verifica che il lavoro sia “genuino”: controllano buste paga, versamenti di contributi e contratto.
- Serve l’iscrizione a un corso universitario full-time e il CPR danese (che è l’equivalente del codice fiscale).
- Se scendi sotto le ore minime di lavoro o lasci il lavoro, il SU viene sospeso subito e ti possono chiedere indietro le somme ricevute.
Quanti soldi dĂ il SU al mese? E serve restituirli?
Nel 2024, la cifra era appena sopra i 6.300 DKK lordi (circa 840 euro), ma ogni anno cambia in base all’inflazione e alle decisioni del governo. Nel 2025 potrebbe essere un po’ di più o di meno, e ricordati che l’importo è tassato. Non devi restituirlo, a meno che tu non perda i requisiti di lavoro.
Come si richiede il SU, in pratica?
- Quando arrivi in Danimarca, ottieni il CPR.
- Trova un lavoro part-time e assicurati che sia regolare (contratto, buste paga).
- Compila la domanda SU online (minSU), allegando i documenti richiesti e il modulo “equal status”.
- Attendi l’approvazione. Attenzione: se cambi impiego o orario, devi dirlo subito all’agenzia SU.
Esperienza reale: occhio alle ore di lavoro!
Marco (21 anni, studente ad Aalborg) a gennaio ha abbassato l’orario di lavoro a 8 ore a settimana per preparare gli esami. A marzo lo Stato danese gli ha chiesto spiegazioni. Dopo varie mail (e stress), gli hanno sospeso il SU e chiesto indietro quasi mille euro di borse già pagate. Prima di cambiare orario, chiedi sempre al datore di lavoro o a un consulente.
Quali sono i requisiti accademici per entrare in universitĂ in Danimarca nel 2025?
- Diploma di maturità : serve la traduzione ufficiale e la conversione del voto secondo il sistema danese a 11 punti (la formula è complicata, ma si può fare).
- Inglese: di solito serve un IELTS 6.5, oppure TOEFL o altri certificati riconosciuti. I corsi STEM spesso accettano anche altre certificazioni.
- Scadenze: 15 marzo per i corsi di laurea triennale (Bachelor) e tra dicembre e febbraio per i Master, ma dato che ogni università può cambiare, verifica ogni anno!
Puoi davvero studiare in Danimarca gratis?
No, non per tutti. Ecco quando il “gratis” non vale:
- Se non riesci a trovare (o tenere) il lavoro minimo richiesto per ricevere il SU.
- Se scegli programmi ultra-pratici gestiti da college privati.
- Se per problemi accademici vieni bocciato troppo spesso: potresti dover ripagare esami extra, rischiare l’allontanamento o anche la revoca del permesso di soggiorno.
Domande e risposte: tutto quello che gli studenti italiani vogliono sapere su “università in Danimarca gratis” (FAQ)
Studiare in Danimarca gratis vuol dire che anche i Master non si pagano?
Sì, se sei cittadino UE e scegli un Master pubblico. I programmi extra-accademici (tipo MBA o executive) fanno eccezione e spesso prevedono delle tasse.
Quando posso richiedere il SU? Appena arrivo?
No, devi prima ottenere il CPR ed essere assunto con un contratto di lavoro valido. In genere passa almeno un mese (o anche di piĂą) prima che la prima rata venga erogata.
Serve guadagnare una cifra minima per essere considerato “lavoratore” per la SU?
La legge non mette una soglia di stipendio rigida. Devono però esserci almeno 10-12 ore di lavoro a settimana, continuative e retribuite secondo il contratto collettivo locale.
Se perdo il lavoro, perdo anche il SU?
Di solito hai poco tempo per trovare un nuovo impiego e comunicarlo. Se non lo fai entro i termini, la borsa viene sospesa e ti possono chiedere di restituire quanto giĂ preso.
Gli studenti italiani devono dimostrare di avere fondi minimi per iscriversi?
No, la dimostrazione di mezzi economici serve solo a studenti extra-UE. In casi particolari (per esempio per progetti di scambio o exchange), l’università può chiedere garanzie economiche, ma di solito non serve.
Alcune keyword utili per cercare info aggiornate e fonti ufficiali
Se vuoi trovare linee guida ufficiali e dettagli sempre aggiornati, cerca queste parole chiave:
- “Studiare in Danimarca gratis”
- “tasse universitarie Danimarca”
- “SU Danimarca”
- “requisiti 2025 università Danimarca”
Hai ancora dubbi? Scrivici, anche solo per raccontarci a che punto sei
Nessuna domanda è banale: la stragrande maggioranza di chi ha studiato in Danimarca, prima di partire, aveva mille dubbi e qualche paura (inglese, convivenza, burocrazia, futuro). Il “gratis” delle tasse è un aiuto reale, ma serve informarsi, pianificare e, quando serve, chiedere una mano a chi ci è passato. Noi di Studey ascoltiamo prima di tutto, condividiamo la nostra esperienza (anche gli errori!) e, se vuoi, ti accompagniamo passo dopo passo.
Basta scriverci: una risposta la troviamo sempre. E, se c’è una cosa che non sappiamo, te lo diciamo chiaro.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ la tua situazione e ti dirĂ come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.