Studey - Studiare in Danimarca

Requisiti TOEFL per l’ammissione alle università in Danimarca

Scopri requisiti, punteggi, scadenze e versioni TOEFL accettate per studiare in Danimarca, evitando errori comuni che possono farti perdere mesi e opportunità.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

TOEFL per università danesi: tutto quello che devi sapere su requisiti, scadenze, punteggi e versioni valide

Se vuoi studiare in inglese in Danimarca – che sia a DTU, CBS, o per un master a Copenaghen – ti toccherà quasi sempre dimostrare di parlare inglese davvero bene. E, spesso, la prova richiesta è proprio il TOEFL iBT. Ma come funziona davvero con il TOEFL per la Danimarca? Che punteggi servono? Quale versione devi fare? E come evitare errori che ti fanno buttare via mesi (e soldi)? In questa guida ti raccontiamo quello che di solito non si legge nei regolamenti burocratici — a partire dai dubbi che ogni anno ascoltiamo dagli studenti e dalle loro famiglie.

Perché ti chiedono il TOEFL anche se sei italiano?

Se sono cittadino UE devo fare comunque il TOEFL per andare in Danimarca?

Sì. Le università danesi non fanno eccezioni: se il corso scelto è in inglese (la quasi totalità di bachelor e master internazionali), devi presentare una certificazione linguistica ufficiale, quasi sempre TOEFL, IELTS o Cambridge. Essere cittadino UE ti fa saltare il visto, ma non la sezione “English proficiency”. Ogni ateneo in Danimarca poi stabilisce il proprio punteggio minimo e controlla la validità del certificato: il classico errore è pensare che “bastava averlo fatto una volta nella vita”. Se il tuo TOEFL scade prima dell’inizio delle lezioni, la tua domanda viene scartata. E non c’è margine di trattativa.

Quali punteggi TOEFL servono per entrare nelle maggiori università danesi?

Non tutte le università hanno lo stesso standard, e non tutti i corsi chiedono la stessa soglia. Molti italiani si bloccano qui: “Ma quanto devo prendere esattamente per laurea o per master?” Ecco i valori che troverai più spesso:

Università Minimo Laurea/Exchange Minimo Master Note utili/particolarità
University of Copenhagen (UCPH) 83 totali, almeno 20/section 83 totali, almeno 20/section Home Edition ok, ma MyBest NO
Aarhus University 83 83 Score valido max 3 anni, TOEFL code 8935
Copenhagen Business School (CBS) 94 totali, almeno 20/section Serve punteggio alto, Home Ed. ok, Essentials NO
IT University of Copenhagen (ITU) 100 solo bachelor Anche Home Ed. serve 100, scade 2 anni
Roskilde University (RUC) 83 83 IELTS 6.5 è alternativa equivalente

Attenzione: le soglie cambiano spesso e senza preavviso, soprattutto dopo la pandemia. Prima di prenotare il TOEFL, chiedi conferma a Studey o verifica sul sito ufficiale: ogni anno qualcuno resta fregato per dieci giorni di scadenza o per un PDF sbagliato.

Quali versioni del TOEFL sono riconosciute in Danimarca?

Il TOEFL che faccio da casa vale? E il MyBest Scores?

Facciamo ordine:

  • : TOEFL iBT in presenza (centro test).
  • : TOEFL iBT Home Edition (dopo il Covid tutte le università nell’elenco la accettano, ma fatti un doppio check!).
  • No: TOEFL Essentials non è accettato (per nessun corso/università al momento).
  • No: MyBest Scores non è riconosciuto come punteggio ufficiale, anche se compare nel report.

Quanto dura il TOEFL e quando bisogna iscriversi per non restare fuori?

Posso usare un TOEFL scaduto?

No, per la Danimarca, il certificato è valido due anni (qualche eccezione tre anni ad Aarhus). Fai attenzione alla scadenza: conta la data d’inizio corsi, non la submission dell’application.

Scadenze tipiche:

  • Bachelor: 15 marzo (Quota 2), qualcuno lo chiede a febbraio.
  • Master: di solito 1 febbraio – 1 marzo, ma varia (controlla corso per corso!).

Consiglio pratico: prenota il test tra novembre e dicembre dell’anno prima della partenza. Così, nel caso dovessi rifarlo (magari per Speaking o Writing sotto ai 20/section), hai margine. Rifare il TOEFL costa, ma perdere l’anno per un punto mancato è peggio.

Come inviare il punteggio TOEFL alle università danesi senza sbagliare?

Come spedisco il TOEFL all’università?

Alcuni atenei ti chiedono il report ETS originale via portale o mail, altri vogliono anche il PDF firmato e caricato nell’application portal. I codici università cambiano: Aarhus ad esempio ha un TOEFL code dedicato (8935), UCPH preferisce upload manuale.

Tre errori comuni:

  1. Caricare solo uno screenshot del risultato o la pagina web ETS: non vale e rischi il rifiuto.
  2. Usare un TOEFL “vecchio”, scaduto di pochi giorni: domanda non valida.
  3. Pensare che Essentials sia accettato: in Danimarca non lo calcolano.

Quando hai il punteggio, carica sempre il PDF ufficiale ETS nel portale università. In alcuni casi dovrai anche ordinare la trasmissione diretta da ETS (a pagamento) tramite codice.

Cosa succede se non raggiungo subito il punteggio TOEFL richiesto?

Non ho preso abbastanza — che faccio?

  • Puoi rifare il TOEFL dopo tre giorni: molti migliorano di 8-10 punti al secondo tentativo.
  • Considera IELTS Academic o Cambridge C1/C2 come alternative valide.
  • Focalizzati sulle sezioni sotto i 20 punti: spesso Writing e Speaking per gli italiani.
  • In qualche bachelor puoi presentare l’inglese B-level danese come alternativa, ma è un iter più difficile.

Risposte rapide alle domande classiche sul TOEFL per la Danimarca

Hanno mai fatto eccezioni al punteggio se hai un super CV?

No, la soglia minima è rigida: anche con 80/120 e tutte le esperienze del mondo, non passi.

Il TOEFL Home Edition è accettato come quello in presenza?

Sì, ma serve una stanza silenziosa e tecnologia funzionante (webcam, microfono). Alcuni atenei chiedono di caricare il video della stanza.

Quanto costa il TOEFL?

Intorno ai 265 USD (al cambio attuale), ma ETS può cambiare tariffa. Considera anche eventuali costi di invio score e corsi preparatori.

Serve anche se il corso è in danese?

No, ma dovrai certificare il danese (come lo Studieprøven) — percorso non semplice.

Cosa rischi con errori tipici?

Rischi di perdere l’anno se non invii correttamente i risultati. Errori comuni: usare certificati scaduti, caricare screenshot, inviare TOEFL Essentials non valido.

Quindi, come organizzarsi sul serio per il TOEFL (e non buttare via mesi)?

  • Parti per tempo: almeno 4–5 mesi prima delle scadenze universitarie.
  • Mira a superare la soglia minima in ogni sezione.
  • Salva tutte le ricevute e i PDF ufficiali.
  • Scegli versioni del test accettate da tutte le università a cui ti candidi.
  • In caso di dubbi, confrontati con chi ha già fatto questo percorso.

Hai ancora dubbi su TOEFL e application in Danimarca?

I dubbi sono normali — a nessuno è mai venuto tutto chiaro al primo tentativo. Se vuoi evitare stress o imparare dai nostri errori (e non solo dai comunicati ufficiali), puoi scriverci o prenotare una call gratuita. Nessuna vendita forzata, solo risposte pratiche: a volte basta una chiacchierata con chi ha già affrontato il processo con successo.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati