Studey - Studiare in Danimarca

Occupazione dei laureati in Danimarca: statistiche e salari 2024

Scopri tassi di occupazione, stipendi aggiornati, importanza del danese e strategie concrete per laureati che vogliono lavorare in Danimarca nel 2024.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Occupazione dei laureati in Danimarca: dati reali e stipendi aggiornati 2024

Se stai valutando di studiare (o lavorare) in Danimarca, probabilmente hai già cercato almeno una volta su Google: “Che lavoro si trova dopo la laurea in Danimarca?” oppure “Conviene davvero trasferirsi lì?” Soprattutto se ti affacci al mondo del lavoro per la prima volta — o stai per cambiare vita dopo la laurea — queste domande non sono solo legittime. Sono proprio fondamentali. Ecco tutto quello che devi sapere, senza filtri: numeri ufficiali, zero promesse, più qualche consiglio raccolto da chi ha già fatto questo percorso, errori inclusi.

Quanti laureati trovano lavoro in Danimarca e quanto guadagnano davvero?

Quanto è alto il tasso di occupazione dei neolaureati italiani in Danimarca?

Gli ultimi dati Eurostat (2023) dicono che l’85% dei laureati tra i 20 e i 34 anni trova lavoro entro tre anni dal titolo. La Danimarca sta sopra la media UE (83,5%) e persino sull’obiettivo fissato per tutti i Paesi nel 2025 (82%). Quindi sì: le statistiche sorridono, ma c’è una postilla importante. Se non conosci il danese, nei settori “classici” come educazione e sanità le possibilità si abbassano parecchio. Per alcune facoltà, l’inglese non basta.

Quali sono gli stipendi per chi si laurea in Danimarca (2022-23)?

Ecco qualche cifra ufficiale (indice: 1 DKK ≈ 0,13 EUR), che però può variare negli anni e da azienda ad azienda:

Livello di studio Stipendio lordo mensile (DKK) In euro (circa)
PhD 67.000 8.700
Master (Laurea magistrale) 60.600 7.900
Bachelor professionale (VIA, KEA…) 48.400 6.300
Diploma tecnico (VET) 42.200 5.500
Diploma scuola secondaria 37.000 4.800

Fonte: Statistics Denmark, 2022. Prima di fare il budget definitivo, verifica sempre coi salary calculator aggiornati o insieme a un ex-studente che ci vive tuttora.

Quali corsi garantiscono stipendi più alti appena dopo la laurea?

Chi guadagna di più tra i neolaureati? Il Ministero danese pubblica regolarmente le medie per corso di laurea (University of Copenhagen, dati marzo 2024; stipendio lordo, pensione compresa):

Corso magistrale Salario secondo anno (DKK) In euro (circa)
Actuarial Mathematics 52.900 6.900
Computer Science 44.500 5.800
Economics 42.800 5.600
Pharmacy 42.800 5.600
Musicology 25.850 3.300

La morale? STEM, finanza, pharma e IT sono in pole position per busta paga e prospettive, ma se ami le discipline umanistiche considera che il danese fluente spesso fa la differenza e i primi stipendi potrebbero essere più bassi. La gavetta qui non è un’infamia, ma metti le cose in conto.

Che ruolo gioca la lingua? Si trova lavoro solo parlando danese?

Ti diciamo la verità che spesso ti nascondono nelle brochure: fuori da IT, ingegneria e alcune multinazionali a Copenaghen, l’inglese non basta. In settori come assistenza sanitaria, scuola, pubblica amministrazione, la soglia minima richiesta è almeno B2-C1 di danese. Ogni anno sentiamo ragazzi scoraggiati dopo mesi di application, solo perché nessuno aveva detto loro di partire subito con un corso di lingua.

Francesco per esempio, assunto a Odense come informatico, ci ha raccontato:
«Senza il primo modulo intensivo di danese, non sarei neanche arrivato al colloquio. Cercavano qualcuno disposto a imparare, non madrelingua.»

Quanto conta il networking? Meglio stage, referenze o inviare CV a raffica?

Mezza verità: in Danimarca i CV “freddi” spesso restano lettera morta. Oltre il 50% delle posizioni si coprono tramite giri di conoscenze interne (e in città più piccole, la percentuale sale ancora). Lo stage, le collaborazioni universitarie e persino i gruppi LinkedIn locali contano più del pezzo di carta. Chiara, passata da uno student job ad assunzione full-time, ci ha detto: “Sono entrata grazie a una referenza. Il mio LinkedIn danese lo avevo appena aperto”.

