Studey - Studiare in Danimarca

Pagare l'application fee su Optagelse.dk con carta estera

Scopri quando l’application fee su Optagelse.dk è davvero dovuta e come pagarla con carta estera evitando errori, costi nascosti e blocchi bancari.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Application fee su Optagelse.dk: quando e come pagarla con una carta estera senza errori

Se stai leggendo qui, probabilmente la parola “application fee” su Optagelse.dk ti ha un po’ messo in ansia. E magari ti stai chiedendo: “Ma devo davvero pagarla? E se sì, come si fa con una carta italiana senza che la banca mi blocchi tutto?”

Tranquillo, non sei il primo. Qui trovi tutte le risposte vere, senza scorciatoie o risposte generiche. Ti spiego, passo passo, chi deve pagare, perché esiste questa tassa, e cosa succede se hai una carta estera — compresi i classici errori da evitare (che ogni anno fanno impazzire almeno uno studente su tre!).

Perché le università danesi chiedono l’application fee su Optagelse.dk?

In poche parole: l’application fee su Optagelse.dk serve alle università danesi per coprire le spese di segreteria legate alla valutazione delle domande dei candidati che NON fanno parte dell’Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo (UE/EEA). È una specie di “biglietto di ingresso” al processo di selezione per chi arriva da fuori UE.

L’importo non è sempre lo stesso: in media si aggira sui 750 DKK (circa 100 euro), ma può variare un po’ da università a università. Occhio: il tasso di cambio dipende sempre dal giorno, verifica quello attuale se vuoi essere preciso.

Ho il passaporto italiano: devo proprio pagare l’application fee?

Per fortuna, la risposta per la stragrande maggioranza degli studenti italiani è NO. Ecco i casi in dettaglio:

  • Se ti iscrivi a un Bachelor o un AP Degree: Non devi pagare la application fee. L’esenzione è prevista per tutti i cittadini UE/EEA.
  • Se ti candidi per un Master: La regola generale è che l’application fee non si applica agli europei. Nessuna università danese obbliga a pagare questa tassa chi ha il passaporto italiano, salvo rare “handling fee” comunque dichiarate nei bandi.
  • Se hai doppia cittadinanza (una UE, una extra-UE) o un permesso temporaneo: conta il passaporto che usi per candidarti.

Esempio: Martina, italo-argentina, ha usato il passaporto argentino pensando che così avrebbe avuto più slot per entrare. Risultato: ha pagato 750 DKK e avuto richieste extra per il permesso di soggiorno. Con il passaporto italiano avrebbe evitato costi e complicazioni.

Ci sono eccezioni in cui uno studente italiano deve pagare comunque la application fee?

Sì, ecco le più tipiche:

  1. Cittadinanza UE in fase di richiesta ma passaporto non ancora arrivato: sei trattato come extra-UE e paghi.
  2. Permesso di soggiorno danese scaduto: fino al rinnovo sei considerato extra-UE.
  3. Programmi non standard (summer school, alcuni corsi professional): possono avere fee proprie sul sito dell’ateneo.

In tutti gli altri casi “classici” (Italy–>Denmark, Bachelor o Master), niente fee.

Dove e quando si paga la application fee su Optagelse.dk (se davvero devi pagarla)?

  • Dove: quasi sempre sul sito web dell’università (webshop o bonifico), non su Optagelse.dk.
  • Quando: entro la scadenza application (di solito 15 marzo per corsi di agosto/settembre). Serve poi la ricevuta da caricare.
  • Quanto: 750 DKK standard, alcune business school anche 150 €.

Tip: se il sito non è chiaro, chiedi conferma — Studey risponde volentieri e gratis.

Come pagare l’application fee su Optagelse.dk con una carta estera senza farsi bloccare

  1. Assicurati che il sito accetti la tua carta (Visa o Mastercard; Amex di solito no).
  2. Attiva 3-D Secure (verifica SMS o app banca).
  3. Controlla il limite giornaliero e alza il plafond se serve.
  4. Valuta carte multivaluta (Revolut, Wise) per cambio conveniente.
  5. Scarica subito la ricevuta di pagamento.

Quanto costa pagare la application fee con una carta estera? Ci sono commissioni o sorprese?

Quasi sempre sì, anche se basse:

  • Cambio euro-corona con spread 1-3% della carta.
  • Banca: anche 1€ fisso + 1,5% sull’importo.
  • Evita “convenience fee” in euro: cambio sfavorevole.

Cosa fare se il pagamento non va a buon fine o hai altri problemi?

Problemi comuni e soluzioni:

  • Transazione rifiutata? Avvisa subito la banca e autorizza il pagamento verso università danese.
  • Importo anomalo bloccato? Usa carta “travel” o alza temporaneamente il limite.
  • Doppio addebito? Scrivi all’ufficio ammissioni, allega screenshot e chiedi rimborso tempestivamente.

Esistono alternative al pagamento con carta?

  • Bonifico SEPA diretto in DKK (2–3 giorni; possibili commissioni extra).
  • PayPal: raro, ma possibile per alcuni programmi in partnership.

Verifica sempre nel bando ufficiale.

Come caricare la ricevuta del pagamento sull’application di Optagelse.dk?

  1. Accedi alla tua application e apri la sezione “Application fee”.
  2. Carica la ricevuta (PDF o JPG, max 20 MB).
  3. Salva e rimanda la candidatura aggiornata.

Cosa succede se paghi due volte o hai pagato ma non dovevi?

Le università danesi rimborsano solo se:

  • Non hai inviato alcuna application.
  • Dimostri che la fee non era dovuta.

Rimborso solo sulla stessa carta, tempi di 4–6 settimane.

Domande frequenti su application fee, pagamento con carta estera e Optagelse.dk

Posso usare una Postepay per pagare?

Sì, basta che sia Visa o Mastercard e sia abilitata per i pagamenti internazionali.

Si può pagare in euro?

No, ufficialmente accettano solo DKK. La conversione avviene in automatico dalla tua carta.

La fee viene scalata dalle tasse universitarie se sono ammesso?

In certi atenei (per esempio IT-University o University of Copenhagen) sì; altri no. Controlla sempre sul sito ufficiale.

Quanto tempo ho per caricare la ricevuta su Optagelse.dk?

Fino alla deadline ufficiale, solitamente il 15 marzo. Le domande complete vengono lavorate prima.

Posso chiedere a Studey di pagare per me?

No, ma possiamo aiutarti a capire se devi davvero pagare e verificare la procedura.

“Pay and Pray”? No, meglio chiedere prima di tirare fuori la carta.

Ogni anno vediamo ragazzi perdere tempo e soldi per un errore di troppo — importi sbagliati, plafond troppo basso, ricevuta persa, pagamenti doppi. Prima di tutto: verifica se devi proprio pagare. Poi segui la checklist per la carta estera, salvi la ricevuta e caricala subito.

Se hai ancora dubbi, puoi chiedere direttamente a noi. La consulenza di Studey è gratuita: solo risposte concrete da ex-studenti che ci sono passati.

Hai ancora domande su application fee, carte o procedure? Fissa una chiamata gratuita con un advisor Studey: meglio chiedere prima che rischiare poi di buttare via 100 euro!

(Se qualcosa non è chiaro, puoi sempre scriverci: nessuna domanda è “banale”, soprattutto se ti fa dormire più tranquillo la notte.)

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati