Studey - Studiare in Danimarca

Livello di inglese richiesto per studiare in Danimarca: IELTS o TOEFL?

Per studiare in Danimarca serve un test ufficiale d’inglese, come IELTS o TOEFL, con punteggi minimi e validità specifica: preparazione e tempistiche sono cruciali.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Qual è il livello di inglese richiesto per studiare in Danimarca? Serve IELTS o TOEFL?

“Il mio inglese basta davvero?” Perché la risposta non è mai solo “sì” o “no”

Diciamolo subito: il classico “me la cavo” non convince nessuna università in Danimarca. Anche se sei cittadino UE, serve un test ufficiale che dimostri il tuo inglese accademico — di solito IELTS, TOEFL o Cambridge. Le regole sono chiare: punteggio minimo (spesso B2 pieno o C1 per i master), tutte e quattro le competenze valutate, certificato non più vecchio di due anni. Qui raccogliamo le domande più frequenti, i numeri veri e qualche consiglio pratico che avremmo voluto ricevere anche noi la prima volta.


Serve davvero un test d’inglese anche se sono europeo?

Sì, purtroppo sì. Essere cittadini UE ti evita la trafila per il visto, ma l’inglese devi dimostrarlo sempre con un test riconosciuto. Non importa se hai studiato alle superiori “potenziato lingua” o guardi serie tv in originale. Le università devono accertarsi che tu possa davvero seguire lezioni, scrivere paper, discutere progetti e lavorare in gruppo senza problemi linguistici.

Il livello richiesto spesso corrisponde al cosiddetto “English B”/“English A” delle scuole danesi. In concreto? Tra B2 e C1 del Quadro Comune Europeo (QCER). Sotto trovi i numeri che servono.


Quali sono i punteggi IELTS e TOEFL richiesti dalle universitĂ  danesi nel 2025? (Tabella aggiornata)

UniversitĂ  IELTS Academic* TOEFL iBT* Note principali
University of Copenhagen 6.5 83 Certificato valido 2 anni; no MyBest TOEFL
DTU (Technical University) 6.5 88 Non accetta IELTS One-Skill Retake
Roskilde University 6.5 83 OK TOEFL Home Edition
Copenhagen Business School (CBS) 7.0 (min 6.0 per skill) 94 (min 20 per skill) Serve livello "English A"
VIA University College 6.5 83 Accetta anche IELTS online

Dati maggio 2025: ricontrollali sempre prima di prenotare il test, perché le università aggiornano spesso le regole con preavviso breve (ci siamo passati più volte…).


Come scelgo tra IELTS e TOEFL? Quali sono le differenze vere nel concreto?

1. Formato dell’esame

  • IELTS: quattro sezioni (listening, reading, writing, speaking). Lo speaking è una conversazione vera con un esaminatore, in presenza o videocall.
  • TOEFL iBT: tutto al computer, anche lo speaking (registrazione delle risposte).

2. Dove, come e quando

  • IELTS: sessioni quasi ovunque, anche in cittĂ  medio-piccole. Risultati (computer-based) in 3-5 giorni.
  • TOEFL iBT: sedi soprattutto nelle grandi cittĂ , tempi di risultato leggermente piĂą lunghi (circa 6-8 giorni).

3. Preferenze e strategie

  • Le universitĂ  danesi di solito accettano entrambi, ma CBS richiede punteggi alti e minimi specifici per ogni skill. Se hai punti deboli precisi, scegli il test che “ti valorizza”: ad esempio, IELTS pesa tutte le skill allo stesso modo; il TOEFL dĂ  un po’ piĂą peso al listening.

4. Costi e calendario

  • Entrambi stanno tra 235 e 265 € in Italia (ad aprile 2025), con piccole variazioni. Non prenotare solo per “fare veloce”: rischi di giocarti la finestra di validitĂ  (vale 2 anni dalla data dell’esame, e il certificato DEVE essere ancora valido a settembre, non solo al momento della domanda).

In quali casi puoi evitare IELTS o TOEFL? Esenzioni e miti da sfatare

Hai studiato in inglese alle superiori in Italia oppure hai fatto un semestre Erasmus? Non basta. Le esenzioni sono (molto) restrittive. Di solito puoi non fare il test solo se:

  • Hai TUTTO il diploma o la laurea completati in Australia, Canada, Irlanda, Nuova Zelanda, UK, USA o — secondo alcune universitĂ  — Singapore.
  • Hai l’International Baccalaureate (IB) o l’European Baccalaureate (EB), ma solo con certe materie d’inglese al livello richiesto (non cada in trappola: alcune universitĂ  accettano solo IB con English A HL; controlla).
  • Hai una maturitĂ  danese con English B/A.

