Quali punteggi IELTS servono davvero per entrare all’università in Danimarca?
Se ti stai facendo domande tipo “mi servirà davvero l’IELTS per andare a studiare in Danimarca?” oppure “che punteggio devo ottenere per essere sicuro che la mia domanda venga presa sul serio?”, sei in buona compagnia. Tutti noi che abbiamo fatto questo percorso abbiamo dovuto fare i conti con l’ansia da certificato d’inglese, lo sappiamo bene. E sì, per quasi tutti i corsi universitari in Danimarca, l’IELTS Academic è richiesto anche a chi è cittadino UE. Niente scappatoie, purtroppo.
Perché anche gli studenti italiani devono presentare l’IELTS in Danimarca?
C’è spesso un po’ di confusione su questo punto. Anche se sei europeo e magari hai studiato inglese al liceo, le università danesi vogliono una certificazione internazionale riconosciuta per valutare il tuo livello. In pratica, ti serve dimostrare di essere almeno a livello “English B” (che più o meno corrisponde a un IELTS 6.5 overall), oppure “English A” (IELTS 7.0 overall) se il corso lo richiede. Attenzione però: alcuni corsi, specialmente in Medicina o in Business, richiedono il 7.0 anche se nelle pagine ufficiali si legge ancora “English B”. Non tutti i siti sono aggiornati e i dettagli fanno la differenza. Se hai dubbi, meglio chiedere prima di lanciarti a caso nell’esame (e spendere soldi inutilmente).
Quali sono i punteggi IELTS minimi richiesti dalle principali università danesi?
Sì, esistono delle linee guida ma ogni ateneo può fare di testa sua. Ecco una panoramica aggiornata sulle richieste delle università (ma ricordati di ricontrollare sempre sul sito ufficiale, perché qualche modifica può capitare):
Università | IELTS minimo | Note utili |
---|---|---|
Copenhagen (UCPH) | 6.5 | Certificato valido max 2 anni, upload entro 1 agosto |
DTU – Technical University of Denmark | 6.5 | NON accetta “One Skill Retake” |
Aarhus University | 6.5 (B) / 7.0 (A) | IELTS anche online, TOEFL code 8935 |
Roskilde University | 6.5 | Accetta IELTS Academic online |
VIA University College | 6.5 | Anche per Bachelor professionali |
SDU, AAU, IT-University | 6.5 | Stesse regole, ma verifica sempre sul sito |
Questi dati possono cambiare ogni anno, quindi meglio una paranoia in più che una domanda respinta a sorpresa.
Quando conviene prenotare l’IELTS per le università danesi? Quanto dura la validità?
Una delle trappole più comuni: pensare “lo faccio a pochi mesi dalla scadenza”. Sbagliato. L’IELTS Academic dura solo due anni dalla data di rilascio. Se scade, non è più valido… e non puoi barare sulla data. Il mio consiglio? Dai almeno 6/8 mesi di margine rispetto alle deadline ufficiali delle application universitarie. Per darti un riferimento: se vuoi iscriverti per il semestre di settembre 2026, prenota l’IELTS entro dicembre 2025. Così, se qualcosa va storto al primo tentativo, hai tempo per riprovarci senza panico.
Deadline tipiche per l’application in Danimarca
- 1 marzo per i Bachelor
- 15 gennaio-1 febbraio per le Lauree Magistrali
- In alcuni casi puoi consegnare il risultato fino a maggio o agosto come cittadino UE, ma va chiarito col singolo ateneo
Quanto costa fare l’IELTS Academic in Italia nel 2025?
Il prezzo purtroppo non è banale (e tende a salire…), quindi meglio considerarlo come spesa fissa. Al momento il test su computer con British Council costa circa 260-310 €, a seconda della città. A Milano, ad agosto 2025, ad esempio, la versione UKVI arriva anche a 306 €. Ci aspettiamo sempre possibili rincari senza alcun preavviso (purtroppo!). Ti consigliamo di controllare direttamente sul sito ufficiale British Council prima di prenotare.
Come prepararsi all’IELTS per studiare in Danimarca: strategie e risorse vere
1. Da dove partire: serve davvero un test diagnostico?
Sì! Prima ancora di aprire un libro, vai sul sito ufficiale IELTS.org e prova il mini test gratuito. Ti basta un paio d’ore — e già capisci se rischi di fare flop su Reading, Listening, Writing o Speaking.
2. Quanto tempo di preparazione serve davvero per alzare di mezzo punto?
Dipende dal livello di partenza. Se sei a 6.0 è realistico puntare alla soglia 6.5 in 5-6 settimane di studio serio. Se invece parti da 5.5, calcola almeno 3-4 mesi (tenendo conto degli impegni scolastici o universitari).
3. Su quali sezioni lavorare per evitare le “trappole” tipiche degli studenti italiani?
La maggior parte di chi fallisce, inciampa su Writing e Speaking. Letteralmente: Writing è una bestia nera. Evita il fai-da-te: meglio ricevere feedback esterno, anche solo da uno studente che ha già passato l’esame o da un tutor online piuttosto che studiare solo dai libri.
4. Dove trovare materiali affidabili per l’IELTS Academic?
Non tutto quello che si trova su internet è utile. Quello che consigliamo sempre:
- Road to IELTS (il programma ufficiale online del British Council, anche in versione gratuita)
- Cambridge IELTS past papers (test autentici degli anni passati)
- App ufficiale IELTS Prep
Se vuoi consigli su materiali gratuiti o economici, chiedi pure in community.
5. Serve simulare l’esame intero sotto stress?
Assolutamente sì. Almeno una settimana prima prova a “vivere” il test come se fosse quello vero: senza appunti, tempi reali, niente vocabolario. La pressione fa la differenza sul risultato finale, meglio scoprirlo prima!
Esempio concreto: cosa succede se non raggiungi il punteggio minimo in Writing?
Marco, 19 anni, Milano
Marco puntava ad Architectural Engineering al DTU. Ha fatto l’errore di prenotare l’IELTS un solo mese prima della scadenza, preparandosi esclusivamente con video YouTube. Il risultato? Overall 6.5, ma Writing solo 5.5 — domanda respinta. Non si è arreso: ha ripetuto il test due mesi dopo, dedicando almeno tre ore a settimana SOLO su Writing e feedback personalizzati. Stavolta: Writing 6.0, overall confermato… ed è partito a settembre! Morale: l’overall non basta — ogni sezione va portata sopra la soglia richiesta, altrimenti perdi l’anno.
Quali errori fanno più spesso gli italiani quando preparano l’IELTS per la Danimarca?
Non siamo qui a fare i moralisti, ma se li eviti ti risparmi parecchia fatica (e soldi):
- Sbagliare tipologia d’esame: l’IELTS Academic è quello giusto, NON il General Training
- Sottovalutare quanto sia alto il livello richiesto solo perchè hai preso “8” a scuola
- Prenotare troppo tardi e non trovare posto entro le deadline
- Trascurare il Listening e scoprire l’accento australiano solo in sala d’esame
Cosa fare se non raggiungi il punteggio IELTS richiesto da un’università danese?
Non sei il primo, e non sarai certamente l’ultimo. Ecco le vie percorribili (se vuoi più dettagli scrivici, ne vediamo ogni settimana):
- Ripetere l’IELTS (nessun limite nei tentativi, ma ogni volta è un salasso…)
- Considerare il TOEFL iBT (molte università accettano ≥ 83)
- Valutare un Foundation Semester in Danimarca: corso preparatorio con inglese integrato (non sempre disponibile, costa e i posti sono pochi)
- Rinviare la domanda di un anno: brutto da digerire, ma meglio che spedire una domanda debole e poi restare fuori
Domande frequenti su IELTS e università danesi (FAQ)
Serve l’IELTS per l’università in Danimarca anche dopo un liceo linguistico?
Sì, a meno che tu non abbia sostenuto un Esame di Stato in inglese e l’università danese ti riconosca un livello almeno C1 ufficiale. Spesso, però, l’attestato scolastico non è sufficiente: conviene sempre chiedere conferma all’ateneo.
Le università danesi accettano l’IELTS One Skill Retake?
Alcune — come DTU — non lo accettano. Anche questa è una domanda che ti conviene fare direttamente alla segreteria internazionale della tua università prima di prenotare il Retake.
Posso inviare il mio certificato IELTS digitale all’università danese?
Sì, quasi tutti gli atenei ora accettano il Test Report Form digitale. Devi solo seguire le istruzioni precise del portale di application (e inserire il codice esatto dell’università).
Quanto tempo ci vuole per avere il risultato IELTS in Italia?
Se lo sostieni su computer, il risultato dovrebbe arrivare in 3-5 giorni lavorativi. Se fai la versione cartacea, invece, servono circa 13 giorni.
Cosa succede se prendo meno di 6.5 in una sezione dell’IELTS?
Anche se il tuo overall è buono, non basta: ogni sezione deve raggiungere il minimo richiesto dal corso/università. Se solo una della quattro (Writing, Reading, Listening, Speaking) non è sufficiente, la tua domanda rischia di essere respinta. Non ti abbattere: si può lavorare sulle singole sezioni ma serve tempo (e spesso feedback esterno, non solo auto-correzione).
In sintesi: come evitare errori (costosi) nella preparazione IELTS per la Danimarca
Prenditi il tempo giusto per prepararti, scegli materiali affidabili, chiedi feedback vero — anche solo alla community Studey — e, soprattutto, non aspettare l’ultimo minuto. Un risultato sottotono rischia davvero di farti perdere un intero anno accademico, e sarebbe un peccato enorme per una questione di mezzo punto.
Se vuoi una valutazione realistica del tuo livello attuale, oppure hai dubbi e non sai da dove cominciare, contattaci: ci siamo passati anche noi e qui non ci sono domande “stupide”. Meglio molti dubbi ora che una cattiva sorpresa dopo.
(Parole chiave: preparazione IELTS Danimarca, punteggi IELTS università danesi)
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.