Dove trovare spazi coworking nei campus universitari danesi e quanto costano davvero?
Se stai pensando di studiare in Danimarca, forse hai già capito che il vero “plus” di molti campus qui non sono le aule super moderne — ma gli spazi di coworking interni. Veri e propri hub dove puoi lavorare in gruppo fino a sera, incontrarti con altri studenti (o futuri co-founder!), fare prototipi in laboratorio o semplicemente trovare una postazione libera quando le biblioteche chiudono troppo presto. Ma dove sono questi spazi, chi può accedervi e, soprattutto, quanto costano davvero? Qui entriamo nei dettagli concreti.
Perché gli spazi coworking nei campus danesi sono utili anche se non vuoi fondare una startup?
- Moltissimi corsi danesi puntano su progetti pratici, lavori di gruppo ed esami concreti. Servono quindi laboratori all’altezza e posti dove lavorare insieme.
- Le biblioteche spesso chiudono presto, rendendo i coworking utili per lavorare nel weekend o di sera.
- Gli hub sono un modo diretto per conoscere altri studenti, trovare mentor e sentirsi meno spaesati.
Quali universitĂ in Danimarca offrono spazi di coworking ai loro studenti? E come si accede?
Qui sotto trovi una panoramica delle principali universitĂ danesi con spazi di coworking interni. Le condizioni possono cambiare spesso, quindi prendi le informazioni come indicative.
Campus / Hub | CittĂ | Accesso | Prezzo studenti* |
---|---|---|---|
DTU Skylab (Technical University of Denmark) | Lyngby (CPH) | Studenti DTU/partner | Gratis (+ eventi free) |
CSE Lab (CBS) | Frederiksberg | Studenti CBS/team | Postazioni gratuite |
UCPH Lighthouse | Copenaghen | Team con 1+ studente UCPH | Uffici gratuiti |
The Kitchen (Aarhus University) | Aarhus | Studenti AU/locale | Open space gratuito |
AAU Create (Aalborg University) | Aalborg | Studenti AAU | Gratis (makerspace su richiesta) |
Coworking esterni (Republikken, Regus, ecc.) | Varie | Chiunque | 1.300–3.700 DKK/mese (~175–500€)** |
*Dati aggiornati a giugno 2024, soggetti a cambiamenti.
**Stima da listino Regus, con contratto lungo (24 mesi).
Cosa puoi trovare davvero nei coworking dei campus danesi?
DTU Skylab (Lyngby, vicino Copenaghen)
Open space con scrivanie per gruppi, laboratori specializzati, wet lab, stampa 3D, armadietti, sale eventi. Accesso per studenti DTU o team con DTU-login. Prenotazione online, corsi sicurezza obbligatori per i lab. Nei periodi pre-esami alta richiesta delle attrezzature.
Esperienza reale: Lorenzo (Mechanical Engineering, DTU, 2023) ricorda che grazie al kit base fornito gratuitamente il suo gruppo ha risparmiato quasi 400€ su materiali di prototipazione.
Copenhagen School of Entrepreneurship (CBS) – CSE Lab
Coworking orientato alle startup, con programmi di incubazione, mentoring e consulenza. Accesso prenotabile, almeno un membro del team deve essere iscritto alla CBS. Ambiente molto “startup driven”.
UCPH Lighthouse (University of Copenhagen)
Apertura interdisciplinare, gratis per team con un iscritto UCPH. Adatto a progetti trasversali. Può essere rumoroso nelle ore centrali e le postazioni libere non sono garantite.
The Kitchen (Aarhus University)
Open space aperto anche a cittadini e amici non universitari, previa registrazione. Sale grandi prenotabili via mail. Chiude alle 16:30 salvo permessi speciali.
Aalborg University – AAU Create
Spazi condivisi accessibili col badge. MakerSpace di Odense (SDU) gratuito, ma solo su progetto approvato.
Quando conviene scegliere un coworking esterno e quanto costa?
I coworking privati sono utili se:
- Sei in Erasmus e non hai badge per il campus
- Il team è misto fra studenti e laureati
- Occorrono ambienti piĂą formali per sponsor e aziende
I prezzi vanno da circa 650 DKK/mese (87€) per hot desk indie a 2.600–3.950 DKK/mese (350–530€) nei grandi provider per postazioni dedicate, più eventuale cauzione.
Domande piĂą comuni su coworking universitario in Danimarca: risposte pratiche
Devo pagare i materiali in laboratorio nei coworking danesi?
Dipende dal campus. In alcuni (es. DTU Skylab) il kit base è compreso, ma per materiali particolari occorre acquistarli a parte. Meglio chiedere sempre al responsabile di laboratorio.
Posso entrare nei coworking se non sono iscritto all’università danese?
Solo in casi limitati: eventi pubblici, open days o (ad Aarhus/The Kitchen) open space per esterni previa registrazione. Altrimenti è meglio orientarsi su coworking cittadini.
Esistono coworking nei campus danesi aperti 24 ore su 24?
Non ufficialmente. Serve badge notturno o corso extra di safety. Accesso h24 solo con tutte le autorizzazioni necessarie.
Per quanto tempo posso tenere riservata una postazione?
Dipende dall’hub: Skylab offre periodi di sei mesi rinnovabili, CSE Lab dura finché sei nel programma di incubazione, Lighthouse finché hai un progetto attivo.
Meglio il coworking universitario o la biblioteca del campus?
Se cerchi tranquillità e Wi-Fi, la biblioteca va bene. Per prototipazione, networking e collaborazione pratica, il coworking è un’altra cosa.
Cosa valutare prima di scegliere un’università danese per i coworking?
In Danimarca l’innovazione passa dai team. Sapere che esistono coworking e laboratori gratuiti può fare la differenza per chi vuole testare idee e non solo studiare. Attenzione però a regolamenti, accessi e costi extra. Un laboratorio integrato dove “sporcarsi le mani” è un’opportunità preziosa.
Dubbi sugli accessi o vuoi capire quale coworking fa per te? Contattaci: ti mettiamo in contatto con chi ha già vissuto l’esperienza, gratis e senza spam.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ la tua situazione e ti dirĂ come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.