Se hai frequentato un corso di laurea “in inglese” in Italia, ti capiamo — sembra un’ingiustizia — ma quasi tutti gli atenei danesi non lo riconoscono come sostitutivo del test.


Errori comuni che vediamo (e che potrebbero far saltare il tuo anno)

  • Dare per scontato che il punteggio “overall” basti: molte universitĂ  (soprattutto CBS!) chiedono anche un minimo in ogni sezione. Anche un solo 19 nel reading, a fronte di un 95 complessivo TOEFL, può bloccare tutto.
  • Prenotare il test all’ultimo minuto: a volte serve il codice TRF/ETS per inviare i risultati direttamente, e questa operazione richiede anche 15 giorni extra.
  • Sottovalutare la finestra di validitĂ : capita spesso di superare un test con largo anticipo e poi trovarsi con il certificato scaduto giusto poche settimane prima di settembre.

Un caso (vero): Martina, triennale italiana, punta al master DTU

Vuole iscriversi in fretta e prenota IELTS, ottiene 6.0. Sembra ottimo, ma DTU vuole 6.5. Morale: esame da rifare, doppie spese e qualche notte insonne in piĂą. Avremmo evitato tutto con un piano di studio (reale) prima di scegliere le date.


FAQ: risposte veloci alle domande più cliccate sugli esami d’inglese per la Danimarca

Serve davvero il livello C1 di inglese per studiare in Danimarca?

Non sempre. Di solito per i bachelor basta un B2 solido (tipo IELTS 6.5, TOEFL 83/88); per molti master si sale a C1 (IELTS 7.0 o TOEFL 94).

Quanto dura il certificato IELTS/TOEFL?

Due anni dalla data del test. Ma ATTENZIONE: le università calcolano la validità al momento dell’inizio del corso (settembre), NON della domanda.

Posso fare IELTS One Skill Retake e usarlo per la Danimarca?

Non ovunque! Alcune universitĂ  (esempio: DTU, Roskilde) non accettano ancora questa modalitĂ . Prima di prenotare, controlla sempre la loro policy.

Meglio IELTS computer-based o cartaceo?

Per le universitĂ  non esiste differenza. Scegli il formato con cui ti senti piĂą a tuo agio (soprattutto per reading e writing: meglio tastiera o carta?).

Ho fatto un corso di laurea in inglese in Italia: rischio di dover fare il test lo stesso?

Sì, nella maggior parte dei casi sì. Solo titoli conseguiti in certi paesi anglofoni danno esonero automatico.


Consigli pratici (dall’esperienza, non dal manuale)

  • Fai un test diagnostico gratuito: ce ne sono online per entrambi i test, ti aiutano a capire dove sei e dove investire tempo/energie.
  • Parti dall’obiettivo: prendi la scadenza della domanda, poi “vai a ritroso” lasciandoti almeno 6 settimane di margine per avere il certificato e caricarlo.
  • CBS ti spaventa? Serve un vero piano di studio, soprattutto per reading e writing. Qui non si improvvisa.
  • Tieniti da parte i codici TRF (IELTS) o ETS ID (TOEFL): senza questi, inviare il punteggio alle universitĂ  può diventare un’odissea.

La verità dura (ma non tragica): il livello di inglese è una questione di metodo e calendario, non di “talento”

Nessuna università danese vuole un madrelingua perfetto, ma pretendono chiarezza e impegno sul fronte linguistico — non solo all’ammissione, ma perché poi gli esami verranno davvero svolti in inglese, ogni giorno.

Se te lo stai chiedendo: sì, all’inizio è dura sentirsi “impostori” (anche noi ci sentivamo così). Ma prepararsi con anticipo e chiarezza sul target aiuta: niente scuse, poche corse dell’ultimo minuto e zero illusioni su “non lo controlleranno”.

Hai dubbi? Non sai da dove partire tra IELTS, TOEFL, tempi e strategie? Se parlare con chi ci è già passato ti farebbe piacere davvero, la consulenza iniziale con un nostro advisor (che probabilmente si è fatto almeno un trasloco e due cambi di facoltà) è gratuita e senza trappole. Faccelo sapere — anche solo per un confronto, siamo qui perché ci siamo già passati.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ  la tua situazione e ti dirĂ  come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati