Chi può essere esentato dal test d’inglese (IELTS/TOEFL) per l’università in Danimarca?
Una delle domande più frequenti tra chi sogna di studiare in Danimarca è: "Se ho preso un voto alto d’inglese al liceo, devo comunque fare IELTS o TOEFL per iscrivermi?”. La risposta, per la maggior parte degli studenti italiani, è sì. Ma come spesso succede con le questioni burocratiche, c’è più di una sfumatura. Vediamo nel concreto quando puoi evitare i test e cosa ti chiede davvero ogni università.
Perché quasi sempre serve un test ufficiale d’inglese per le università danesi?
Sembra una formalità all’inizio, ma dietro c’è un motivo preciso. Le università danesi hanno standard seri sull’inglese, e non si fidano solo del voto in pagella (neanche se hai preso 10 al liceo linguistico). I motivi principali:
- Vogliono essere sicuri che tu possa seguire (da subito!) corsi universitari in inglese: in Danimarca non esistono corsi “English for beginners”.
- Un voto alto in inglese in Italia non equivale automaticamente allo “English B level” richiesto in Danimarca.
- Serve un modo uniforme per valutare candidati che arrivano da scuole, Paesi e sistemi diversi.
C’è qualcuno che può evitare IELTS/TOEFL in Danimarca? A chi è concessa l’esenzione?
Solo pochi studenti riescono davvero ad evitare il test. Le esenzioni più comuni sono per:
- Studenti madrelingua inglese che hanno anche il diploma di scuola (secondaria o universitaria) frequentata nel Paese dove l’inglese è lingua madre (USA, Canada, Regno Unito, Irlanda, Australia, Nuova Zelanda).
- Chi ha conseguito un IB (International Baccalaureate) o un EB (European Baccalaureate), di solito con English A o B tra le materie, a seconda dell’ateneo.
- Studenti che hanno completato almeno due anni di corso universitario (laurea o master) completamente in inglese in uno dei Paesi considerati "madrelingua" (spesso strette le maglie: Australia, Canada, Irlanda, Nuova Zelanda, UK, USA).
- Chi ha frequentato una scuola superiore nordica con l’inglese equiparato al livello “English B”.
- Studenti in scambio o doppia laurea da università partner selezionate (questa è più rara e riguarda soprattutto accordi specifici tra atenei).
Se sei italiano, aver fatto il liceo linguistico (anche col massimo dei voti) purtroppo NON basta da solo.
Quali sono le regole di esenzione delle singole università danesi?
Le regole cambiano anche tra un’università e l’altra. Qui sotto trovi una panoramica aggiornata (attenzione: i dettagli possono variare ogni anno, quindi controlla SEMPRE il sito dell’università prima di fare affidamento definitivo):
Università | Quando si può evitare IELTS/TOEFL | Documenti chiesti |
---|---|---|
DTU – Technical University of Denmark | Diploma di scuola superiore in inglese in Paesi madrelingua, IB, EB, certe scuole nordiche. | Copia diploma, transcript, a volte certificato che English è a livello B. |
Aarhus University | Almeno 2 anni di università (Bachelor/Master) svolti in inglese in Paesi madrelingua, Nordici, Paesi Bassi, Germania etc.; IB o EB. | Lettera firmata dall’università + transcript ufficiale. |
University of Copenhagen (UCPH) | IB/EB con English A o B, almeno 2 anni di laurea/magistrale in inglese in Paesi madrelingua. | Transcript ufficiale firmato, diploma, eventuale dichiarazione università. |
Studio in Danimarca (linee guida nazionali) | Raramente test interni d’inglese (offerti solo da alcune università), e solo per profili molto specifici. | Certificato del test interno oppure i soliti IELTS/TOEFL. |
Importante: anche se hai la doppia cittadinanza in un Paese anglofono, conta dove hai studiato, non solo la nazionalità.
Quali errori fanno spesso gli studenti italiani con l’esenzione per l’inglese e le università danesi?
Ecco le “sviste” che vediamo quasi ogni giorno:
- “Ho Cambridge First”: purtroppo non basta più. Serve almeno IELTS Academic o TOEFL iBT, a meno che tu rientri nelle esenzioni specifiche viste sopra.
- “Ho studiato in Italia in una scuola bilingue”: bello, ma l’esenzione di solito vale solo per titoli riconosciuti nella lista delle singole università.
- Ritardo nell’invio dei documenti: se consegni tutto all’ultimo, rischi che rifiutino la domanda o ti revochino l’ammissione già data. Occhio alle scadenze: di solito aprile (non-EU) o agosto (EU).
- Confondi il livello richiesto: se il corso chiede “English A” e tu sei esente solo per “English B”, devi comunque integrare con un test.
Quali documenti servono per chiedere l’esenzione dal test di inglese?
- Transcript ufficiale firmato dall'università o dalla scuola.
- Lettera della tua università (in inglese!) che certifichi che il programma era al 100% in inglese (alcune università sono rigide, verifica sempre).
- Carica tutti i documenti nel portale dell’application entro la scadenza.
- Ricordati che IB/EB o titoli analoghi devono essere rilasciati ufficialmente negli ultimi 2-3 anni (a seconda delle regole dell’università).
Esempi pratici: chi deve fare il test e chi no?
- Martina: liceo linguistico in Italia, voto 9/10 in inglese. Deve fare IELTS Academic (min. 6.5) o TOEFL iBT (min. 83). Non ci si scappa.
- Luca: IB Diploma con English A HL. Esente nella stragrande maggioranza delle università danesi, basta allegare diploma e specificare livello English A HL.
- Giulia: due anni di università in Olanda, tutto in inglese. Ad Aarhus University può evitare il test; a DTU probabilmente no, perché loro sono più rigidi sui Paesi da cui accettano l’esenzione.
Domande comuni sulla certificazione d’inglese per l’università in Danimarca
Se faccio Erasmus in UK per un semestre, posso evitare il test?
No. Servono almeno due anni consecutivi (o l’intera laurea) fatti in inglese — e in un Paese che l’università riconosce.
Sono italiano con doppia cittadinanza canadese: mi basta?
No, il passaporto non conta. Devi aver frequentato e ottenuto almeno il diploma in Canada, con l’inglese come lingua di insegnamento.
Offrono test d’inglese interni in Danimarca?
Raramente, e non in tutte le università/percorsi. Alcuni college li propongono per profili particolari, ma meglio chiedere direttamente all'ateneo (o, se vuoi, scrivi a noi: se non sappiamo darti la risposta subito, ci informiamo!)
Il mio IB preso nel 2017: vale ancora?
Di solito sì, IB ed EB non hanno una “scadenza”, ma se sono passati molti anni potrebbe servire una versione aggiornata o integrativa. Controlla bene i dettagli dell’università, perché alcune mettono limiti sull’età del certificato.
Che strategia consigliamo agli studenti italiani che vogliono “giocare sicuro”?
Per esperienza diretta, se rientri nel profilo “studente italiano con diploma italiano”, non c’è alternativa: prepara IELTS Academic (almeno 6.5) o TOEFL iBT (minimo 83), e prenotalo con almeno 6-8 mesi di anticipo rispetto alle scadenze. Così eviti lo stress e non rimani bloccato all’ultimo minuto.
Le esenzioni ci sono — ma sono l’eccezione, non la regola. E ogni università fa storia a sé, con liste di titoli e Paesi riconosciuti che cambiano spesso da un anno all’altro. Da Studey ne abbiamo viste tante, e per esperienza diretta, meglio perdere dieci minuti in più a verificare, che rischiare di perdere l’opportunità di partenza.
Hai dubbi specifici? Non tutti i casi sono “da manuale”, e spesso troviamo eccezioni. Scrivici: ti risponde sempre una persona che ci è già passata (non un bot o un call center!) e ti aiutiamo a capire se puoi, realisticamente, evitare il test, oppure come prepararti senza perdere soldi e tempo. Con onestà — anche quando la risposta non è quella che speravi.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.