Dove conviene lavorare in Danimarca? Il ruolo della città (e dei costi)

Copenaghen è la calamita per i lavori più pagati (ma anche per la concorrenza e gli affitti assurdi). Ma non tutti sanno che città come Aarhus, Aalborg, Odense ospitano aziende top in robotica, ingegneria e energia, con stipendi simili e costi della vita molto più sostenibili. Valuta davvero se vivere nella capitale è la mossa giusta per te, anche solo per i primi tempi.

Cosa sono i “graduate programme” per i neolaureati e convengono davvero?

Tantissime aziende, soprattutto quelle medio-grandi, propongono contratti di ingresso chiamati “graduate programme”: tipicamente 1-2 anni, stipendio fra 40 e 42 mila DKK mensili (circa 5.200-5.500 euro lordi). Offrono formazione strutturata e un tutor personale. Non è il “posto per la vita”, ma il modo migliore per imparare la cultura aziendale e portare a casa skill spendibili ovunque.

Domande frequenti (sul serio): risposte oneste senza promettere miracoli

Quanto guadagna un ingegnere neoassunto in Danimarca nel 2025?

Il sindacato IDA suggerisce uno stipendio d’ingresso di almeno 48.800 DKK lordi al mese (circa 6.400 euro): la cifra è una raccomandazione, non un minimo garantito. Attenzione perché possono esserci anche offerte più basse, specie nelle prime esperienze.

Quante tasse si pagano sugli stipendi in Danimarca?

La media per i redditi da neolaureato è tra il 37% e il 42%. Se ad esempio ti offrono 45.000 DKK lordi, in busta ne vedi circa 27.000-28.000 DKK (3.600-3.750 euro). In compenso, scuola, sanità, trasporti e pensione sono coperti, e a differenza di molti altri Paesi... funzionano davvero.

Serve il visto per lavorare in Danimarca con passaporto italiano?

No. Se hai la cittadinanza UE, puoi trasferirti e lavorare senza permessi speciali. L’unico obbligo: registrarti (CPR) entro 90 giorni dall’arrivo, e scegliere il tuo medico di base.

Senza conoscere il danese ho zero possibilità di lavorare dopo la laurea?

Non zero, ma dipende dal settore. Nel 2024, circa il 70% delle offerte nell’IT sono ancora in inglese. In ambiti come psicologia, insegnamento o health care, sotto il 20%. Se vuoi fissarti degli obiettivi, la verità è che saper comunicare in danese moltiplicherà le opzioni.

In quanto tempo un laureato internazionale trova lavoro in Danimarca?

Qui la media reale (nostra, raccolta ogni anno con chi ci contatta): tra 4 e 6 mesi dal titolo al primo contratto full-time. Questo dato scende verso i 2-3 mesi per chi ha già lavorato in Danimarca con uno student job coerente col settore prescelto.

Errori belli grossi che vediamo ogni anno tra i nuovi laureati in Danimarca

  1. Cercare tirocini e stage solo dopo il diploma: Inizia molto prima.
  2. Ignorare i servizi dei sindacati (“union”): Fanno consulenza sullo stipendio e sul contratto gratuitamente, anche agli studenti stranieri.
  3. Non guardare le condizioni pensionistiche nel contratto: Rinunciare oggi a un 5-8% può significare migliaia di euro persi nel tempo.

Checklist essenziale per prepararsi (davvero) a lavorare in Danimarca

  • ☐ Il corso che vuoi fare è tra quelli con più domanda nel mercato?
  • ☐ Hai previsto corsi di danese (anche solo il modulo base gratis in università)?
  • ☐ Hai aperto LinkedIn in modalità “danese” e richiesto l’iscrizione a un sindacato di categoria già al primo semestre?
  • ☐ Hai fatto il conto tra netto (dopo le tasse) e costo della vita nella città dove vuoi andare tramite i calcolatori ufficiali?

Se ti avanzano dubbi: meglio una domanda in più che un anno buttato nel panico.

Quindi, laurearsi in Danimarca conviene? Sì, ma non per tutti allo stesso modo

I numeri raccontano una storia positiva, ma solo se giochi d’anticipo: corso di studi giusto, networking già dai primi mesi, competenze linguistiche in crescita costante. Non ti promettiamo che sarà facile o senza ostacoli — ogni storia è diversa, e ognuno si costruisce il proprio percorso — però se hai le idee chiare (o vuoi un confronto sincero, anche solo per chiarirti meglio la testa) qui trovi un ex-studente italiano pronto a raccontarti com’è andata la sua.

Hai una domanda che ti ronza in testa? Scrivici senza impegno: anche solo dieci minuti a sentir parlare chi ci è già passato possono farti risparmiare settimane di dubbi.
Nessuna risposta pronta, zero chiacchiere da brochure. Solo esperienza vissuta, con i piedi per terra.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati