Quante ore posso lavorare in Danimarca se sono uno studente extra-UE?
Se hai il passaporto extra-UE e ti stai preparando a studiare in Danimarca, probabilmente ti stai chiedendo quante ore di lavoro puoi fare senza rischiare multe o, peggio, il permesso di soggiorno. Ecco le regole aggiornate, spiegate senza complicazioni — solo ciò che ti serve davvero, basato sulle fonti ufficiali danesi.
Cosa significa “90 ore al mese”? Come funziona per studenti extra-UE in Danimarca?
Dal 1 luglio 2024, la regola per gli studenti extra-UE è questa: puoi lavorare fino a 90 ore al mese, da settembre a maggio. Questo vale per chi studia a tempo pieno in università danesi (fonte: SIRI – Danish Agency for International Recruitment and Integration).
In concreto, non sono più “20 ore a settimana”, ma 90 sul mese intero. Questa flessibilità aiuta soprattutto nei periodi con pochi esami (magari puoi lavorare di più) e poi rallentare quando ne hai molti.
Volontariato presso ONG riconosciute? In quel caso, le ore non vengono conteggiate: il limite riguarda solo il lavoro retribuito.
Esempio: Se lavoro più di 20 ore in una settimana è un problema?
Non necessariamente! Prendi il caso di Lina, che studia ad Aarhus e lavora così durante ottobre:
- 25 ore nella prima settimana
- 18 nella seconda
- 22 nella terza
- 25 nell’ultima
Totale: 90 ore in un mese. Quindi anche se in alcune settimane supera le 20 ore, rimane in regola perché il limite è mensile.
Posso lavorare a tempo pieno in estate? Quali sono i mesi senza limiti?
Sì, nei mesi di giugno, luglio e agosto puoi lavorare a tempo pieno, che in Danimarca significa tra le 37 e le 40 ore a settimana. Questa eccezione vale anche se hai qualche esame all’inizio di giugno, l’importante è restare nei periodi indicati e non “sforare” con il contratto lavorativo quando tornano i limiti da settembre.
Ho un permesso rilasciato prima di luglio 2024: posso comunque sfruttare le 90 ore al mese?
Se sul tuo permesso di soggiorno vedi ancora la dicitura vecchia (“20 hours per week”), la regola valida oggi è comunque quella nuova: 90 ore mensili. Può capitare che qualche datore di lavoro non sia aggiornato. In quel caso, porta con te una stampa della circolare SIRI che spiega il cambio regole, per evitare malintesi quando firmi un nuovo contratto.
Come faccio a richiedere e leggere il permesso di lavoro per studenti in Danimarca?
Quando compili la domanda di permesso di soggiorno per studio (modulo ST1), ricordati di spuntare anche la casellina “limited work permit”. Dopo aver dato le impronte digitali, ti consegneranno un’etichetta sulla residence card o sul passaporto, su cui troverai:
- Il tipo di programma a cui sei iscritto (esempio: Higher Education, Professional Master)
- Il numero di ore consentite (es. “90/month” oppure “112.5/month” per alcuni corsi part-time avanzati)
Consiglio personale: scansiona e salva questi documenti. Le autorità danesi a volte chiedono prove nei controlli a campione.
Cosa succede se supero il limite di ore lavorate?
Qui non si scherza: i controlli danesi sono digitalizzati, incrociati tra permessi e buste paga.
- Prima violazione “piccola” (tipo, lavori 97 invece di 90): di solito ricevi un warning che “rimane sul casellario” per due anni, più una possibile multa.
- Violazione grossa o ripetuta: rischi la revoca del permesso di soggiorno e l’obbligo di lasciare la Danimarca. Anche i datori di lavoro rischiano multe salate.
Storia vera: un nostro ex-studente indiano, a novembre, ha lavorato 108 ore invece di 90 — era incastrato su più turni e non si è accorto. SIRI lo ha avvisato direttamente via e-Boks (la “posta digitale”), ha ricevuto una multa e il datore anche, ma per fortuna era la prima violazione e ha potuto rimanere.
Come funziona dopo la laurea? Quante ore posso lavorare col permesso di job seeking?
Se finisci un corso full-time in Danimarca, puoi richiedere il job seeking permit (6 mesi o 3 anni a seconda dei casi). Anche qui: 90 ore al mese da settembre a maggio, full-time d’estate, finché non cambi tipo di permesso.
Studenti con passaporto italiano o UE: le regole sono diverse?
Sì, molto! Se hai passaporto europeo (italiano compreso), non hai limiti sulle ore lavorate: puoi lavorare quanto vuoi, come qualunque cittadino danese. Non serve chiedere permessi di lavoro separati: basta il documento di residenza per cittadini UE.
Domande frequenti: risposte rapide a dubbi comuni
Esiste un limite massimo di ore al giorno per studenti internazionali in Danimarca?
No, la legge danese parla solo di tetto mensile (90 ore). Quindi puoi organizzarti come ti torna meglio — occhio però a non esaurirti!
Come funziona per i tirocini retribuiti obbligatori (curriculari) nelle università danesi?
Se il tirocinio fa parte del tuo studio e l'università lo certifica come obbligatorio, puoi ottenere un permesso separato per lavorare full-time durante quel periodo. Sempre meglio chiedere in segreteria prima di firmare per sicurezza.
Posso fare due lavori diversi contemporaneamente, sempre entro le 90 ore/mese?
Sì, nessun problema. Tieni solo conto che devi dichiarare entrambi i contratti all’Agenzia delle Entrate danese (Skattestyrelsen) e stare attento che la somma totale delle ore non superi il limite mensile.
È obbligatorio aprire un conto in banca danese? E come mi pagano?
Quasi sempre sì, serve un NemKonto per ricevere rapidamente lo stipendio. Se non ce l’hai, a volte ci mettono settimane a pagarti. Appena hai il CPR number, muoviti con la banca.
Faccio solo lavori occasionali: viene calcolata la pensione (ATP) anche con contratti part-time?
Di solito sì. Il datore di lavoro trattiene una piccola quota dalla busta paga per la pensione complementare. L’importo è proporzionale e non influisce sul limite delle 90 ore.
Consiglio spassionato: come evitare errori sulle ore di lavoro in Danimarca
Lavorare mentre studi in Danimarca può farti stare più sereno con le spese (e anche con la vita sociale!), ma non sottovalutare i controlli: tutto passa online tra enti e datore di lavoro. Fai i calcoli prima, salva le buste paga, e se hai dubbi, verifica sempre. Meglio una domanda in più che rischiare il permesso per 10 ore in eccesso.
Se vuoi parlarne senza mettere a rischio nulla, scrivi a Studey — nessuna domanda è “stupida”, e a volte basta una consulenza da qualcuno che c’è passato per risparmiare un sacco di guai.
Hai già una situazione particolare o vuoi essere sicuro di non fare errori con il contratto? Prenota una chiacchierata gratuita con un nostro mentor — niente call center, solo esperienza reale di chi ha fatto questo percorso prima di te.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.