Studey - Studiare in Danimarca

Lettera di referenza per università danesi: formato e linee guida

Scopri quando la lettera di referenza è davvero richiesta dalle università danesi, come redigerla correttamente e quali errori evitare per non compromettere l’ammissione.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Lettera di referenza per università danesi: serve davvero? Quando è obbligatoria e come scriverla senza errori

Se ti stai preparando ad inviare la domanda a un’università in Danimarca e ti stai chiedendo se è obbligatorio allegare una lettera di referenza (o anche solo se abbia senso chiederla al tuo professore), tranquillo: la domanda ce la fanno TUTTI. E, come spesso succede con le università straniere, la risposta non è mai una sola.

Ecco quello che ti serve davvero sapere — senza giri di parole — per non perdere tempo (e magari la deadline) dietro un documento inutile, o peggio, fatto male.

Quali università danesi chiedono la lettera di referenza? (Tabella aggiornata 2024)

Se sei qui, probabilmente vuoi una risposta precisa: la lettera la devo allegare oppure no? Ecco una panoramica pratica, aggiornata con le regole reali delle principali università.

Università danese Livello La reference serve? Note ufficiali
DTU – Technical University of Denmark Master Sì, 2 lettere obbligatorie Devono essere firmate, con timbro, su carta ufficiale (“Two Letters of Recommendation…”)
Copenhagen Business School (CBS) Master No, non le usano per la selezione “We do not use … recommendation letters in the assessment”
Aarhus University Master Di solito no, in alcuni casi puoi allegarne Fino a 3 lettere opzionali, non obbligatorie
University of Copenhagen (PhD Hum) PhD (area Umanistica) No, NON accettano lettere di referenza “Please do not submit letters of recommendation. They will be disregarded”
Erasmus Mundus, borse eccellenza, PhD STEM ecc. Vari Sì, spesso richiesta Controlla sempre il bando specifico

Consiglio: le regole possono cambiare da corso a corso. Prima di stressare il tuo relatore con la richiesta, cerca (bene!) sulle pagine “Required/Supporting Documents” del sito del corso — oppure chiedi a Studey, ci mettiamo due minuti a controllare per te.

Quando la lettera di referenza può davvero aiutarti a essere ammesso?

Non serve a tutti, anzi: spesso la valutazione si basa principalmente sui tuoi voti e sulla documentazione principale. Però ci sono situazioni in cui la reference può davvero fare la differenza, come:

  • Master STEM (ad esempio DTU, Aalborg, qualche programma a SDU): qui conta anche il potenziale accademico mostrato dal docente, non solo la pagella.
  • Programmi Erasmus Mundus o borse di eccellenza: la lettera contribuisce a stabilire il ranking dei candidati.
  • Se hai un background “misto” o atipico: chi valuta dovrà capire se il tuo percorso è compatibile, e una lettera che spiega bene perché hai le competenze giuste può essere utile.

Chi deve firmare la lettera di referenza per le università danesi? (E chi meglio di no)

Vale la regola della concretezza:

  1. Professore universitario che ti abbia seguito su più corsi, o che ti conosca davvero (meglio se ha esperienza con l’estero).
  2. Supervisore di tesi, responsabile di laboratorio — se hai lavorato nei gruppi di ricerca.
  3. Datore di lavoro: solo per master dove il lavoro conta davvero, tipo Management o Informatica applicata.

Richiedere la lettera ad un docente visto una volta in aula (o, peggio, a un parente) non è solo inutile, ma può metterti in cattiva luce: le università fanno controlli (e capita davvero).

Quali informazioni DEVONO essere nella reference per la Danimarca? Struttura, contenuti, lingua

Una reference accettata (dove richiesta) è quasi sempre:

  • Su carta intestata ufficiale dell’università/azienda, con logo.
  • Con riferimenti del relatore: nome, ruolo, mail istituzionale, telefono.
  • Descrive periodo e in che contesto ti ha seguito.
  • Contiene valutazioni realistiche: risultati (se possibile il voto, oppure “top X% della classe”), esempi pratici (un progetto che hai svolto, una caratteristica soft che il docente ha visto svilupparsi in te).
  • Spiega come ti collochi tra i pari: “Among the top 10% of students I have taught in the last five years”.
  • Precisa che il relatore è disponibile per eventuali verifiche via mail o telefono.
  • Firma leggibile (meglio se autografa o firma digitale qualificata — no scansioni sfocate o firme “Photoshop”).
  • Timbro ufficiale se disponibile.

Esempio di contenuto efficace (in inglese):

“During her Bachelor studies, I have supervised Giulia Rossi in two different courses, and later as thesis advisor. She always delivered assignments on time and showed strong analytical skills. In group activities, Giulia was reliable and able to mediate tensions among team members. She achieved grades in the top 10% of the class. I am available to confirm any of the above via my institutional contacts.”

Formato richiesto: come inviare la reference alle università danesi senza errori tecnici

  • DTU: 2 PDF, uno per ogni lettera, caricati nella piattaforma. Firma e timbro devono essere visibili. Se il docente non ha un timbro, chiedi che specifichi l’assenza su carta intestata o includa una breve dichiarazione.
  • Aarhus University: Fino a 3 PDF, dal portale carichi tu, o viene inviata una mail direttamente al relatore (avvisalo prima!).
  • Altri corsi: Se la reference è cartacea, scansiona a colori in alta qualità.
  • Lingua obbligatoria: In inglese (o danese). Se in italiano, traduzione ufficiale richiesta.
  • Dimensioni file: sotto i 10 MB.

Quando e come chiedere la reference? (Tempistiche intelligenti)

  • Almeno 4-6 settimane prima della deadline: per dare tempo al relatore.
  • Invia CV, transcript, link al corso e punti chiave: aiuta il professore a essere specifico.
  • Reminder: uno 14 giorni prima e uno 7 giorni prima della scadenza.

Errori da evitare, raccolti da chi ci è passato davvero

  • Firma senza carta intestata: può portare a rifiuto del documento.
  • Lettera solo in italiano: alcune piattaforme non permettono l’upload.
  • Formulazione generica “To whom it may concern”: percepita come poco personalizzata.
  • File troppo grande: oltre i 10 MB può non caricarsi.

Domande vere degli studenti: FAQ pratiche sulle reference per la Danimarca

La reference serve anche per la triennale in Danimarca, via Optagelse.dk?

No, per la triennale non è richiesta.

Quante lettere servono al DTU per il master?

Esattamente due, non di più e non di meno. Aggiungerne di extra non dà vantaggi.

Posso scrivere io la lettera e farla solo firmare?

Meglio evitare: le università fanno controlli random sulle lettere (verificano stile, email, firma). Fornisci una lista di punti chiave e lascia che sia il professore a personalizzarla.

Serve l’apostille sulla lettera?

No, ma il documento deve essere verificabile (cioè la mail e il telefono indicati devono essere quelli istituzionali).

Va bene la firma digitale invece di quella autografa?

Sì, se è una firma elettronica riconosciuta a livello EU, ben visibile nel PDF.

Non sai se ti serve davvero? Ecco come muoverti

La reference per le università in Danimarca va solo dove serve, e fatta bene. Prima di sprecarci energie, controlla (o facci controllare da noi) se nel tuo caso la richiedono — e, se sì, dai tu stesso al tuo referente tutte le info utili per facilitarlo.

Se hai dubbi sul formato, sulla lingua o sulla procedura, chiedici pure: possiamo controllare insieme la reference o dirti obiettivamente se ti conviene concentrarti su altro.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati