Lavorare part-time in retail in Danimarca da studente: cosa devi davvero sapere su paghe e orari nel 2025
Trovare un lavoro part-time in Danimarca mentre studi: conviene davvero? Se stai studiando in Danimarca (o ci stai pensando) è normale chiedersi come andrà sul fronte dei soldi: la vita è cara, e tanti studenti si buttano su lavori part-time, specialmente nei supermercati e nei negozi (quello che qui chiamano “retail”).
Ma quanto si guadagna davvero? Quante ore si riesce a fare senza rischiare di perdersi tra esami, lezioni infinite e – magari – il famigerato SU? E soprattutto: serve parlare danese o basta l’inglese? Qui trovi una guida aggiornata per il 2025, con cifre vere, consigli pratici, e tutto quello che nessuno ti dice prima di mollare tutto per fare il cassiere a Copenaghen o Aarhus.
Perché tanti studenti italiani scelgono il lavoro in retail in Danimarca?
- Orari flessibili: spesso ti chiedono solo 8-15 ore a settimana, quindi si sopravvive senza dover dire addio alla tua vita sociale (o ai libri).
- L’inglese di solito basta: in molte catene puoi iniziare anche se il tuo danese è poco più di “hej” e “tak”.
- Paghe trasparenti e diritti chiari: c’è sempre un contratto, spesso tutelato dal sindacato, quindi niente “paga a caso”.
- Trovi lavoro (abbastanza) facilmente: soprattutto nelle grandi città o durante i periodi di saldi e festività.
Attenzione, però: spesso ti chiederanno di lavorare la sera, nel weekend o di fare turni all’ultimo minuto. Stai facendo un corso full-time? Valuta bene se riuscirai a conciliare studio e lavoro.
Posso lavorare quante ore voglio da studente in Danimarca?
- Cittadini UE: nessun limite legale alle ore lavorabili.
- Se prendi la SU: devi lavorare almeno 10-12 ore settimanali in modo continuativo per mantenere il sussidio.
- In pratica: la maggioranza lavora tra 8 e 15 ore settimanali, con picchi di 20-25 nei periodi di alta stagione.
Cosa vuol dire contratto “timeløn”
I contratti a ore (“timeløn”) sono la norma: vieni chiamato in base alle necessità. Chiedi sempre quante ore minime sono garantite prima di firmare.
Quanto si guadagna nel retail in Danimarca nel 2025
Categoria | Da 1° maggio 2025 | Euro indicativi* |
---|---|---|
Under 18 (Dansk Erhverv) | 76,80 DKK | ~10 € |
Under 18 (DI Overenskomst II) | 78,75 DKK | ~10,3 € |
Over 18, non qualificato | 134,92 DKK | ~17,5 € |
Over 18, “Butiksmedhjælper” | 139,60 DKK | ~18 € |
Over 18, lavoro qualificato | 144,28 DKK | ~18,8 € |
*calcolo usando cambio luglio 2025 – verifica sempre prima
Supplementi extra per turni serali, festivi o weekend:
- Sera (18-23): +30 DKK/ora (over 18) | +15 DKK/ora (under 18)
- Notte (23-06): +40,30 DKK/ora
- Sabato (dalle 15): +52,80 DKK/ora
- Domenica e festivi: +58,80 DKK/ora
Caso reale: Studentessa italiana in un supermercato
- 12 ore settimanali in Rema 1000
- Paga base: 139,60 DKK/ora
- Supplementi: ~240 DKK a settimana
- Totale lordo: ~1.675 DKK/settimana
- Netto mensile: circa 5.100 DKK
Errore comune: dimenticare di registrare la “tax card”, che porta a una tassazione d’ufficio al 55%.
Documenti necessari per lavorare
- CPR (codice fiscale danese)
- NemKonto (conto bancario danese)
- Tax card (“skattekort”)
- Contratto di lavoro firmato
- Buste paga e registri ore per chi riceve la SU
Cosa controllare quando firmi un contratto retail
- Anche se “English OK” è accettato, il danese è utile.
- Studenti spesso destinati a turni serali/festivi.
- I contratti a zero ore non garantiscono minimali.
- Preavviso solitamente di 14 giorni dopo il periodo di prova.
Come leggere la busta paga
- Feriepenge: 12,5% accantonato per ferie.
- Pensione: di solito esclusa sotto le 15 ore/sett. o per under 20.
- SKAT-kort: registralo sempre per evitare tassazioni elevate.
Alternative al retail
- Ristorazione
- Student assistant
- Babysitting, pulizie, lavori privati
Domande frequenti
Posso lavorare più di 20 ore a settimana se non prendo la SU?
Sì, la legge non ti mette limiti. Ma più ore significano più tasse e meno tempo per studiare.
Ricevo le mance?
Quasi mai. Il servizio è incluso nei prezzi.
Serve per forza parlare danese?
Per ruoli base in magazzino o cassa, l’inglese spesso basta. Per avanzamenti o maggiore integrazione, il danese è un plus.
Quando vengo pagato?
Di solito il 15 o l’ultimo giorno del mese, ferie e supplementi inclusi.
Ho diritto alle ferie pagate?
Sì, maturi 2,08 giorni di ferie per ogni mese di lavoro.
Ultimi consigli
Lavorare in retail in Danimarca può aiutarti con la lingua, a conoscere gente e a contribuire alle spese. Leggi bene il contratto, verifica paghe e setta subito i documenti fiscali e bancari.
Hai dubbi su contratto, paghe o voci in busta? Contatta Studey per una consulenza gratuita e personalizzata.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.