Studey - Studiare in Danimarca

Project-based assessment nelle università danesi: voti e feedback

Scopri come funzionano davvero i project exam nelle università danesi: progetti di gruppo, difesa orale, voti immediati e differenze rispetto al sistema italiano.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Perché tanti studenti italiani si chiedono cosa siano davvero le “project exam” nelle università danesi

Se stai pensando alla Danimarca per il tuo percorso universitario, ti capiterà spesso di leggere termini come “Problem-Based Learning” e “project exam”. Ma cosa significano veramente, al di là delle presentazioni sui siti ufficiali? Qui cerchiamo di spiegare in modo onesto come si svolgono i project exam: come si prendono i voti, che feedback si riceve e quali sono le differenze con il sistema italiano. Troverai anche difficoltà comuni agli studenti italiani, con esempi concreti da università come Aalborg (AAU) e Roskilde (RUC).

Che cos’è davvero il project-based assessment nelle università danesi?

In cosa consiste lavorare su un “project exam” in Danimarca?

Invece di una somma di esami, quiz e compiti, per molti corsi la maggior parte del voto deriva da un unico grande progetto di gruppo che dura tutto il semestre (a volte l’intero anno). Spesso si lavora su temi reali, anche in collaborazione con aziende, ONG o enti pubblici. A fine semestre si consegna un report dettagliato (50–150 pagine) e si difende oralmente davanti a una commissione.

Quali università danesi adottano questo sistema?

Il modello nasce ad Aalborg University (PBL – Problem-Based Learning), ma è presente anche a Roskilde (“project work”) e, in misura minore, in corsi di DTU, SDU e Copenhagen University (KU).

Quanto dura un project exam e quali sono i risultati da presentare?

  • Durata classica: un semestre (15 ECTS) o, in casi particolari, un anno intero (30 ECTS).
  • Output: report di gruppo molto dettagliato (50–150 pagine) più una difesa orale.

Come funziona davvero una project exam? Esempio reale di Roskilde University

Come si forma il gruppo e si consegna il progetto?

I gruppi sono composti da 2 a 7 studenti. Il report si consegna alcune settimane prima della discussione orale.

Cosa succede il giorno della difesa (oral defence)?

Davanti a docente interno ed “external examiner” ogni studente presenta brevemente (circa 5 minuti) e risponde a domande collettive e individuali. La durata varia da 30 minuti a 2 ore.

Come viene comunicato il voto?

Dopo la discussione, la commissione delibera e comunica voto e feedback nell’arco di venti minuti, senza lunghe attese.

Come si prendono i voti nelle università danesi? La scala a 7 punti

Quali sono i voti disponibili secondo la “7-point grading scale” in Danimarca?

  • 12 = Eccellente (A)
  • 10 = Molto buono (B)
  • 7 = Buono (C)
  • 4 = Discreto (D)
  • 02 = Sufficiente (E; soglia per passare)
  • 00 e –3 = Non sufficiente (Fx/F; obbligo di rifare l’esame)

Per superare serve almeno 02. Un 7 non è un voto basso, ma un buon risultato.

Project exam o esami scritti/tradizionali: pro e contro

Vantaggi del project-based assessment

  • Apprendimento pratico e lavoro di squadra su problemi reali.
  • Feedback immediato e concreto.
  • Possibilità di contatti con il mondo del lavoro grazie ai progetti.

Difficoltà e svantaggi per studenti italiani

  • Se il gruppo non funziona, il carico di lavoro può essere squilibrato.
  • Tutto si decide in un’unica prova orale.
  • Importanza della lingua inglese e della chiarezza espositiva.

Come viene dato il feedback

Quali tipi di feedback riceve uno studente dopo la presentazione del progetto?

  • Feedback orale immediato, diretto e senza giri di parole.
  • In alcuni casi breve report scritto da parte del supervisor.
  • Feedback tra pari e da altri gruppi per migliorare il lavoro.
  • L’external examiner fornisce una valutazione imparziale e preziosa.

Domande frequenti sui project exam in Danimarca

Contano di più il report scritto o l’esame orale?

Dipende dall’università. A Roskilde l’orale può contare fino al 50%, mentre ad Aalborg in certi corsi conta quasi esclusivamente la difesa orale. È fondamentale leggere il syllabus e parlare con il proprio supervisor.

Se nel gruppo qualcuno lavora poco, rischio di prendere comunque il suo voto?

No, il voto è individuale. Chi non sa difendere il proprio lavoro può prendere voti più bassi degli altri membri.

Posso scrivere il project report da solo, senza gruppo?

Sì, ma è raro e molto impegnativo. Un progetto da 15 ECTS richiede centinaia di ore di lavoro individuale.

Quanto è realistico puntare a 12?

È meno facile di un 30 e lode in Italia: serve eccellenza tecnica, critica e capacità di discussione. Voti comuni per internazionali sono 7 o 10.

Cosa succede se boccio il project exam?

Hai di solito due tentativi extra, ma potresti dover rifare il progetto da zero, con possibili ritardi di 6 mesi.

Errori comuni tra studenti italiani

  • Sottovalutare il tempo necessario: 15 ECTS equivalgono a circa 400 ore di lavoro.
  • Assenza di regole interne al gruppo.
  • Parlare poco all’orale per insicurezza linguistica.
  • Non conoscere la logica della 7-point scale.

Come prepararsi meglio

  • Studiare report di anni precedenti.
  • Pianificare con milestone e incontri con il supervisor.
  • Fare simulazioni di difesa e chiedere feedback a ex-studenti.
  • Conoscere bene la scala di valutazione e richiedere feedback continuo.

Perché il project-based assessment in Danimarca può essere una grande occasione

All’inizio può sembrare complesso, ma capire le regole della valutazione e del feedback aiuta a prevenire sorprese e a sfruttare al meglio questa modalità didattica. Con piccole strategie e buona preparazione, può diventare un’esperienza di crescita unica.

Dubbi ancora aperti o vuoi parlare con chi ha vissuto questa esperienza? Con Studey puoi confrontarti gratuitamente con un advisor che conosce il processo dall’interno e può darti consigli concreti, senza promesse miracolose ma con onestà.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati