Quale certificato di inglese serve davvero per un master in Danimarca? (IELTS, TOEFL, Cambridge e casi reali)
Arriviamo subito al punto: senza un inglese davvero solido, l’accesso ai master in Danimarca resta fuori portata. Qui troverai una guida concreta — senza giri di parole né pubblicità occulta — per capire quale certificato scegliere, quali punteggi servono davvero per le università danesi e come evitare alcuni errori ricorrenti tra candidati italiani (compreso chi si affida, in buona fede, a consigli scolastici o di agenzie che non conoscono le regole aggiornate).
Perché serve sempre un test di inglese per il master in Danimarca anche se sono cittadino UE?
Questa è una domanda che riceviamo spesso: “Se sono italiano, non dovrei già avere diritto all’accesso? Perché serve comunque l’IELTS o il TOEFL?”
La risposta, purtroppo, è che la cittadinanza UE è impattante solo per questioni burocratiche (visto, permesso di soggiorno...), ma non incide minimamente sui requisiti accademici. Se vuoi iscriverti a un master in inglese, le università danesi devono garantirsi che tu sia davvero in grado di:
- partecipare attivamente a lavori di gruppo
- scrivere paper complessi
- seguire lezioni anche molto (molto) veloci
Senza quel livello di inglese, rischiano tutti: tu rischi di restare indietro e loro di abbassare gli standard del corso. Per questo chiedono test internazionali con punteggi minimi chiarissimi (e controllano tutto, riga per riga).
Quali livelli di inglese servono (English B, English A...)? Che differenza c’è?
Molte universitĂ danesi parlano di "English B" o "English A". Non sono numeri casuali: sono livelli delle superiori danesi, ma corrispondono direttamente ai certificati che puoi ottenere in Italia:
- English B = almeno IELTS 6.5, TOEFL iBT 83-88, Cambridge C1 Advanced (180)
- English A = almeno IELTS 7.0, TOEFL iBT 94, Cambridge C2 Proficiency (200)
Il 90% dei corsi chiede English B: quindi una laurea non accademica in inglese è quasi sempre insufficiente, serve il test. I master più selettivi (business, comunicazione, qualche medico-sanitario) richiedono invece English A.
Quali sono i punteggi minimi di IELTS, TOEFL e Cambridge richiesti dalle universitĂ danesi (aggiornamento 2025)?
Le richieste aggiornate (giugno 2025) delle principali università sono queste — ma occhio: verifica sempre sul sito ufficiale dell’ateneo prima di iscriverti al test, i regolamenti possono cambiare senza preavviso.
UniversitĂ | Livello inglese | IELTS | TOEFL iBT | Cambridge |
---|---|---|---|---|
University of Copenhagen | English B | 6.5 | 83 | C1 Advanced Pass |
Aarhus University | English B | 6.5 | 83 | C1 Advanced 180 |
Technical University of Denmark (DTU) | English B | 6.5 | 88 | C1 Advanced 180 |
Copenhagen Business School (CBS) | English A | 7.0 (min 6/sect.) | 94 (min 20/sect.) | C2 Proficiency ≥200 oppure C1 Advanced ≥185 |
Altri atenei seguono parametri simili, ma occhio alle minime per singola sezione: ad esempio, CBS non accetta punteggi "spalmati", ci vogliono minimi in ogni parte (reading, writing, listening, speaking).
In quali casi puoi essere esonerato dal test di inglese per il master in Danimarca?
Questa è una delle domande classiche. Ecco quando potresti NON dover mandare il test, almeno per gli atenei principali:
- Se hai una laurea interamente svolta e conseguita in Australia, Canada, Nuova Zelanda, USA, UK, Irlanda o Paesi Nordici (attenzione: alcune universitĂ includono Svezia/Danimarca, altre no)
- Se hai conseguito International Baccalaureate (IB) o European Baccalaureate (EB) con English A come materia e risultato minimo richiesto
- Se hai un diploma di scuola superiore danese con English A/B ai livelli richiesti
Una laurea in inglese in Italia, purtroppo, non basta NEL 99% DEI CASI. Quindi sì: anche se hai studiato in inglese alla triennale a Milano o Roma, ti chiederanno comunque un test ufficiale IELTS, TOEFL o Cambridge.
Meglio IELTS, TOEFL o Cambridge? Quali sono le differenze quando cerchi l’ammissione ai master in Danimarca?
IELTS: si fa su carta o computer (centri in tutta Italia), ha quattro parti (listening, reading, writing, speaking) e la speaking si svolge live con un esaminatore.
TOEFL iBT: si fa solo al computer (in centri o anche a casa — “Home Edition” accettata ormai quasi ovunque, anche se CBS cambia regole spesso!), anche qui quattro parti, ma la speaking è registrata. TOEFL iBT "Essentials" NON è accettato.
Cambridge: puoi portare certificati come C1 Advanced (CAE) o C2 Proficiency (CPE) se i punteggi sono sufficienti (conta il punteggio, non il semplice “pass”).
Cosa scegliere in pratica?
- Ti senti più a tuo agio a parlare “dal vivo”? Meglio IELTS.
- Preferisci il computer e registrare risposte? Prova TOEFL.
- Preferisci un test senza scadenza? Cambridge, ma non tutti i corsi lo accettano; verifica sempre.
Per la questione costi: siamo sui 250-260 euro a test, variabili da cittĂ a cittĂ .
Quali errori fanno spesso (e come evitarli)? Test “scaduto”, wrong scores, trappole
Lo dice chi ha passato troppe ore a rispondere a mail di studenti in panico:
- Test troppo vecchio: la validità è di 2 anni. Ogni anno qualcuno manda score ottenuti tre anni prima. Purtroppo: bocciatura automatica, NON fanno eccezioni.
- MyBest Scores TOEFL: molte università danesi non li considerano. DTU, ad esempio, accetta solo “single sitting”, quindi il punteggio migliore ottenuto in una singola sessione.
- One Skill Retake dell’IELTS: alcuni atenei non accettano la versione in cui ripeti solo una parte del test. Chiedi sempre conferma.
- Minimi per sezione ignorati: CBS, in particolare, è rigida. Ogni “section” deve superare il punteggio minimo.
Ultimo inciampo: prenotare troppo tardi. Le iscrizioni ai master chiudono quasi tutte tra gennaio e marzo; tra test, attesa risultati, invio score, si rischia di restare fuori.
Posso candidarmi ai master in Danimarca con Duolingo English Test? (Ad oggi no)
Domanda diffusa, soprattutto tra chi cerca opzioni rapide: Il Duolingo English Test NON è accettato per i master in Danimarca. Gli unici certificati presi seriamente sono, per ora:
- IELTS (Academic)
- TOEFL (unicamente iBT, nothing else)
- Cambridge C1/C2
Forse le cose cambieranno, ma per ora, niente scorciatoie.
Prepararsi all’IELTS/TOEFL rapidamente: cosa fare se mancano pochi mesi?
Pianificazione onesta:
- Fai un test di prova (mock) online appena pensi di candidarti: alcune piattaforme lo offrono gratis. Capirai subito su quale area sei “fuori”.
- Gap di 0,5 band IELTS (o 5-6 punti TOEFL): serve un corso intensivo di tecniche d’esame + molte simulazioni (ce ne sono di buone anche online, alcune a prezzi abbordabili).
- Gap piĂą largo (>1 band): prepara in anticipo, valuta summer school in inglese (a Copenhagen o anche online); nel peggiore dei casi sposta la candidatura di 6 mesi o scegli un programma con English B.
- Allenati sul listening accademico: podcast, BBC, TED. Niente esercizi “di scuola”. Allenati anche sugli essay argomentativi, le prove scritte sono quelle che spesso fanno “saltare” il punteggio minimo.
Non esistono scorciatoie: il vero trucco è riprodurre a casa le condizioni d’esame (timing, scelta delle fonti, correzioni oneste).
Cosa succede se non raggiungo il punteggio richiesto? Ha senso rischiare?
Siamo diretti: arrivare col punteggio basso vuol dire rischiare sia di non essere ammesso, sia — anche se passi — di soffrire le pene dell’inferno una volta lì. Master in inglese = lezioni, esami, presentazioni, tutto subito. Se arrivi “stiracchiato”, rischi di non stare al passo, perdere le borse (SU), o peggio ancora, rallentare il percorso di laurea.
A volte è meglio prendersi qualche mese in più per perfezionare l’inglese e candidarsi nel round successivo. Noi, almeno, non ti diremo mai: “Buttati e speriamo!”
FAQ rapide (le domande degli studenti italiani su IELTS, TOEFL e requisiti linguistici per il master in Danimarca)
Qual è il punteggio IELTS minimo per un master a Copenaghen e Aarhus?
Quasi ovunque serve 6.5 (English B). Attenzione a CBS: richiede minimo 7.0 (e un minimo anche in ogni singola sezione).
Mi basta il TOEFL 83 per tutti i master in Danimarca?
No: basta per Aarhus e Copenaghen, ma DTU vuole 88, CBS almeno 94 (con minimi in ogni sezione).
Un Cambridge C1 Advanced con 180 punti basta per candidarsi?
Sì, nella maggior parte dei casi sei coperto per English B. Per i master “English A” serve almeno Cambridge C2 con 200.
Se ho una laurea triennale in inglese in Italia, sono esonerato?
Quasi mai. Solo le lauree ottenute in Paesi anglofoni (UK, USA, Canada, ecc.) permettono di evitare il test. L’Italia, purtroppo, non basta.
Duolingo English Test è accettato per i master in Danimarca?
No, nessuna universitĂ danese lo prende in considerazione per il master. Sta diventando popolare altrove, ma non qui.
Cosa possiamo fare davvero (e cosa no) per gli studenti italiani che cercano chiarezza sulla lingua
Ecco dove siamo realisti e utili (almeno ci proviamo):
- Facciamo un check gratuito (senza pressione commerciale) del tuo profilo linguistico per il master target.
- Ti aiutiamo a pianificare le sessioni d’esame in base alle scadenze reali (senza “dai che ce la fai se ti sbrighi”).
- Se vediamo che il livello è troppo lontano, lo diciamo chiaro e suggeriamo alternative — nessun “fumo negli occhi”.
Se vuoi, puoi parlarne con noi: siamo ex studenti, non robot o call center. E se non abbiamo la risposta subito, ti rimandiamo alla fonte piĂą affidabile (sito ufficiale ateneo, ex studenti o gruppi di supporto veri).
Parole chiave naturali: Se stai davvero cercando info su “requisiti linguistici master Danimarca”, “IELTS Danimarca” o “TOEFL Danimarca”, speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza. Se ti rimangono dubbi, non farti problemi: un confronto vale più di mille FAQ copiate. Scrivici, anche solo per un dubbio al volo.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ la tua situazione e ti dirĂ come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.