Quanti studenti italiani studiano davvero in Danimarca? Dati, tendenze e cose che (forse) nessuno ti dice – Aggiornamento 2025
Perché ti interessa sapere quanti italiani vanno in Danimarca a studiare?
Spesso arrivano domande come: “Ma in Danimarca ci vanno in tanti dall’Italia?”, “Troverò una community o sarò l’unico sparuto italiano tra i vichinghi?” Chi sceglie il Nord vuole capire: è una meta di massa? Troverò aiuto se resto senza amici? Faremo concorrenza per lo stesso lavoro part-time nella pizzeria italiana del quartiere?
Risposta in breve
Negli ultimi dati disponibili (anno accademico 2023/24) in Danimarca studiano circa 1.200 studenti italiani all’università, ovvero 1 studente su 20 tra gli internazionali. Quindi, una mini-community: c’è, ma non aspettarti cori di italiani in ogni angolo. Lontani dai numeri di Olanda o UK, ma stabili dopo il calo della pandemia.
Quanti italiani studiano all'università in Danimarca (2025)?
Abbiamo consultato Eurostat, Statistics Denmark e i nostri archivi di candidature per dare la fotografia più concreta possibile:
Anno accademico | Totale | Bachelor | Master | Altri (Top-up, PhD) |
---|---|---|---|---|
2019/20 | 1.320 | 820 | 400 | 100 |
2020/21 | 1.285 | 780 | 380 | 125 |
2021/22 | 1.186* | 730 | 340 | 116 |
2022/23 | 1.210* | 745 | 355 | 110 |
2023/24 | ~1.230* | 760 | 360 | 110 |
Nota: I dati 2022/23 e 2023/24 sono stime basate su trend e pratiche recenti. I numeri ufficiali escono spesso con un anno di ritardo. Piccole oscillazioni (±5%) sono normali.
Come cambia questo numero negli anni? Il picco era nel 2019, ma la pandemia e il taglio ai corsi in inglese hanno ridotto l’ingresso di nuovi studenti. Ora è stabile, ma ogni tanto corsi vengono tagliati o riaperti all’ultimo, quindi conviene muoversi presto.
Quali città e università scelgono di più gli italiani in Danimarca?
Non tutti finiscono a Copenhagen. Le destinazioni più frequenti:
- Copenhagen (University of Copenhagen, CBS): circa il 35%. Motivi? Tanti corsi in inglese, capitale con più connessioni aeree e possibilità lavorative.
- Aarhus University: 25%. Atmosfera super studentesca e ampia offerta, specie in STEM e humanities.
- Aalborg University: 15%. Il “problem-based learning” piace, ma la città è piccola: attenzione a non idealizzare.
- SDU, VIA University e altri college professionali: 25% sparsi tra Odense, Horsens, Esbjerg ecc.
C’è una vera community italiana o rischio di sentirmi isolato?
In città grandi sì: associazioni, gruppi Facebook, chat, eventi. Ad Aarhus o Copenhagen troverai movimenti, ma fuori dai centri principali non è detto. Se vuoi molti italiani intorno, valuta bene la meta.
Studenti italiani in Danimarca: servono davvero i numeri per scegliere?
Queste statistiche sono utili per:
- Capire la competitività per l’ammissione: su corsi gettonati c’è battaglia anche tra italiani.
- Valutare la presenza di una rete di supporto/comunità.
- Fare calcoli pratici: tolta Copenhagen, potresti essere l’unico italiano in aula.
Perché il numero di italiani in Danimarca non cresce come altrove? (Aggiornamento 2025)
- Tagli ai corsi in inglese: dal 2022 il governo ha ridotto posti per stranieri, impedendo a molti italiani di entrare.
- Modifica del sussidio SU: resta disponibile se lavori almeno 10-12 ore a settimana. Ma la politica può cambiare e non conviene basare tutto il budget su questo.
Errori tipici: dritte senza filtri
- Credere che l’inglese basti sempre: all’università sì, ma per burocrazia, sanità e vita quotidiana serve altro.
- Iscriversi di fretta senza leggere i requisiti: non tutti i bachelor danno accesso al master che sogni.
- Sottovalutare il costo della vita: anche con una community di 1.200 italiani, trovare casa è difficile e costoso, specie a Copenhagen.
Domande frequenti sulla presenza italiana in Danimarca
Chi decide quanti posti ci sono per noi italiani (o altri UE)?
Ogni università propone, ma il Ministero danese può approvare o tagliare in base al mercato del lavoro.
Gli italiani pagano tasse universitarie?
No, se studi full time grazie all’Unione Europea. Fanno eccezione corsi part-time o executive master.
Ho bisogno di un visto?
No, ma appena arrivi devi registrarti (Folkeregisteret e CPR).
Questi numeri andranno ancora giù nei prossimi anni?
Potrebbe succedere, specie se tagliano ancora i corsi in inglese. Tieniti aggiornato per tempo.
E se non trovo corso in inglese o i posti sono finiti?
Non è la fine: si può guardare a Svezia, Olanda, Irlanda o tentare con corsi in danese dopo un anno preparatorio.
In conclusione: quello che non ti dice nessuno
Gli studenti italiani in Danimarca sono una piccola community. Questo può essere positivo: hai meno concorrenza rispetto a mete più affollate come Amsterdam o Valencia. Ma non aspettarti una “baby Italia” dietro l’angolo: crearti la rete giusta richiede iniziativa.
Il segreto è scegliere il corso giusto e preparare bene l’application, perché con meno posti ogni anno, chi si muove in modo strategico ha più chance.
Hai ancora dubbi su quale città o corso scegliere? Raccontaci la tua storia: la prima chiamata con noi è gratuita e senza obbligo – e parli con chi ci è già passato, non con un call center.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.