Open Day università danesi: come registrarsi e quali domande fare
(Open Day università danesi, registrazione Open Day Danimarca, cosa chiedere Open Day)
Se hai iniziato a informarti sulle università in Danimarca, avrai già sentito parlare degli Open Day. Ma a cosa servono davvero? Ti rispondo da ex studente che ha affrontato dubbi, Google Translate e domande non risolte dalle brochure: un Open Day può essere una svolta, ma solo se ci arrivi preparato. Ecco una guida completa e senza filtri.
Quando si svolgono gli Open Day delle università danesi
Le date possono cambiare ogni anno, ma generalmente:
- Fine febbraio–inizio marzo: la maggior parte degli atenei (DTU, University of Copenhagen, IT-University, AAU, SDU) organizza Open Day in presenza, quasi sempre di sabato.
- Autunno: alcuni atenei propongono eventi digitali (“Online Open Day” o webinar tematici).
- Aarhus (u-days): evento cittadino di tre giorni con attività in tutta la città.
Le date esatte si trovano sui siti ufficiali degli atenei a partire da settembre. Esempio: DTU apre le iscrizioni ai laboratori già a inizio gennaio e gli slot si esauriscono in poche settimane.
Registrazione per l’Open Day
La necessità di registrarsi varia a seconda dell’università:
- DTU: ingresso libero agli eventi generali, iscrizione obbligatoria per i laboratori.
- University of Copenhagen: ingresso libero, registrazione se si vogliono aggiornamenti personalizzati.
- IT-University of Copenhagen: form online per la partecipazione in presenza; i webinar sono spesso disponibili anche in differita.
- SDU: nessuna iscrizione necessaria.
- u-days Aarhus: evento libero, possibile creare online un “programma personale”.
Come registrarsi a un Open Day in Danimarca: guida step-by-step
- Visita la pagina ufficiale dell’università (“Open Day”, “Open House” o “Åbent Hus”).
- Trova il modulo d’iscrizione (“Sign up”, “Register” o “Book plads”).
- Compila nome, email, corso di interesse; per laboratori o talk serve prenotare.
- Controlla la mail di conferma per QR code, link o info logistiche.
- Pochi giorni prima dell’evento, verifica eventuali variazioni.
Cosa chiedere all’Open Day: le domande utili
Come viene convertito il voto della maturità italiana in Danimarca?
Chiedi esempi pratici di conversione; la tabella ECTS non sempre è sufficiente.
Se non ho il voto minimo richiesto, posso entrare tramite Quota 2?
Domanda quali elementi sono valutati maggiormente (test, volontariato, motivazione).
Quando vanno consegnati i certificati di inglese?
Chiedi se è possibile candidarsi senza il certificato e inviarlo successivamente.
I corsi resteranno gratuiti per gli studenti italiani nel 2025?
Meglio verificare eventuali cambiamenti normativi.
Quanto costa vivere in città come Copenhagen?
Informati su cifre medie per affitto, assicurazione e altre spese reali.
Ci sono borse di studio o aiuti economici per studenti UE?
Scopri se è possibile accedere al SU o ad altri incentivi, e con quali requisiti.
In quanto tempo si trova un alloggio vicino al campus?
Chiedi anche come funziona la lista d’attesa.
Esistono corsi gratuiti di danese per principianti?
Se sì, chiedi se li consigliano agli studenti internazionali.
Quanti studenti trovano lavoro in Danimarca entro 6 mesi?
Richiedi dati concreti, non indicazioni generiche.
Lo stage è obbligatorio e chi lo trova?
Domanda se è organizzato dall’ateneo o a carico dello studente.
Come cambiano i crediti se cambio università dopo la triennale?
Chiarisci regole e compatibilità tra atenei danesi.
Gli esami sono take-home o in aula?
Capire il formato degli esami ti aiuta a prepararti meglio.
Quanta presenza è obbligatoria nei corsi?
Informati su come le assenze influiscono sulle valutazioni.
Come funzionano le scadenze per l’alloggio in student-hall?
In alcune città bisogna candidarsi anche 10 mesi prima.
Errori comuni agli Open Day
- Non portare la traduzione della pagella.
- Parlare solo con staff promozionale e non con studenti o tutor.
- Dimenticare di chiedere scadenze per l’alloggio.
- Confondere Quota 1 e Quota 2 e le rispettive modalità di selezione.
Alternative se non puoi partecipare di persona
- Seguire le registrazioni video disponibili dopo l’evento.
- Iscriversi alle newsletter degli atenei per eventi online “Ask me anything”.
- Richiedere un incontro 1:1 con il servizio orientamento (“Study & Career Guidance”).
Mini-calendario 2025–2026 Open Day principali atenei danesi
Università | Formato | Periodo indicativo |
---|---|---|
DTU | In presenza + tour laboratori | Inizio marzo |
University of Copenhagen | Due giornate in presenza | Fine febbraio |
IT-University | Open House + webinar | Febbraio |
SDU | Open Days nei vari campus | Seconda metà di febbraio |
u-days Aarhus | Evento cittadino, 3 giorni | Terza settimana di febbraio |
Nota: verifica sempre le date sul sito ufficiale.
Checklist: cosa portare all’Open Day
- Email di conferma, QR code o biglietto di ingresso.
- Traduzione aggiornata della pagella.
- Lista di domande da fare, meglio stampata.
- Idea di budget mensile.
- App per i trasporti locali.
Perché partecipare: storia di Marta
Marta, 18 anni, oggi studia Ingegneria del Design al DTU. Durante un talk su Quota 2 ha scoperto che il suo portfolio contava più del voto di matematica nella selezione. Tornata in Italia, ha investito tempo per migliorare il progetto anziché alzare il voto. È stata ammessa subito e ha evitato un anno di preparazione inutile.
In sintesi
Gli Open Day delle università danesi sono un’occasione concreta per capire se valga la pena investire su un corso. Con domande preparate e il giusto approccio, ottieni informazioni preziose al di là della promozione. La nostra community di ex studenti può aiutarti a prepararti senza filtri. Se hai dubbi o vuoi una revisione delle domande per il prossimo Open Day, contattaci.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.