Come funziona davvero l’intervista di ammissione online alle università danesi? FAQ, errori comuni e consigli pratici
Se stai considerando la Danimarca per l’università, hai forse già sentito parlare del “colloquio di selezione” o “intervista di ammissione online”. Sul web abbondano info generiche, ma cosa chiedono davvero? Chi viene chiamato e (soprattutto) come si supera senza impazzire di ansia? Qui cerchiamo di rispondere alle domande che riceviamo più spesso come Studey – senza filtri, esagerazioni e, purtroppo (o per fortuna), senza promesse perfette.
Cos’è esattamente l’intervista di ammissione online per le università danesi?
In pratica, si tratta di un vero e proprio colloquio – di solito su Zoom, Teams o piattaforma interna dell’università – in cui ti metti alla prova: niente esami a crocette, ma domande concrete e casi pratici, per capire come ragioni e perché davvero vuoi quel corso. Non è roba per fare scena: serve a chi, magari per via della media un po’ più bassa o perché rientra nella famigerata Quota 2, deve dimostrare qualcosa in più.
In quali casi vieni chiamato a fare il colloquio di ammissione online in Danimarca?
Questi sono i casi classici dove l’intervista scatta quasi automaticamente:
- Se la tua media è sotto la soglia richiesta (esempio: Teacher Education presso UC SYD chiede almeno 7/12)
- Se sei maturando e non hai ancora il voto finale in mano
- Se presenti un portfolio interessante ma “da discutere” (tipico in Design, Technology & Business a VIA)
- Se il corso prevede lo step di intervista insieme a un test (per esempio European Studies a SDU)
Occhio: ogni ateneo può decidere in modo autonomo chi intervistare – alcune facoltà lo fanno solo per i corsi molto richiesti, altre quasi per default. Verifica sempre le regole della tua università d’interesse.
Quando si svolge il colloquio di ammissione online? Devo prepararmi in anticipo?
In genere, ricevi la convocazione tra aprile e giugno, dopo che hai inviato tutti i documenti. L’università ti manda una email (controlla anche lo spam, davvero!) con tutte le istruzioni, link incluso. L’attesa può essere snervante, ma non si scappa: ci arriverai.
Quanto dura di solito un’intervista di ammissione università danese online?
Dipende dal corso e dalla formula:
- Corsi tipo Teacher Education o Absalon: di solito 2 colloqui da 15 minuti l’uno, ma con tempi tecnici, si va anche oltre i 40-50 minuti totali.
- Programmi Design o VIA Business: può bastare un colloquio da 30 minuti circa.
- Ogni tanto possono chiedere una parte scritta pre-intervista o durante la chiamata.
Preparati a stare online almeno un’ora, con una buona connessione e acqua vicina.
Le domande dell’intervista di ammissione sono in inglese?
Sempre. Anche se il corso è in danese o bilingue, il colloquio si svolge comunque in inglese. Nessun panico: non ti fanno il test di Cambridge, ma vogliono capire se te la cavi e se sapresti integrarti.
Come sono strutturate le domande dell’intervista di ammissione? Ci sono esempi reali?
Sì, e sono meno “accademiche” di quello che pensi. Per darti un’idea, ecco una simulazione reale a UC SYD per Teacher Education:
- Caso pratico di scuola: ti mettono davanti a un episodio credibile: una disputa tra studenti, un gesto di bullismo, un problema di comunicazione con i genitori. Ti chiedono: “Tu, cosa faresti?”. Cercano la tua capacità di ragionare sul momento – non di ripetere a memoria.
- Analisi di un testo breve: ti lasciano leggere un piccolo articolo accademico, poi devi riassumerne i punti chiave e discuterli. Qui vogliono vedere lucidità, logica e sintesi. Il punteggio minimo? Di solito serve superare almeno 30/50, ma dipende dall’anno e dal corso: verifica sempre la soglia aggiornata.
Quali aspetti valutano (davvero) i selezionatori durante il colloquio di ammissione?
- Capire se la tua motivazione è vera e specifica (niente “voglio studiare all’estero” generici)
- Sentire che sai riflettere su un problema, non solo rispondere in astratto
- Vedere che ti esprimi in inglese in modo comprensibile e ti adatti all’interazione
- Avere la sicurezza che tecnicamente tutto funzioni (se la connessione salta e non riesci a proseguire, purtroppo spesso il colloquio non viene ripetuto)
Per quali corsi serve anche un portfolio? E va portato in sede d’esame?
Se ti iscrivi a programmi creativi o tecnico-creativi (come a Design, Technology & Business) sì, quasi sempre ti chiedono di inviare un portfolio (spesso via piattaforma come WISEflow) prima del colloquio. In altri corsi, tipo Teacher Education o Management, di solito no: ti danno i materiali direttamente durante la sessione.
Posso usare appunti durante l’intervista di ammissione online in Danimarca?
Sul caso pratico, sì: puoi prendere appunti a mano, ma niente discorsetti scritti pronti o copioni davanti agli occhi. L’intervista è spesso registrata o supervisionata, e nelle versioni “proctored” ti controllano lo schermo.
Quanto pesa questa intervista sul risultato finale di ammissione?
Alcuni corsi funzionano a soglia: se non passi il colloquio, sei fuori. Altri mettono insieme diverse componenti (test, portfolio, media dei voti) in una griglia a punti. In generale, se la tua media non è altissima, un’ottima intervista può fare la differenza.
Errori comuni che commettono gli italiani durante l’intervista di ammissione in Danimarca
- Risposte nozionistiche e prive di ragionamento personale (no alle frasi da manuale…)
- Inglese tradotto nella testa dall’italiano: pause lunghe, frasi contorte e poco naturali
- Setup tecnico improvvisato: audio gracchiante, webcam pessima, connessione ballerina (sì, fa differenza…)
- Parlare solo di Erasmus quando il corso richiede motivazione per un full degree (“ho già fatto l’Erasmus” non basta)
- Non conoscere la differenza tra Quota 1 e Quota 2, quindi spiegare male perché hai scelto la Danimarca
Quali trucchi funzionano davvero per prepararsi alla selezione?
- Studia bene il sito del corso e i learning outcomes: ti servono per spiegare in concreto la tua scelta
- Allena la sintesi veloce: prendi un articolo (anche di attualità), prova a riassumere 3 concetti in 2-3 minuti
- Allenati con amici o mentor in simulazioni vere su Zoom/Teams
- Prepara la postazione: connessione fissa, PC in ordine, niente disastri con luci e rumori di fondo
- Tieni a portata di mano documenti, application ID e la classica bottiglia d’acqua
Se non supero il colloquio di ammissione, quali alternative ho?
- Puoi accettare un posto standby o vedere se ci sono posti vacanti in altri corsi simili
- Puoi rifare domanda l’anno successivo, nel frattempo potresti migliorare il CV, fare esperienza o sostenere test tipo uniTEST
- Valuta percorsi che non prevedono colloquio (in Danimarca o altro paese)
Domande rapide che riceviamo spesso (FAQ)
Serve il visto per studiare in Danimarca da cittadino UE?
No, se hai passaporto italiano o europeo non serve nessun visto.
Posso decidere la data dell’intervista?
In genere no: l’università ti assegna qualche slot e chi prima si prenota… trova.
Si può rinviare il colloquio di ammissione?
Solo in caso di motivi davvero gravi e documentabili (tipo: hai l’orale di maturità nello stesso momento).
Riceverò un feedback dettagliato sull’intervista?
Di norma solo l’esito/il punteggio; non danno giudizi voce per voce o replay su dove hai sbagliato.
Hai ancora domande o vuoi una simulazione del colloquio?
Se tutto questo ti ha un po’ rassicurato ma anche lasciato nuovi dubbi (è normale!), sappi che in Studey ci siamo davvero – non solo per l’application, ma anche per questi passaggi delicati. Se vuoi parlare con un ex-studente che ha fatto questo colloquio, chiedi pure: possiamo analizzare insieme la tua candidatura, farti fare una mock interview e – soprattutto – dirti sinceramente dove insistere e quando, invece, cambiare rotta.
Parole chiave utili:
intervista di ammissione online università danesi, colloquio Quota 2 Danimarca, admission interview Denmark
Se hai trovato utile questa guida, passa parola e, se vuoi, raccontaci come è andata davvero la tua esperienza! Può essere liberatorio condividere anche i piccoli (o grandi) intoppi: a volte dai fallimenti impari di più che dai successi lampo.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.