Studey - Studiare in Danimarca

Lavoro part-time in ristorazione per studenti in Danimarca: paga e orari

Scopri quanto può guadagnare uno studente lavorando part-time in ristorazione in Danimarca nel 2025, tra paghe, orari, tasse e consigli pratici.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Quanto si guadagna lavorando part-time in ristorazione in Danimarca da studente? (2025)

Se stai pensando di trasferirti in Danimarca per studiare – magari a Copenhagen o Aarhus – la domanda arriva puntuale: "Riuscirai a mantenerti con un lavoro part-time in un bar o in un ristorante?"
Non sei l’unico a chiederselo. Qui trovi una guida sincera e aggiornata (senza promesse magiche) per capire davvero quanti soldi puoi mettere in tasca, quanti orari reggere e come destreggiarti tra burocrazia, stipendi e contratto. Metto la mano sul fuoco: in tanti del team Studey, me compreso, hanno passato serate a lavare piatti a Nørrebro o servire tavoli a Vesterbro – quindi niente teoria, solo esperienza vera.

Quante ore puoi lavorare come studente UE in Danimarca senza rischi?

Una delle domande più frequenti è: "C'è un limite di ore settimanali per lavorare mentre studio in Danimarca?"
La risposta breve: per gli studenti italiani (e quindi UE), legalmente non ci sono limiti.
Ma... non è tutto così lineare.

  • Puoi lavorare quanto vuoi (grazie alla libertà di circolazione europea).
  • Le università però sconsigliano di superare 10-20 ore a settimana. Già oltre le 15-18 diventa difficile stare dietro agli esami.
  • I contratti nella ristorazione part-time sono tipicamente dai 48 alle 80 ore ogni 4 settimane (circa 12-20 ore a settimana).
  • Un contratto full-time in questo settore è di 148 ore su 4 settimane.

In pratica: puoi anche lavorare più di 20 ore, ma occhio a non bruciarti. E se studi una materia impegnativa, fatti due conti realistici.

Quanto si viene pagati nei bar e ristoranti in Danimarca nel 2025? (Tabella stipendi minimi reali)

Vuoi sapere "Qual è la paga oraria minima per studenti che lavorano in ristorazione in Danimarca?"
Ecco i dati che contano, aggiornati ai minimi del contratto HORESTA-3F validi dal 1° maggio 2025:

Ruolo Paga oraria minima (DKK) In euro*
Assistente cucina/lavapiatti 145-151 19-20 €
Cameriere fisso (orario) 172 23 €
Cameriere "extra" 162-196 (dipende esperienza) 22-26 €
Under 18 87-97 11-13 €

* Conversione con cambio indicativo 1 DKK ≈ 0,13 €, aggiornato al 2025. Le cifre possono oscillare leggermente.

  • In molti locali è possibile negoziare piccoli extra personali.
  • Attenzione ai locali che non rispettano i contratti.
  • Supplementi:
    • Sera (18-24) e sabato pomeriggio: +16-23 DKK/h
    • Domenica: +25-32 DKK/h
    • Notturni (00-06): +40%
    • Festivi: fino a +100-150%

    Un turno domenicale può superare i 200 DKK/h (oltre 27 € lordi).

  • Mance: non sempre presenti, spesso tassate.

Come funziona la busta paga in Danimarca e cosa devo fare col “frikort”?

Un altro dilemma che spaventa tanti: "Come leggo la busta paga in Danimarca e come si attiva il frikort?"

  1. Registrati su SKAT.dk con NemID/MitID il primo giorno di lavoro.
  2. Attiva il frikort: nel 2025 soglia 51.600 DKK. Sotto paghi solo l’8 % di contributo.
  3. Con due lavori: uno “hovedkort” e gli altri “bikort”.
  4. Ogni mese controlla la “lønseddel” su e-boks: ore, supplementi, ferie (12,5%), pensione (dopo 6 mesi e 20 anni di età 10-11%).

Quali sono gli orari di lavoro, i turni e le regole che spesso nessuno ti spiega?

Se ti chiedi "Che orari avrò lavorando nei ristoranti in Danimarca? Cosa rischio a livello di turni?":

  • Ogni turno standard: 30 minuti di pausa non pagata.
  • Minimo 2 giorni liberi a settimana e almeno 5 weekend liberi ogni 3 mesi.
  • Gli “extra staff” sono pagati almeno 4-5 ore anche se rimandati a casa, ma niente ferie o malattia.
  • Straordinari: oltre 8 ore +50% per le prime 2h, +100% dopo.
  • Tieni traccia orari; 3F accetta solo prove scritte.

In Danimarca i turni possono cambiare anche all’ultimo, con 14 giorni di preavviso o una settimana per motivi imperativi.

Dove trovare offerte di lavoro part-time in ristorazione in Danimarca? (Consigli pratici)

Questa domanda è frequente: "Dove cerco offerte di lavoro part-time come studente in Danimarca? Solo online o anche di persona?"

  1. Jobbank delle università – cerca “studentermedhjælper” o “serveringsmedarbejder”.
  2. Portali: jobindex.dk (filtro “deltid”), workindenmark.dk
  3. Passaparola e candidature di persona.
  4. Gruppi Facebook: “Copenhagen Hospitality Network”.

Tip personale (Marco, ex-studente Studey): Dare disponibilità per i turni scomodi (es. domenica mattina) può agevolare l’assunzione.

A cosa devo fare attenzione quando cerco un lavoro part-time in Danimarca? (Rischi reali)

  • Lavoro in nero: evita; rischi multe.
  • Serve l’inglese? Per lavapiatti sì, per sala meglio un po’ di danese.
  • Orari improvvisi: possibili cambi con 14 giorni di preavviso.
  • Vita sociale: turni festivi possono coincidere con eventi universitari.

Domande frequenti su lavoro e paga part-time per studenti in Danimarca

Quanto si guadagna mediamente in ristorazione con un lavoro part-time in Danimarca?

Un assistente senza esperienza prende circa 145-160 DKK/h lordi. Con supplementi si può arrivare a una media di 170-180 DKK/h.

Quante ore conviene lavorare per non rischiare di compromettere gli studi?

Consigliata una fascia tra 12 e 15 ore a settimana. Oltre le 20 la gestione del tempo diventa impegnativa.

Serve un permesso di lavoro per cittadini italiani?

No, ma serve ottenere il CPR number e registrarsi presso il Folkeregisteret entro 90 giorni.

Le mance devo dichiararle?

Sì, vanno dichiarate. Spesso sono già tassate in busta paga.

Posso fare più ore (full-time) durante le vacanze estive?

Certo, non ci sono restrizioni per UE. In estate molti studenti passano a 37 ore settimanali o più.

Hai qualche dubbio? Scrivici prima di firmare

Se qualcosa non ti torna – tipologia di contratto, regole sul frikort, supplementi – scrivici. Puoi chiedere una call gratuita con un advisor di Studey: in 20 minuti chiarisci i dubbi ed eviti errori potenzialmente costosi.

Non ti promettiamo che sarà tutto facile, ma ti aiutiamo a giocarti le tue carte al meglio, con i piedi per terra.
Quando sei pronto, prenota la consulenza e arriva in Danimarca con metà delle paranoie in meno.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati