Studey - Studiare in Danimarca

IELTS Academic o General per università in Danimarca? Guida alla scelta

Per studiare in Danimarca serve quasi sempre l’IELTS Academic, non il General. Scopri requisiti, punteggi minimi, eccezioni e come evitare errori costosi.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Quale IELTS serve davvero per le università in Danimarca? (Spoiler: quasi sempre Academic)

Stai pensando di fare application per un’università in Danimarca e ti stai chiedendo: “Devo fare IELTS Academic o IELTS General Training?” È una domanda più comune di quanto pensi – e la risposta veloce è che, per quasi tutti i corsi universitari danesi, serve l’IELTS Academic. Ma come spesso succede, le sfumature contano. Qui raccogliamo le domande e i piccoli intoppi che incontrano gli studenti italiani veri — lasciando perdere le frasi fatte e arrivando dritti al punto.


Perché le università in Danimarca richiedono l’IELTS Academic e non il General Training?

Questa non è una fissazione strana delle università danesi. La differenza tra le due versioni dell’IELTS sta proprio nell’obiettivo:

  • Academic misura la tua capacità di seguire lezioni, leggere articoli scientifici, prendere appunti — cose che ti serviranno davvero una volta a lezione.
  • General Training è pensato per chi si trasferisce per lavoro o per motivi di immigrazione, non per chi deve fare esami universitari.

In più, c’è una questione di regole: la normativa danese (per chi vuole approfondire: BEK nr. 40 del 20/01/2025) chiede un livello d’inglese uguale almeno al “B” delle scuole superiori danesi. Le università quasi sempre trasformano questo in “serve IELTS Academic, punteggio minimo 6.5 o 7.0”.

E non è questione di cavilli: l’ufficio admissions controlla direttamente il codice TRF del tuo certificato online. Se mandi il General, la piattaforma lo segnala subito come “non valido” e la domanda si blocca. Senza possibilità di aggiustare dopo il deadline.


Casi in cui puoi evitare l’IELTS (ma attenzione davvero alle esclusioni a sorpresa)

Ci sono alcune eccezioni, che però valgono solo in casi specifici. Puoi fare domanda senza IELTS solamente se:

  • Hai il diploma di un IB (International Baccalaureate) o EB (European Baccalaureate) con English tra le materie “accepted”
  • Hai la maturità fatta in un paese anglofono (non basta aver fatto l’Erasmus o un’estate studio)
  • Hai già finito una laurea triennale/quadriennale in Danimarca o in uno dei paesi anglofoni

C’è una cosa importante: le università normalmente NON fanno valutazioni “preventive”. Molti ex studenti Studey preferiscono fare comunque l’IELTS Academic, anche se potrebbero essere esentati, per non rischiare una bocciatura “sulla fiducia”. In quei casi purtroppo non c’è margine di trattativa.


Qual è il punteggio minimo di IELTS Academic richiesto dalle principali università danesi? (Tabella aggiornata a maggio 2025)

Università IELTS Academic richiesto Minimo richiesto
DTU – Technical University of Denmark 6.5 overall
Aarhus University 7.0 overall
University of Copenhagen 6.5 overall
Aalborg University 6.5 overall
Roskilde University 6.5 overall

Ti consigliamo sempre di verificare con noi o direttamente con l’ateneo prima di prenotare il test: qualche aggiornamento improvviso può sempre capitare, e nessuna tabella su internet resta “vera” per sempre.


Posso fare l’IELTS General Training per studiare in Danimarca?

Risposta breve: no, non funziona. E qui non si tratta solo di essere pignoli.

  • La parte di Reading del General Test riguarda articoli divulgativi, non accademici, quindi non ti allena e non dimostra quello che serve all’università.
  • Nessuno degli atenei danesi che conosciamo accetta il General Training: lo dichiarano esplicitamente (per esempio DTU, AU, KU, AAU, RUC).
  • È già successo: tre candidati italiani che seguiamo hanno inviato il General — e sono dovuti ripartire da capo, perdendo pure la sessione di settembre. Meglio non rischiare.

Ci sono alternative accettate all’IELTS Academic in Danimarca?

A seconda dell’università, puoi usare anche questi certificati:

  • TOEFL iBT: punteggio minimo tra 83 e 88 (a seconda dell’ateneo)
  • Cambridge C1 Advanced o C2 Proficiency (punteggio dai 180 in su)
  • IELTS Academic Online: attenzione, non tutte le università lo accettano (per esempio DTU sì, Roskilde no — chiedici sempre conferma)

Come prenotare l’IELTS Academic in Italia: costi, tempistiche e piccoli consigli pratici

  • Dove si fa: sedi principali a Milano, Roma, Bologna, Torino. Occhio che nei mesi “caldi” (gennaio-marzo) è normale che tutto sia pieno già 4-6 settimane prima.
  • Quanto costa (2025): circa 240-260 € in presenza, un po’ meno la versione Online (250-255 €).
  • Valido per quanto tempo: i risultati durano 2 anni.
  • Quando farlo: se puoi, prenotalo almeno 2 mesi prima del deadline universitario — così ti lasci un margine, nel caso in cui il punteggio non ti soddisfi al primo colpo.

Errori comuni che fanno gli studenti italiani con l’IELTS (e come evitarli davvero)

  • “Faccio il General, tanto è uguale (o costa meno)”: no, rischi solo di buttar via soldi e tempo. Devi fare l’Academic.
  • Prenoto l’esame troppo tardi (tipo a maggio per una scadenza ad inizio giugno): basta perdere anche solo 0.5 punti e non hai il tempo di rifare il test e caricare il nuovo risultato — col rischio di dover aspettare un anno intero.
  • Carico il pdf non ufficiale o senza TRF sul portale dell’università: il documento non viene accettato e la domanda resta bloccata (non sempre te lo dicono subito…).

FAQ realissime studente/Studey

L’IELTS General Training vale (almeno) per il permesso di lavoro in Danimarca?

Se sei cittadino UE (quindi anche italiano) non ti serve alcun visto, quindi questa domanda di solito non si pone. Per la domanda universitaria, però, ci vuole comunque l’Academic.

Posso usare la modalità One-Skill Retake IELTS?

Al momento nessuna università danese accetta questa opzione. DTU e SDU lo scrivono proprio in modo esplicito.

Ho 6.0 nell’IELTS Academic ma 8 in inglese sul diploma italiano: è valido lo stesso?

No, quello che conta è il requisito minimo fissato dall’università (di solito 6.5 o 7.0 IELTS Academic). Il voto scolastico italiano non viene considerato come “sostitutivo”.

Quanti giorni dopo il test ricevo il risultato IELTS?

Dipende dal formato scelto: in genere, 3-5 giorni lavorativi per il test Online, 13 giorni per quello “cartaceo”. Attenzione a non ridurti all’ultimo.


Conclusioni (vere, senza promesse magiche)

La scelta tra IELTS Academic e General Training per l’ammissione universitaria in Danimarca è, di fatto, una non-scelta: serve quasi sempre l’Academic, full stop. Il General va bene per altre cose, ma non per mettersi al sicuro con l’application. Esperienza insegna: meglio affrontare la burocrazia una volta sola e con i documenti giusti che rischiare di dover rifare tutto da capo o, peggio, saltare un intero anno accademico.

Hai ancora domande su punteggi, scadenze o vuoi capire se puoi essere esentato dall’IELTS? Parliamone — scrivici pure senza imbarazzo, anche solo per toglierti un dubbio. Meglio chiarire ora che ritrovarsi con una bocciatura a luglio. Con noi parli con chi c’è passato davvero, non con un bot: promesso.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati