Come rinunciare al posto all’università in Danimarca: tempi, passaggi e cosa rischi davvero
Ho ricevuto un’offerta, ma ci sto ripensando: è normale?
Se pensi che una volta ricevuto il tanto atteso “congrats!” dall'università danese sia finita lì e tu debba per forza partire… respira. Può capitare di avere dubbi dell’ultimo minuto, magari hai altre offerte (magari anche in Italia), oppure hai parlato con ex-studenti e qualcosa non ti convince più. Nessuno ti obbliga a partire: sapere come, quando e a quali condizioni puoi rinunciare ti farà risparmiare mal di testa inutili, qualche soldo, tante ansie… e ti eviterà di bruciarti la chance di riprovarci in futuro.
Perché potresti voler rinunciare all’università danese? Ecco i motivi più comuni
- Non hai ancora deciso tra Danimarca, Italia o altre destinazioni e vuoi pensarci meglio.
- Ti accorgi (magari parlando con un ex-studente Studey) che il corso non fa per te.
- Saltano fuori problemi economici o familiari dell’ultimo minuto.
- Vuoi iscriverti a un corso universitario in Italia: ma occhio, in Danimarca non puoi essere iscritto a due corsi “full time” contemporaneamente.
Quando è facile rinunciare al posto all’università in Danimarca?
Se non ho ancora cliccato 'accept', rischio qualcosa?
Se NON hai ancora accettato l’offerta: la risposta è semplice — basta non cliccare su “Accept” nel portale (di solito optagelse.dk o il portale dell’ateneo). Il tuo posto tornerà disponibile per chi è in lista d’attesa e nessuno te la farà pesare.
E se ho già accettato ma mi sto pentendo?
Dopo aver accettato ma prima che inizino i corsi, puoi ancora annullare. Qui, ogni università ha le sue regole (tabelle dettagliate sotto): in genere basta avvisare entro un certo termine via portale, o con una email dalla tua casella universitaria.
Scatta panico: mi sono già iscritto, le lezioni sono iniziate... Che faccio?
Ti puoi ritirare anche se hai iniziato. Però le complicazioni iniziano a comparire: rischi di perdere l’eventuale SU già incassato, potresti dover restituire parte delle borse, rimanere “segnato” per future iscrizioni (specialmente se avevi un “legal claim”) e rischi anche problemi con l’alloggio. In questa fase, parlane sempre con un advisor o direttamente con l’università PRIMA di fare mosse impulsive.
Quali sono le procedure e deadline per rinunciare al posto nelle università danesi? Alcuni esempi pratici (aggiornati al 2024)
Le scadenze e le modalità NON sono tutte uguali — e cambiano quasi ogni anno. Ti lascio alcune casistiche per capirci meglio:
Università | Entro quando accettare | Come rinunciare dopo l’accettazione | Attenzione particolare |
---|---|---|---|
Copenhagen Business School (CBS) | 5 giorni lavorativi dalla ammissione | Application Portal fino all’inizio lezioni | Se non avevi “legal claim”, nessun impatto futuro. |
Aalborg University (AAU) | Entro il 5 agosto | Su STADS Self-Service → “withdrawal” | Se ignori la deadline, perdi automaticamente il posto. |
Technical University of Denmark (DTU) | Solitamente 7-10 giorni (specificato nell’email) | Compili modulo “Withdrawal” e lo invii dalla mail @student oppure scrivi a optagelse@… (bachelor) o mscadmissions@… (master) | Il recesso è definitivo: niente ripensamenti dopo. |
La maggior parte degli altri atenei si comporta in modo simile: hai da 3 a 7 giorni per accettare il posto, e puoi cambiare idea fino all’inizio delle lezioni, sempre usando canali ufficiali (portale o email universitaria). Troverai tutto scritto, nero su bianco, nella tua lettera di ammissione.
Quanto tempo ho davvero per decidere se rinunciare?
- Offerte di luglio (bachelor quota 1-2): rispondi entro 5-7 giorni (il portale di solito ti avvisa).
- Master: mediamente ti danno 5 giorni dalla “answer letter”.
- Ultimo ripensamento: puoi ancora cambiare idea fino all’inizio dei corsi, a meno di indicazioni diverse nella tua lettera.
Che fine fanno tasse, SU e alloggio se rinuncio?
Le tasse universitarie: rischio di perdere soldi?
Se hai passaporto UE, stai tranquillo: in Danimarca la laurea NON si paga, quindi non perdi nulla e non hai penali. Se invece sei non-UE, in molti casi la quota ti viene rimborsata se ti ritiri prima di iniziare. Ma controlla sempre il contratto: ogni università ha regole sue, e qui il malloppo può essere sostanzioso.
Ho già preso la SU (la borsa di mantenimento): posso tenerla?
No, purtroppo no. Se ti ritiri DOPO aver già ricevuto la SU, l’agenzia danese te la chiederà indietro. Non ti illudere di far finta di nulla: l’università e l’agenzia Su parlano tra loro, quindi appena hai preso la decisione avvisa entrambe per evitare multe o, peggio, blacklist future.
E per l’alloggio? Perdo la caparra se rinuncio tutto all’ultimo?
Nella maggior parte delle residenze studentesche (kollegium) serve un preavviso di almeno 1-2 mesi per lasciare l’alloggio senza perdere la caparra. Se ti ritiri proprio all’ultimo, perdi non solo la stanza ma spesso anche parte dei soldi già versati. E la burocrazia fra ateneo e residenza è separata: aspettare il rimborso della caparra prima di rinunciare è un’illusione.
Posso tornare a candidarmi in Danimarca in futuro se rinuncio ora? La questione “readmission” e “legal claim”
- DTU e altri politecnici: permettono di candidarti di nuovo, ma di solito devi aspettare almeno un semestre e recuperare eventuali crediti.
- Legal Claim: se avevi un “posto garantito” (ad esempio dal tuo bachelor nello stesso ateneo), rinunciando ti giochi il jolly: il legal claim viene consumato e non si ripete.
- Aalborg University ti lascia ritirarti entro il 1 ottobre per iscriverti nuovamente a febbraio (valido solo per alcuni corsi — occhio!).
Errori comuni (e dolorosi) che vediamo ogni anno — da chi ci è già passato
- Non cliccare “accept” sul portale pensando che basti l’email ricevuta: Risultato? Offerta persa, e non si torna indietro.
- Inviare la rinuncia tramite PEC italiana: Non vale nulla! Serve il portale ufficiale o la mail universitaria danese.
- Aspettare il rimborso della caparra dell’alloggio prima di inviare la rinuncia: Le tempistiche non coincidono, rischi di pagare doppio e nessuno comunica tra loro.
Domande frequenti vere che riceviamo su Studey
Posso semplicemente non presentarmi il primo giorno di università?
Puoi anche farlo, ma rischi che il tuo posto rimanga formalmente “occupato” per settimane, bloccando la possibilità ad altri di iscriversi. A volte ti iscrivono d’ufficio e potresti complicarti la vita per le future application. Molto meglio una rinuncia scritta e ufficiale, anche solo con due righe via portale.
Se mi ritiro dopo qualche settimana posso tenere i crediti dei corsi già iniziati?
Novantanove volte su cento, no: se non completi tutti gli esami del semestre, quelli parziali non ti vengono riconosciuti.
Rinunciare incide sulle borse Erasmus o su quelle italiane (es. INPS, Regione)?
Dipende tutto da chi eroga la borsa. Di solito, se non hai formalizzato l’iscrizione, la borsa semplicemente non parte. Se hai già ricevuto soldi e poi ti ritiri, però, potresti doverli restituire.
Vorrei solo cambiare corso (non l’università): serve ritirarmi?
Dipende dalle regole interne dell’ateneo. Alcuni ti permettono di cambiare corso all’interno del medesimo istituto entro il primo semestre. Altri no, e dovrai ritirarti per poi rifare la candidatura. Meglio chiedere direttamente ai referenti di facoltà (oppure scrivere a Studey: abbiamo un elenco aggiornato).
Il messaggio chiave
Fermarsi e dire “no” non è un fallimento, e spesso è la mossa più intelligente se qualcosa non torna. Farlo nei tempi giusti, usando i canali ufficiali (mai “alla buona”), ti evita guai, penali e porta chiusa per tentativi futuri. Spesso ci sono altre strade e qualche errore si può sistemare, ma non aspettare l’ultimo minuto — e chiedi se qualcosa non ti torna.
Hai un dubbio che qui non abbiamo coperto? Scrivici: la prima consulenza Studey è gratuita e nessuno ti giudica se cambi idea. Siamo stati anche noi “quelli che ci hanno ripensato”. Meglio farlo bene che pentirsene dopo.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.