Studey - Studiare in Danimarca

Studiare in Danimarca dopo un ITS: riconoscimento crediti e ammissione

Studiare in Danimarca dopo un ITS è possibile, ma richiede documentazione precisa e pazienza: i crediti riconosciuti variano molto in base al percorso.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

“Ho già un Diploma ITS, posso farmi riconoscere gli esami in Danimarca o devo ricominciare da zero?”

Se hai un diploma ITS italiano, quasi sicuramente ti sei già fatto questa domanda (o l’ha fatta tua madre nel bel mezzo della cena). Non sei solo: ogni settimana qualcuno ci chiede come si fa davvero a “trasformare” gli anni di ITS in qualcosa che valga per le università danesi. Qui ti diciamo, senza giri di parole, cosa succede davvero quando ci provi: quanti e quali crediti potresti ottenere, quali sono gli ostacoli, e perché – con un po’ di pazienza (e spesso con qualche imprevisto) – questo percorso può avere senso.

Perché scegliere la Danimarca dopo un ITS? Vale davvero la pena?

Te lo diciamo subito: sì, può valerne la pena – ma dipende molto dai tuoi obiettivi e dal tipo di ITS che hai fatto. La Danimarca ha alcuni aspetti concreti che attirano chi viene da un percorso “pratico”:

  • Formazione super orientata al lavoro: i corsi “AP Degree” e i famosi “Top-up Bachelor” sono costruiti in collaborazione con le aziende. Insomma, niente slide polverose ma project work reali e spesso tirocini veri.
  • Niente tassa d’iscrizione per studenti UE e nemmeno visto, basta il passaporto.
  • Tanti corsi in inglese già al primo livello (sì, puoi finirci senza mai studiare il danese, anche se impararlo fa la differenza per trovare lavoro).

Qual è il valore di un diploma ITS in Danimarca? Posso chiedere il riconoscimento dei crediti?

Facciamo chiarezza: il Diploma ITS corrisponde al Livello 5 del Quadro europeo delle qualifiche (EQF). Se hai mai sentito parlare di “crediti ECTS”, sappi che le università danesi, seguendo le linee guida del Danish Agency for Higher Education and Science, considerano i titoli post-secondari non universitari italiani come il nostro ITS a metà strada fra:

  • Un “Academy Profession (AP) Degree” (2 anni, 120 ECTS)
  • Una parte di Bachelor Professional (i “Top-up”, che arrivano a 210 ECTS totali)

Spoiler: non esiste un corrispettivo automatico. Ogni università valuta il tuo diploma, esame per esame, guardando i programmi, le ore svolte, le materie coperte… e decide di conseguenza. Potresti ottenere il pieno riconoscimento, qualcosa in meno, oppure dover ripartire da capo.

A quali corsi universitari in Danimarca puoi candidarti dopo un ITS?

Ecco cosa puoi realisticamente aspettarti:

  1. Academy Profession (AP) Degree (2 anni, 120 ECTS)
    • Se il tuo ITS ha materie simili, puoi tentare di farti “abbreviare” la durata saltando qualche modulo.
  2. Top-up Bachelor (1,5 anni, 90 ECTS)
    • È la “laurea breve” che aggiungi dopo un percorso AP o un diploma tecnico/professionale straniero. Non tutte le università accettano direttamente l’ITS, ma alcune sì (con eventuali integrazioni).
  3. Classico Bachelor universitario (3 anni, 180 ECTS)
    • In questo caso, il diploma ITS solitamente serve solo per l’accesso (candidatura come “Quota 2”). Il riconoscimento dei crediti? Difficile qui, ma non impossibile se strutturi bene il portfolio.

Come si richiedono il riconoscimento dei crediti (credit transfer) e l’ammissione in Danimarca?

Quali documenti servono per far valutare il mio ITS in Danimarca?

Prepara questa lista (sembrerà tanta roba, ma ti risparmia mesi di casino):

  • Diploma originale ITS
  • Traduzione ufficiale (in inglese o in danese, fatta da traduttore giurato)
  • Transcript/Certificato esami con dettagli su ore/ECTS, esami fatti, programmi e learning outcomes di ogni materia
  • Syllabus dettagliato di ogni corso (raccogli tutto; se mancano, chiedi subito al tuo ITS)

Qual è la procedura pratica dall’Italia?

  1. Richiesta al college o università (spesso “pre-assessment”)
  2. Attesa della valutazione: da 4 a 8 settimane
  3. Feedback: riconoscimento completo, parziale o rifiuto
  4. Appello all’agenzia statale UFM con documentazione completa

Quando si devono inviare i documenti per l’ammissione universitaria in Danimarca?

Il tutto va caricato entro il 15 marzo su optagelse.dk, meglio muoversi già a gennaio per evitare ritardi.

Come si svolge esattamente la procedura di application per studenti ITS italiani?

  1. Scegli corso e università
  2. Verifica dei prerequisiti (materie e lingue)
  3. Traduzione e legalizzazione dei documenti
  4. Caricamento su optagelse.dk (fino a 8 corsi/atenei)
  5. Attesa risposta (entro il 28 luglio)
  6. Se ammesso con crediti: firma di un “Individual Study Plan”

Quali sono i problemi e gli intoppi più frequenti nel riconoscimento del Diploma ITS?

  • Mancanza di descrizioni dettagliate dei corsi
  • Livello di inglese insufficiente o certificazione mancante
  • Burocrazia: traduzioni e apostille richiedono tempo e denaro
  • Costo della vita: da 1.000 a 1.400 euro/mese in città come Copenhagen

Casi reali: quanto è possibile far valere un ITS in Danimarca?

Luca, ITS Meccatronica 2022
Candidato a VIA University College per Automation Engineering (AP + Top-up): 60 ECTS riconosciuti.

Sara, ITS Digital Marketing 2021
Candidata a UCN per International Sales & Marketing (Top-up). Nessun credito riconosciuto ma ammessa al corso completo.

Se il riconoscimento crediti NON funziona, posso rimediare o ci sono alternative?

  • Iscriversi all’AP Degree da zero e richiedere credit transfer dopo l’inizio
  • Scegliere un Bachelor universitario classico e usare l’ITS nella Quota 2
  • Restare in Italia per una triennale e usare Erasmus+ per spostarsi dopo

Le domande che riceviamo più spesso (FAQ)

Studiare in Danimarca dopo un ITS conviene sul serio, o è una complicazione?

Può convenire se vuoi una laurea breve, uno stage internazionale e un ambiente didattico molto pratico. Ma preparati a un po’ di fatica extra sui documenti e qualche “no” inaspettato.

Quanti crediti posso davvero sperare che mi vengano riconosciuti?

Non c’è una regola: negli ultimi casi seguiti abbiamo visto riconoscimenti dai 30 ai 75 ECTS, dipende tutto dai syllabus e dagli anni di ITS.

Devo tradurre tutto anche se l’ITS mi ha dato documenti in inglese?

Sì, spesso serve la certificazione di una traduzione giurata oppure l’originale bilingue su carta intestata. Meglio chiedere prima all’ufficio Admissions danese.

Il mio diploma ITS basta per accedere ai Master danesi?

No. I Master in Danimarca richiedono una laurea di primo livello (180 ECTS) e spesso anche quella specialistica (120 ECTS). L’ITS apre ad AP/Top-up o corsi professionali.

Posso lavorare mentre studio in Danimarca?

Sì, come cittadino UE puoi lavorare part-time. Basta richiedere il CPR number e rispettare le ore consentite.

Conclusione: si può fare, ma preparati a giocartela bene sulla documentazione (e sulla pazienza)

Il passaggio ITS > Danimarca non è né semplice né impossibile. Serve una buona dose di praticità e attenzione alla documentazione. Se vuoi capire realisticamente quante chance hai di ottenere il riconoscimento crediti, confrontati con chi l’ha già fatto.

Vuoi una valutazione concreta (e non un sì facile) delle TUE possibilità?

Puoi prenotare una chiacchierata gratuita con uno dei nostri advisor (ex studenti). Carica il tuo transcript e ricevi una risposta sincera in 48 ore, con prossimi passi pratici.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati