Studey - Studiare in Danimarca

Lavori on-campus per studenti in Danimarca: ruoli e stipendi 2025

Scopri come trovare e gestire un lavoro on-campus in Danimarca nel 2025: stipendi reali, regole fiscali, requisiti e consigli pratici per studenti internazionali.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Lavori on-campus per studenti in Danimarca: stipendi, regole e realtà nel 2025

Perché dovresti leggere questa guida?

Stai pensando di studiare in Danimarca, ma l’idea di vivere solo di risparmi o chiedere sempre una mano ai tuoi non ti entusiasma? O magari sogni di accumulare esperienze utili sul CV (e, diciamolo, qualche soldo in più). Qui trovi dati aggiornati su quanto paga davvero un lavoro on-campus in Danimarca, come trovarlo, quali rischi non ti dice nessuno e—promesso—senza pubblicità occulta.

Cosa si intende per “on-campus job” in Danimarca? Che lavori può fare uno studente?

Se pensavi che “on-campus” fosse solo fare fotocopie in biblioteca, ripensaci. Ecco qualche esempio concreto di ruoli aperti agli studenti internazionali in università danesi:

  • Student Assistant: supporto a dipartimenti, amministrazione, IT o marketing; spesso lavori che richiedono organizzazione e autonomia.
  • Teaching/Research Assistant: affiancamento a professori, aiuto in laboratori e piccoli progetti di ricerca.
  • Library o Lab Helper: aiuto pratico in biblioteche e laboratori.
  • International Office Buddy o Student Ambassador: accoglienza studenti stranieri, gestione piccole attività per l’orientamento.
  • Mensa, caffetteria, cleaning team, facilities: ruoli più manuali ma utili per un primo stipendio.
  • Staff per eventi, fiere o career centre: spesso lavoretti occasionali, adatti a chi cerca flessibilità.

Nessuno di questi è “garantito”, e i posti – soprattutto i meglio pagati – spariscono velocemente. Ma con una buona strategia, puoi ritagliarti il tuo spazio (anche se non parli ancora danese perfetto).

Quanto si guadagna davvero in un lavoro on-campus in Danimarca nel 2025?

Qui andiamo al sodo: le cifre nel 2025, con qualche confronto reale (tutto lordo, prima delle tasse).

Ruolo Compenso medio (DKK/ora) Fonte
Student Assistant (generale) 130–150 Aalborg Univ. Jobbank
Student Assistant in area STEM 203 (Bachelor) – 219 (Master) IDA salario min. 2025
Teaching/Research Assistant 170–240 SDU / Glassdoor
Caffè, mensa, front-office 110–140 VIA blog / bacheche campus

Cosa vuol dire in pratica, in euro?
A luglio 2025, 1 € ≈ 7,4 DKK. Quindi, stai tra 17,5 e 29,5 euro lordi all’ora.
Un esempio: 12 ore a settimana a 140 DKK/h = 1.680 DKK/mese lordi (≈ 227 €). Non ci vivi, ma ti scegli qualche pizza fuori in più.

Attenzione: stipendi e condizioni possono cambiare FACILMENTE da università a università, da contratto a contratto e a seconda che tu sia undergraduate o master. Prima di firmare qualsiasi cosa, chiedi dettagli (senza vergognarti). Se vuoi, possiamo controllare il contratto insieme, senza filtri.

Quante ore può lavorare uno studente su campus in Danimarca senza rischiare l’overdose (o il taglio delle borse)?

  • Contratto: sempre orario e flessibile.
  • In media, ti consigliamo di restare tra 8 e 15 ore a settimana.
  • Di più rischia di farti impazzire o posticipare qualche esame.
  • Legge: per cittadini UE (quindi anche italiani), in Danimarca NON esiste un limite max, ma:
    • Se guadagni più di 46.700 DKK lordi/anno (2025), inizi a pagare la “bottom-bracket tax”, che può ridurre lo stipendio netto.
    • Se ricevi il SU (il sussidio per studenti), occhio a non sforare i limiti di reddito annuali: perdi parte del beneficio se lavori troppo.

Cosa serve DAVVERO per trovare un lavoro in università in Danimarca? Le scartoffie che non puoi ignorare

  1. CPR-number (codice fiscale danese): si ottiene DOPO l’arrivo in Danimarca.
  2. MitID: strumento di accesso online a quasi tutti i servizi pubblici e universitari.
  3. Tax card (skat.dk): se non la attivi prima del primo stipendio, rischi una trattenuta d’imposta del 55% (!).
  4. Conto bancario locale (NemKonto): senza quello non ti pagano, punto.
  5. CV e referenze: ideale in stile danese; non serve il danese per tutti i ruoli, ma aiuta (non nascondiamolo).

Come si trova davvero un lavoro on-campus in Danimarca nel 2025? (No, non basta inviare un CV ovunque)

  • Portali interni dell’università: es. KU jobbank, SDU Vacant Positions, AAU Jobbank.
  • Mailing list del dipartimento: a volte i lavori “migliori” non finiscono mai online.
  • Proattività con i professori: moltissimi Teaching Assistant sono stati “adottati” dopo un esame ben fatto o un corso frequentato con passione.
  • Career day ed eventi sul campus: occasioni concrete per parlare con chi assume davvero (e per ruoli da uno o pochi giorni, spesso ti assegnano direttamente il lavoro).

Due storie vere dalla community Studey

  • Giulia, BSc in Business (Aalborg): “Iniziato come Student Assistant nell’International Office: 12 ore a settimana, 142 DKK/h. L’offerta era passata in una slide a lezione! Senza quel lavoro sarei ancora confusa su SKAT (le tasse danesi…).”
  • Marco, MSc in Engineering (DTU): “Research Assistant dal secondo semestre, 8 ore a settimana a 214 DKK/h. Contratto super flessibile: durante gli esami sono sceso anche a zero ore senza problemi.”

Pro e contro dei lavori on-campus in Danimarca: cosa NON si legge sui siti ufficiali

Vantaggi:

  • Guadagni qualche soldo in più (niente miracoli, ma aiuta!)
  • Costruisci una rete locale che vale anche per il futuro—i recruiter danesi apprezzano l’esperienza più del voto di laurea.
  • Spunti sul funzionamento vero della burocrazia danese (non è banale).

Cos’è meno rosa:

  • I posti sono pochi, la concorrenza tra internazionali è forte.
  • In alcune aree (soprattutto biblioteca o mensa) dopo un po’ può servirti il danese: meglio iniziare a praticarlo.
  • Oltre a una certa soglia di guadagno, lo Stato taglia il SU e aumentano le tasse—fai i conti prima.
  • Alcuni ruoli (caffetteria, cleaning) sono poco valorizzati sul CV, pagano meno e offrono poca crescita.

Domande frequenti su lavori universitari in Danimarca (FAQ pratiche aggiornate 2025)

Quanto si guadagna con un lavoro on-campus, in media?

Tra 110 e 220 DKK lordi/ora, secondo il ruolo e l’esperienza.

Serve il permesso di lavoro se ho passaporto italiano?

No—siamo UE. Basta il CPR e la tax card.

Quante ore posso lavorare su campus senza rischiare il burn-out?

Tra 10 e 15 ore a settimana è la media. Oltre rischi di rovinarti il ritmo di studio.

Posso lavorare solo in inglese?

In molti ruoli “accademici” sì. Per caffetterie/front office, il danese è spesso richiesto dopo qualche tempo.

Quando conviene candidarsi per i lavori on-campus?

Settembre è il “nuovo inizio” danese: parti da agosto–ottobre per le posizioni annuali, ma vacancy spot escono anche durante l’anno.

Cosa controllare prima di accettare un lavoro in università danese? (Checklist rapida e concreta)

  • ☑ Stipendio orario chiaro e ferie pagate aggiuntive (12,5%)
  • ☑ Numero di ore fissato o “as-needed”—valuta cosa si adatta al tuo carico di studio
  • ☑ Copertura malattia e dettagli sulle ferie (chiedi se valgono le norme Funktionærloven, la legge lavoro danese)
  • ☑ Data di revisione del salario (annuale? automatica?)
  • ☑ Pretendi il contratto in PDF e, prima di firmare, fallo leggere a qualcuno che sappia cosa cercare (se vuoi, lo facciamo noi, gratis).

Hai ancora dubbi su tasse, SU o su come si fa un CV per un’università danese?

Nessuna domanda è “banale”: è normalissimo perdere la pazienza tra tasse, moduli, o offerte poco chiare. Se vuoi una chiacchierata senza impegno con chi lavora già su campus in Danimarca, scrivici: almeno ti eviti quegli errori che fanno perdere tempo (e magari soldi).

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati