Occupazione e stipendi dei laureati in Economia in Danimarca: dati aggiornati al 2026
Se stai pensando di studiare Economia in Danimarca – oppure hai già iniziato e ti chiedi cosa aspettarti dopo – probabilmente ti frullano in testa sempre le solite domande: “Troverò davvero lavoro? Quanto si guadagna con una laurea danese in economia? Devo preoccuparmi per la lingua?”.
Abbiamo raccolto numeri onesti, dati freschi e qualche testimonianza utile così puoi farti un’idea reale — senza filtri e senza giri di parole.
Qual è il tasso di occupazione dei laureati in Economia in Danimarca?
Partiamo dai numeri veri: “Dopo la laurea in Economia in Danimarca, si trova lavoro?”
Gli ultimi dati Eurostat ci dicono che, già nel 2022, l’85% dei neolaureati danesi lavorava — il dato è stabile e si conferma tra i migliori in Europa. Andando più nel dettaglio: chi esce da Economia è tra quelli che rischiano meno di rimanere senza un’occupazione. Sei mesi dalla laurea, la disoccupazione resta sotto al 3%. Dati confermati anche da Uddannelseszoom, il portale statistico del Ministero.
Per capire se si tratta di un risultato eccezionale, guardiamo il confronto: la media UE è attorno all’80%. La Danimarca, quindi, resta avanti — nonostante che dal 2024 al 2025 ci sia stata una leggera frenata del mercato.
Come saranno le prospettive nel 2026?
Secondo la Commissione Europea, il PIL danese dovrebbe tornare a crescere dell’1,7% nel 2025 e del 2% nel 2026. La Banca centrale (Nationalbanken) prevede aumenti salariali del 3-3,5% ogni anno. Tradotto in poche parole: chi ha un profilo economico continuerà a essere richiesto, ma bisogna aspettarsi anche un po’ più di concorrenza, specialmente internazionale.
Quanto guadagna un laureato in Economia in Danimarca nel 2026?
“Quanto guadagna davvero un laureato in Economia a Copenaghen?” È la domanda che ci arriva più spesso — e la risposta chiara la danno i dati ufficiali Uddannelseszoom (basati su Statistics Denmark). Qui sotto trovi le medie mensili lorde (inclusa la pensione):
Titolo di laurea | Salario dopo 2 anni | Salario medio a 10 anni | Stima salario 2026* |
---|---|---|---|
Economics (KU – cand.polit./cand.oecon.) | 42.800 DKK ≈ 5.750 € | 65.500 DKK ≈ 8.800 € | ~68.000 DKK (↑3%) |
Advanced Economics & Finance (CBS) | 46.400 DKK ≈ 6.200 € | 97.250 DKK ≈ 13.000 € | ~100.000 DKK (↑3%) |
Economia aziendale (cand.merc., CBS) | 44.000 DKK ≈ 5.900 € | 62.800 DKK ≈ 8.450 € | ~65.000 DKK |
Media nazionale (tutti i settori, laureati) | 48.572 DKK ≈ 6.500 € | – | – |
*Le stime per il 2026 applicano la crescita salariale prevista dal Nationalbanken (tra +3% e +4%). Tieni d’occhio sempre i dati aggiornati: in Danimarca gli accordi sui salari possono cambiare in fretta.
Quali settori assumono di più gli economisti (e dove è più difficile entrare)?
“Ok, cosa fanno poi i laureati in economia? Dove si trovano le possibilità più concrete?”
- Finanza e assicurazioni: qui i profili quantitativi vanno fortissimo (pensiamo a risk analyst e fintech). Spesso basta l’inglese per entrare, il danese non è obbligatorio da subito.
- Consulenza e revisione contabile: le grandi multinazionali (le famose Big4) e le boutique danesi offrono stipendi alti – ma anche orari lunghi.
- Settore pubblico: ministeri, banche centrali, amministrazioni locali. Qui il danese serve, ma il bilancio fra vita privata e lavoro è molto buono.
- Tech & start-up: Copenaghen è viva su fintech e green-tech, ma il mercato è ballerino e meno stabile.
Quali sono le competenze richieste ai laureati in Economia in Danimarca nel 2026?
Chi cerca economisti nel 2026 guarda in particolare a:
- Capacità avanzata di analisi dati (Python/R, SQL, saper “leggere” i numeri oltre Excel)
- Competenze su sostenibilità e reportistica ESG (ormai ovunque!)
- Soft skills interculturali (sapersi muovere in team internazionali) e almeno B1 di danese
(attenzione: spesso sottovalutato dagli italiani, ma fa una grandissima differenza per restare a lungo e crescere davvero di carriera)
Quali sono i rischi reali di lavorare in economia in Danimarca? Proviamo a essere onesti
Quando si fanno i conti, meglio guardare alle voci meno entusiaste che spesso non ti raccontano:
- Lingua: all’inizio puoi cavartela con l’inglese. Ma senza il danese, a un certo punto si rimane fuori da interi settori (soprattutto pubblico e PMI locali).
- Costo della vita: una casa bilocale a Copenaghen sta sopra i 14.000 DKK al mese. I contratti sono trasparenti, ma il lordo “fa scena” e il netto è tutta un’altra faccenda.
- Fisco progressivo: le tasse possono salire fino al 42-45%. Devi pianificare, e la pensione privata è una realtà da prendere sul serio.
- Mercato piccolo: la Danimarca non è enorme — se un settore va in crisi (vedi il fintech nel 2023), non ci sono infinite alternative dietro l’angolo.
Esempio pratico: come si trova lavoro da italiani? (La storia di Mario)
Mario ha 24 anni e arriva da Bergamo. Decide di iscriversi al BSc in Economics & Business (in inglese) ad Aarhus. Fa uno stage pagato in una scale-up logistica — part-time, 12.000 DKK al mese. Lavora sull’inglese, ma si mette anche a studiare danese e in due anni arriva al livello B2. Finisce la magistrale (MSc). Nel 2025 riceve un’offerta come data analyst: 42.000 DKK lordi al mese. Il commento di Mario:
“Aver imparato il danese mi ha aperto porte che non avevo proprio considerato, tipo ruoli nel pubblico o aziende danesi storiche.”
Domande frequenti sulla laurea in Economia in Danimarca (FAQ aggiornate 2026)
Serve un visto per studiare o lavorare dopo la laurea?
No, se hai passaporto italiano. Devi solo registrarti al CPR (il codice fiscale danese) e presentarti all’International Citizen Service appena arrivi.
Un titolo danese in Economia è valido per iscrivermi all’albo dei commercialisti in Italia?
Sì, ma c’è da lavorare: serve far riconoscere i CFU in diritto e revisione. Sembra complicato, ma te la possiamo spiegare passo per passo — chiedi una checklist ai nostri advisor.
Posso lavorare part-time durante l’università?
Certamente, fino a 20 ore a settimana senza dover richiedere permessi extra. Lo stipendio medio da student job in Danimarca? Dai 130 ai 150 DKK all’ora — che non sono affatto pochi se converti.
Esiste un gap salariale di genere nei lavori economici in Danimarca?
Sì, esiste ancora. Nel 2024, Statistics Denmark segnala un gender pay gap del 7% in ambito economico/finanziario. Il trend, però, è in lento ma costante miglioramento.
Quindi: conviene studiare Economia in Danimarca? Quali sono le cose da non sottovalutare?
I numeri dicono che le opportunità concrete ci sono, sia come occupazione che come salari. Ma non aspettarti scorciatoie: il risultato dipende più dalla tua proattività, dal network che costruisci, dalla scelta dei programmi (e dalla lingua che parli), che non dal “nome blasonato” dell’università in sé.
Se hai dubbi — vuoi capire come si riconoscono i CFU, tradurre una cover letter in danese, valutare i costi o ragionare su dove puntare per stage e primo lavoro — scrivici. Non promettiamo bacchette magiche, ma puoi parlare gratis con una persona che c’è già passata. Orari flessibili, niente commissioni nascoste, nessuna pressione: solo consigli diretti da chi ha (letteralmente) fatto questa strada pochi anni fa.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.