Studey - Studiare in Danimarca

Requisiti PTE per l’ammissione alle università in Danimarca

In Danimarca il PTE Academic non è quasi mai accettato per l’università: meglio puntare su IELTS, TOEFL o Cambridge e controllare sempre i requisiti ufficiali.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

PTE Academic per l’ammissione in Danimarca: quali sono i requisiti delle università danesi?

Preparare e sostenere un esame d’inglese può diventare uno stress non da poco, specie quando tra mille dubbi ti chiedi: “Ma questo test lo accettano davvero?” Se stai pensando di iscriverti a un’università danese e ti hanno suggerito il PTE Academic (Pearson Test of English), vale la pena fermarsi e guardare bene i requisiti richiesti. In Danimarca, la situazione è meno scontata di quanto ci si aspetti: il PTE è praticamente scomparso dalle opzioni valide per l’ingresso universitario.

Vediamo insieme cosa c’è da sapere sui requisiti PTE delle università danesi, quali alternative hai, che punteggi servirebbero se proprio vuoi provarci, e – soprattutto – come evitare errori che possono costarti soldi, tempo e, non di rado, parecchie notti insonni.

Le università in Danimarca accettano il PTE Academic come prova d’inglese?

La risposta, nella stragrande maggioranza dei casi, purtroppo è no. Ecco una panoramica aggiornata dei principali atenei e della loro posizione in merito al PTE:

Università PTE Academic accettato? Dettagli ufficiali (2024)
Aarhus University NO Escluso esplicitamente nella pagina “Language requirements”
University of Copenhagen NO Accetta solo IELTS, TOEFL, Cambridge (C1/C2)
Technical University of Denmark (DTU) NO (dal 2025) Dal prossimo anno non in lista, solo IELTS/TOEFL/Cambridge
Roskilde University NO Requisiti simili, niente PTE
Aalborg University NO Conferma solo test tradizionali
SDU (Southern Denmark) NO English B/A solo tramite test classici
Professionali (UCN, VIA, ecc.) Verifica caso per caso In qualche lista globale Pearson compaiono ancora, ma policy sempre più restrittive

Il consiglio? Fidati solo delle pagine ufficiali delle università (non gruppi Facebook o dritte dell’amico dell’amico) e aggiorna sempre le info: le norme cambiano spesso, a volte anche senza tanto preavviso.

Perché il PTE Academic non è praticamente mai accettato dalle università danesi?

Ci sono diversi motivi dietro questa decisione condivisa dagli atenei:

  • Norme ministeriali danesi: Il Ministero dell’Istruzione danese indica test come IELTS, TOEFL e Cambridge come standard di riferimento. Il PTE, non comparendo tra questi, viene rifiutato “in automatico”.
  • Problemi burocratici: Alcune università non hanno accesso diretto alla piattaforma Pearson per controllare i risultati e preferiscono test consolidati.
  • Aggiornamenti post-Covid: Un tempo il PTE era più tollerato; oggi molti atenei hanno ristretto la lista, tagliando esami meno diffusi.

Che punteggio PTE Academic servirebbe (se fosse accettato)?

I valori ufficiali di Pearson forniscono solo un’idea teorica, dato che nella pratica il PTE non è più titolo d’accesso.

Livello CEFR PTE Academic IELTS equivalenti TOEFL iBT equivalenti
B2 59 6.5 79–93
C1 65–75 7–7.5 94–101

Per la laurea triennale si chiede normalmente 51-60, per la magistrale 61-70. Ma le università danesi oggi NON riconoscono questo esame.

Quali test d’inglese vengono accettati dalle università danesi? (Requisiti aggiornati 2024)

Le alternative sicure sono poche e chiare:

  • IELTS Academic – minimo 6.5 (Bachelor) o 7.0 (alcuni Master)
  • TOEFL iBT – richiesti in genere 83-88 punti in su
  • Cambridge (C1 Advanced o C2 Proficiency)

Cosa succede se hai già fatto il PTE Academic e vuoi iscriverti in Danimarca?

Molti studenti scoprono tardi che il PTE non è accettato. Come nel caso di Giulia, che con un ottimo 68 PTE ha dovuto rifare in fretta l’IELTS, spendendo denaro e accumulando stress. Morale: controlla sempre i requisiti ufficiali PRIMA di iscriverti a un test.

Cosa devo fare prima di prenotare un test d’inglese per l’università in Danimarca?

  • Consulta il sito ufficiale dell’università e la sezione “Language requirements”.
  • Se il PTE non è elencato, non è utilizzabile.
  • Controlla la validità del certificato: molti durano due anni.
  • Prenota con anticipo di almeno due mesi rispetto alla scadenza.
  • In caso di dubbi, contatta la segreteria o chiedi a chi ha già seguito il percorso.

Domande frequenti sul PTE Academic per le università danesi

La versione online del PTE (o altre versioni “digitali”) viene accettata?

No, al momento nessuna università danese la riconosce ufficialmente.

Basta aver fatto Erasmus o un semestre in UK per evitare test di inglese?

Dipende. Solo se il tuo diploma o laurea sono interamente svolti in un Paese anglofono. Un semestre di scambio, quasi mai basta.

Se ho già il PTE con un ottimo punteggio bisogna rifare IELTS?

Sì, salvo rarissime eccezioni da verificare contattando l’università. In pratica serve IELTS, TOEFL o Cambridge.

Ci sono differenze tra Bachelor e Master nei requisiti d’inglese?

In generale no, anche se alcuni Master richiedono un livello di writing più alto. Verifica sempre i dettagli del corso.

Cosa rischi se scegli il test d’inglese sbagliato per l’iscrizione all’università in Danimarca?

Puoi perdere soldi, tempo e perfino l’opportunità di candidarti in tempo. Il consiglio è informarsi bene prima e sostenere solo i test realmente accettati.

Hai ancora dubbi su quale esame prenotare?

Se le informazioni ti sembrano confuse o contraddittorie, chiedi chiarimenti prima di prenotare. Per entrare in università danesi oggi serve puntare su IELTS, TOEFL o Cambridge e verificare sempre i requisiti aggiornati.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati