Occupazione e stipendio dei laureati STEM in Danimarca: dati 2025 veri, senza filtri
Se ti stai chiedendo «Vale la pena studiare ingegneria o informatica in Danimarca? Troverò lavoro? E soprattutto: quanto mi pagheranno davvero?», sei in buona compagnia. La risposta breve è che il mercato danese continua ad avere fame di profili STEM, almeno per ora. Gli stipendi di ingresso sono decisamente alti per standard europei, ma non è il “paradiso senza pensieri” che spesso si legge in giro. Capire le regole del gioco (per davvero) è la tua miglior arma per decidere se partire – o meno.
Perché parlare di lavoro STEM in Danimarca proprio adesso?
Probabilmente hai sentito girare numeri e storie di chi è partito. O forse vorresti una panoramica concreta perché a giugno 2025 riaprono le application per le lauree magistrali e le scadenze ti stanno già mettendo ansia. C’è di più:
- Il sindacato IDA (che in Danimarca è la “voce” di chi fa STEM) ha appena pubblicato le linee salariali aggiornate, e sono il riferimento vero per qualsiasi trattativa.
- A Copenaghen e non solo i costi di affitto e vita continuano a salire, quindi guardare solo il “lordo” è inutile.
- Sempre più studenti scrivono per capire davvero quanti italiani trovano lavoro, con che tempi, e cosa aspettarsi dalla “vita vera” dopo la laurea.
Quanti studenti STEM trovano lavoro in Danimarca dopo la laurea? E in quanto tempo?
Qui i numeri parlano chiaro (e meglio della pubblicità delle università):
- Tasso di occupazione neolaureati in Danimarca (tutti i settori): 85,1% (Eurostat, dati 2022)
- Per chi esce da ingegneria/informatica/scienze “pure”, la disoccupazione ufficiale a fine 2024 era 2,5% (fonte: IDA).
- Il DTU (una delle principali università tecniche) dice che 9 su 10 trovano lavoro entro 12 mesi dalla laurea. Oltre metà firmano ancora prima di laurearsi.
Nota: la Danimarca non promette lavoro a tutti: essere “tecnico” non basta, la concorrenza è alta e il livello richiesto è serio. Il danese spesso fa la differenza nei ruoli non-tech.
C’è (ancora) spazio per nuovi laureati STEM in Danimarca?
Secondo il sindacato IDA, mancheranno almeno 13.000 laureati STEM entro il 2030, soprattutto in IT, energia e ricerca. Ma la domanda si sta facendo sempre più polarizzata: chi ha competenze pratiche o tocca settori digitali ha la strada più facile.
Stipendio medio di un laureato STEM in Danimarca nel 2025: quanto si porta davvero a casa?
Ecco i dati ufficiali IDA 2025. In Danimarca lo stipendio minimo non esiste e quasi tutto dipende dagli accordi collettivi.
Titolo di studio | Lordo mensile (DKK) | Lordo mensile (€) |
---|---|---|
MSc (2° ciclo/master) | 48.800 DKK | ~6.550 € |
Master/M.Eng. | 47.400 DKK | ~6.360 € |
Bachelor | 45.100 DKK | ~6.050 € |
Cambio stimato 1 € ≈ 7,45 DKK — aggiornare sempre con il tasso corrente.
Differenze regionali di stipendio: Copenaghen vs Aarhus vs provincia
- Primo stipendio da Software Engineer a Copenaghen: 51.000 DKK/mese lordi (~6.850 €/mese)
- Stesso profilo a Aarhus/Aalborg: 48.000 DKK/mese lordi (~6.440 €)
Il differenziale serve soprattutto a coprire affitti e costi di vita più elevati nella capitale.
Quanto si guadagna part-time o in tirocinio?
- Stage obbligatorio Bachelor (2024): 16.500 DKK mese (~2.215 € netti)
- Lavoro tecnico part-time (studente 1°-3° anno): 203 DKK/ora (~27 €/h)
- 4°-5° anno: 219 DKK/ora (~29 €/h)
Un “studenter-job” è considerato quasi fondamentale per entrare nel mondo del lavoro.
Cosa incide davvero sullo stipendio finale?
Settore
- IT, software, analisi dati: +5-8% rispetto alle medie.
- Energia verde e biotech: buone retribuzioni ma spesso richiesto il danese.
Regione
- Copenaghen: stipendi più alti, affitti elevati.
- Città universitarie: costo vita minore, stipendi leggermente inferiori.
Contratto
- 5 settimane ferie pagate e pensione inclusa.
- Benefit aziendali variabili.
Lingua
- IT e ricerca in inglese.
- Ruoli operativi: danese spesso determinante.
Attenzione a questi dettagli
- Tasse: su 50.000 DKK lordi restano circa 30.000 DKK netti.
- Casa: cauzione di 2-3 mesi di affitto comune.
- Ambiente di lavoro: autonomia attesa e onboarding lento.
- Concorrenza: alta da tutta Europa, CV e referenze cruciali.
FAQ: domande frequenti
Quanto guadagna un ingegnere neolaureato in Danimarca nel 2025?
Lo stipendio di ingresso per laureati STEM (Master) va da 47.000 a 48.800 DKK lordi al mese. In informatica e software si superano spesso i 50.000 DKK già alla prima assunzione.
Serve il danese per lavorare in IT o ingegneria?
In IT, consulenza tecnica e ricerca no. In ingegneria civile e ruoli operativi il danese è spesso indispensabile.
Il costo della vita cancella il vantaggio dello stipendio alto?
Dipende dalla città. A Copenaghen gli affitti sono molto alti, nelle altre città il potere d’acquisto resta buono.
Come si calcolano tasse e pensione sullo stipendio in Danimarca?
La pensione (8-12%) è versata dal datore di lavoro e si somma al lordo. La tassazione media per neolaureati si aggira sul 37-39%.
Posso lavorare e restare in Danimarca dopo la laurea senza permesso di soggiorno specifico?
Se sei cittadino UE puoi registrarti entro 90 giorni e ottenere il CPR senza bisogno di visto.
Vuoi saperne di più?
Studey è una community di ex studenti che lavorano in Danimarca. Possiamo aiutarti a capire come leggere un contratto, valutare offerte, scegliere città e gestire la burocrazia. Scrivici per parlare con chi ha già vissuto questa esperienza: ti aiuterà a evitare errori costosi e a fare scelte più consapevoli.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.