Quali sono i requisiti IELTS e TOEFL per entrare all’università in Danimarca? Tutto quello che ti serve sapere
Sì, possiamo andare a studiare in Danimarca senza visto (grazie UE), ma l’inglese non ce lo regala nessuno — e anche le università pubbliche, che per molti sono gratis, qui non fanno sconti su questo punto. Se vuoi studiare in inglese (che è il caso per la stragrande maggioranza di chi parte), devi dimostrare con prove molto concrete di sapere la lingua. Niente autocertificazioni: qui parliamo di IELTS Academic o TOEFL iBT, talvolta Cambridge ma molto più raramente.
In questa guida trovi i punteggi minimi, le eccezioni, gli errori che vediamo più spesso tra chi parte e qualche consiglio pratico che non si trova su Wikipedia.
Perché serve davvero il test d’inglese per le università in Danimarca?
La risposta corta è: senza quel certificato, la tua domanda non va avanti, anche se hai la media altissima e tutti i crediti in regola. E questo vale sia per triennali che magistrali.
Le università vogliono assicurarsi che tutti partano almeno dal livello “English B” secondo gli standard danesi (che non è proprio la stessa cosa che sapere l’inglese “bene” al liceo scientifico…).
Tutte usano test standardizzati per garantire classi internazionali omogenee — non si fidano solo delle pagelle italiane.
Qual è il punteggio IELTS o TOEFL richiesto dalle università danesi?
Ogni università decide il “taglio”, ma di solito si resta tra 6.5 e 7.0 per l’IELTS Academic e dagli 83 agli 88 punti nel TOEFL iBT.
Esempi concreti (dati dai bandi ufficiali, soggetti a variazioni):
Università | IELTS Academic | TOEFL iBT |
---|---|---|
University of Copenhagen (UCPH) | 6.5 | 83 |
Technical University of Denmark (DTU) | 6.5 | 88 |
Roskilde University (RUC) | 6.5 | 83 |
Aalborg University (AAU) | 6.5 | circa 90 |
Aarhus University (AU) | English B eq., ~6.5 | 83–90 |
VIA University College | 6.5 | 83 |
Per “English A” il livello richiesto sale a IELTS 7.0 o TOEFL 94+.
Come si calcolano le equivalenze tra English B, IELTS e TOEFL in Danimarca?
English B corrisponde a IELTS Academic 6.5 o TOEFL iBT 83–88.
English A corrisponde a IELTS Academic 7.0 o TOEFL iBT 94+.
Esiste l’esenzione dal test? Chi NON deve fare IELTS o TOEFL?
Sì, ma pochi rientrano nei casi:
- Diploma IB/EB con inglese A o B ai livelli richiesti dall’università
- Maturità italiana (o UE) con inglese certificato come B o A, ma solo se riconosciuto dall’Agenzia danese per l’Educazione
- Laurea svolta interamente in un paese anglofono (Australia, Canada, Irlanda, Nuova Zelanda, Regno Unito, USA)
In ogni caso serve documentazione precisa.
Quando e come inviare il certificato IELTS o TOEFL
- Master: in genere 1 febbraio (non-UE) e 1 marzo/15 aprile (UE), con possibilità di invio certificato fino a fine luglio/agosto in alcuni atenei.
- Bachelor: application su optagelse.dk entro il 15 marzo, test allegato già alla domanda.
Consiglio: prenota IELTS o TOEFL almeno 5–6 mesi prima della scadenza.
Errori comuni da evitare
- Punteggio minimo raggiunto complessivo ma non in tutte le sezioni: respingono la domanda.
- Documenti incompleti (es. mancanza tabella conversione IB).
- Inviare MyBest Scores del TOEFL: non accettati ovunque.
Come prepararsi al meglio
- Punta a 0.5 punti sopra il minimo richiesto.
- Considera la validità di 2 anni dei test.
- Fai simulazioni complete.
- Assicurati di fare IELTS Academic (non General).
- Il Duolingo English Test è accettato solo in alcuni college, mai nelle università pubbliche principali.
FAQ rapide sui test d’inglese per università danesi
Posso dare lo IELTS General invece che l’Academic?
No, serve la versione Academic.
Il Duolingo English Test va bene?
Solo per alcuni college. Le università pubbliche ‘vere’ (UCPH, DTU, RUC, ecc.) NO.
La validità del certificato è eterna?
No, dura due anni esatti dalla data del test.
Voglio fare il TOEFL Home Edition, è accettato?
Al momento sì da parte di UCPH, DTU e RUC, ma non tutte le università lo accettano ogni anno, quindi verifica sempre.
Sto scegliendo un corso in danese, l’inglese mi serve lo stesso?
Per i corsi interamente in danese serve il Danish Test 2/3, ma può essere richiesto comunque un livello base di inglese.
Conclusione: quanto conta il punteggio d’inglese per l’ammissione in Danimarca?
Il requisito linguistico è spesso ciò che causa più esclusioni tra gli studenti italiani, ma con una buona preparazione e programmando per tempo si può affrontare senza problemi. Meglio verificare in anticipo se rientri in esenzioni o se il tuo livello è adeguato, per non rischiare di perdere un anno accademico.
Se hai dubbi su punteggi, conversioni ed esenzioni, è consigliabile consultare esperti che conoscono bene i bandi e le regole locali per una valutazione preventiva.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.