Come funziona un esame orale all’università in Danimarca? Guida pratica per chi arriva dall’Italia
Hai il terrore degli esami orali, soprattutto dopo anni di interrogazioni in Italia? Non sei il solo. In Danimarca però le cose funzionano diversamente: qui l’orale universitario è un vero e proprio dialogo, fondamentale per il voto finale ma anche vissuto in modo meno “punitivo”. Proviamo a raccontarti come funziona davvero, quali sono le domande tipiche, che cosa aspettarti e dove spesso inciampano gli studenti italiani. Lo facciamo senza filtri, così puoi arrivare preparato e senza sorprese.
Perché l’esame orale danese è diverso da quello italiano?
Se pensi all’esame orale italiano come all’ultimo “scoglio” di un percorso molto lineare, quello danese ti spiazzerà: è molto meno frontale, ruota attorno a una conversazione e vuole tirare fuori quello che sai, senza trabocchetti o domande a piacere infiniti. Di solito in Danimarca ci sono due esaminatori: uno è il tuo docente, l’altro spesso è esterno (e questo garantisce maggiore neutralità).
E soprattutto: il voto ti viene comunicato subito, sul momento, senza ansie che si trascinano per settimane.
Quanto dura un esame orale universitario in Danimarca? Che differenza c’è tra le università?
- La durata classica è tra i 20 e i 30 minuti quando si tratta di un corso “regolare” (esempio: esame intermedio ad Aarhus University).
- Difendi un progetto o una thesis? In quel caso l’esame può durare anche 40-45 minuti (esempio: University of Copenhagen).
Tieni conto che, se il candidato prima di te salta l’appello, rischi di essere chiamato in anticipo: in Danimarca l’ordine scorre velocemente!
Quali sono le tre fasi tipiche di un esame orale in Danimarca?
- Inizio informale (ca. 3 minuti)
Giusto qualche domanda “da ghiaccio” e la conferma della tua identità. Serve soprattutto per rompere la tensione e metterti a tuo agio. Non aspettarti l’atmosfera severa tipica di alcune commissioni italiane. - Parte centrale (15-25 minuti)
Di solito inizi tu con una breve presentazione (sempre cronometrata! Fai attenzione a non splafonare i 5 minuti se richiesto). Da lì si passa alle domande, prima più aperte per valutare la tua comprensione generale, poi più specifiche o tecniche. - Chiusura rapida (3 minuti)
Ti verrà chiesto se vuoi aggiungere qualcosa. Poi esci, i due esaminatori si confrontano (pochi minuti), ti richiamano e ricevi il voto con feedback se previsto.
Esistono diversi formati di orale? Che materiali posso portare?
Dipende sempre dal corso e dall’università. Le tipologie più comuni sono:
Formato | Tempo di preparazione prima di entrare | Materiali consentiti |
---|---|---|
Estrazione della domanda e subito in aula (“no prep”) | Nessuno | Niente |
Presentazione su progetto/thesis | Nessuno | Solamente la tua copia del lavoro |
Oral exam dopo progetto | Solitamente 20-30 minuti in stanza separata | Note personali, libro di testo (se concesso dal regolamento) |
Leggi SEMPRE la guida del tuo corso, perché le regole su tempo e materiali possono cambiare anche nel giro di un semestre!
Com’è la scala dei voti in Danimarca? Cosa significa davvero “02”?
La Danimarca usa la famosa “7-point grading scale”. Ecco come funziona (e cosa corrisponde ai voti italiani):
Voto | ECTS | Significato |
---|---|---|
12 | A | Prestazione eccellente, quasi senza errori |
10 | B | Molto buona, piccole lacune |
7 | C | Buona ma alcune debolezze |
4 | D | Sufficiente ma con problemi evidenti |
02 | E | Sufficiente, ma sei proprio al minimo |
00 | Fx | Non sufficiente, puoi ritentare |
-3 | F | Gravemente insufficiente |
Attenzione: il 02 è la soglia per superare. Sotto, dovrai rifare l’esame (di solito nella “re-exam session” a poche settimane di distanza). Non c’è media di classe: il voto dipende esclusivamente da quanto centri i learning outcomes previsti (nulla a che vedere con il sistema italiano tipo “campanella”).
Su cosa ti valutano DAVVERO i docenti danesi durante l’orale?
A volte chi arriva dall’Italia pensa: “Imparo tutto a memoria e basta, tanto fanno le domande sui libri”. Qui la storia cambia:
- Comprensione profonda dei concetti: non basta ripetere, devi saper collegare e spiegare.
- Capacità applicativa: se sai solo la teoria ma non la applichi o non la colleghi a esempi (anche pratici), perdi punti.
- Chiarezza nella comunicazione: zero monologhi sparsi o risposte confuse; la chiarezza è premiata.
- Senso critico e capacità di riconoscere limiti: ammettere di non sapere qualcosa (o riconoscere che una teoria ha dei limiti) non è mai visto male.
Un esempio reale
Marco, primo anno a CBS, entra preparatissimo con slide pulitissime. Spende però metà del tempo sui numeri e dimentica di collegarli all’impatto pratico. Secondo esaminatore lo incalza: “Bene il calcolo, ma che implicazioni ha per una vera azienda?” Marco si perde, voto 4. Il feedback: “Sei tecnico ma ti manca la visione d’insieme”. Morale: non fissarti solo sui dettagli.
Studenti italiani: quali errori tipici fanno all’orale in Danimarca?
- Arrivare all’ultimo minuto: se la lista scorre sei nei guai. Meglio esserci almeno un’ora prima.
- Risposte “studiate a memoria”: le domande aperte svelano subito chi non ha capito il senso generale.
- Non rispettare i tempi: sporare la presentazione rovina la struttura dell’esame. Esercitati con il timer!
- Avere paura di chiedere chiarimenti: puoi (anzi, a volte DEVI) chiedere di riformulare la domanda. Nessuno penserà che sei “ignorante”.
- Pensare che solo il 12 (voto massimo) abbia senso: a volte, per materie facoltative o fuori dal tuo “core”, è più strategico puntare a fare bene ma senza ossessioni.
Domande frequenti su esame orale danese (FAQ)
L’esame è in inglese o in danese?
Dipende dalla lingua del corso. La maggioranza dei percorsi internazionali è in inglese, quindi anche l’esame sarà così. Se il corso è in danese, l’orale sarà in danese salvo accordi specifici.
Posso portare appunti durante l’esame?
Dipende. Nei formati “no aids” NO. Negli orali legati a progetti, quasi sempre sì (ma solo la tua copia del lavoro e, talvolta, appunti).
Quante volte si può ripetere un esame fallito?
Spesso 3, a volte 4 previa autorizzazione. Dopo i primi due tentativi falliti, devi chiedere permessi specifici al tuo corso di studi.
Che succede se sono malato il giorno dell’orale?
Serve subito un certificato medico DANESSE (non italiano!). Potrai sostenere il “sick exam” nella stessa sessione o più avanti.
Come si converte il voto danese in Italia?
Non esiste un sistema univoco nazionale: ogni università italiana decide a modo suo. Porta sempre con te il transcript danese (in inglese) e la spiegazione della 7-point grading scale.
Come prepararsi davvero per un orale all’università danese? Consigli pratici
- Leggi attentamente il syllabus del tuo corso (le parole chiave utili sono “oral exam”, “preparation time”, “aids allowed”).
- Prepara una presentazione di 5 minuti cronometrata, segui la struttura richiesta e allenati anche da solo davanti allo specchio.
- Fai simulazione: con amici, advisor, mamma… fallo davvero – la gestione del tempo fa la differenza.
- In caso di dubbi su materiali, formati o su come “difendere” il tuo lavoro, chiedi aiuto. Anche solo per chiarirti sui regolamenti che cambiano spesso e velocemente.
Hai ancora qualche ansia o hai bisogno di una mano?
Capire i regolamenti, tradurre i voti o impostare le risposte non è sempre immediato — anche facendo mille ricerche online. Se vuoi parlare direttamente con chi ci è già passato, prenota pure una consulenza (gratuita e senza filtri) con uno dei nostri advisor Studey: nessun tono da azienda e nessuna domanda è “stupida”, promesso.
Nota importante: Orari, regolamenti e format degli esami in Danimarca cambiano spesso e con poco preavviso (succede davvero). Controlla sempre il syllabus aggiornato prima di dare per scontato qualsiasi dettaglio — o chiedi direttamente a noi se vuoi evitare brutte sorprese!
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.