Studey - Studiare in Danimarca

Deposito cauzionale alloggi studenti in Danimarca: importi e rimborsi

Scopri come funziona davvero il deposito cauzionale per studenti in Danimarca: costi reali, regole di rimborso e strategie per evitare brutte sorprese economiche.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Deposito cauzionale alloggi studenti in Danimarca: quanto si paga davvero, regole per il rimborso e consigli concreti

Se sei uno studente italiano e hai appena trovato casa in Danimarca, probabilmente starai già facendo i conti con una delle prime grandi sorprese: il deposito cauzionale può essere molto più alto di quello a cui sei abituato in Italia. La richiesta di versare diverse mensilità tutte in una volta non è rara—e sì, la cosa può davvero spaventare. Vediamo insieme come funziona davvero il deposito cauzionale per gli alloggi studenti in Danimarca: a quanto ammonta, quando ti viene restituito, cosa puoi fare se sorgono problemi, e qualche strategia pratica per non perdere soldi (e serenità).

Perché il deposito cauzionale per studenti in Danimarca è così alto rispetto all’Italia?

Il sistema danese protegge molto i proprietari, e stabilisce per legge (la Lejeloven) che il deposito cauzionale serve a coprire eventuali danni o lavori di ripristino necessari dopo la tua permanenza. Rispetto all’Italia (dove spesso bastano due mesi di affitto), in Danimarca si arriva serenamente a tre mesi di deposito, a cui si aggiungerà molto spesso l’affitto anticipato per gli ultimi mesi del contratto. È quindi normale sentirsi spaesati: la differenza economica è enorme e non tutti possono permettersi un versamento iniziale così impegnativo.

A quanto ammonta il deposito cauzionale degli alloggi studenti in Danimarca?

In sintesi:

  • Fino a 3 mensilità di deposito cauzionale (“depositum”)
  • Fino a 3 mensilità di affitto anticipato (“forudbetalt leje”)
  • + prima mensilità di affitto normale

Sommando tutto, il proprietario potrebbe chiederti – e succede spesso, soprattutto nelle grandi città – il corrispettivo di 7 mesi di affitto in un’unica soluzione prima di entrare. Nelle residenze universitarie pubbliche (i famosi kollegium o housing foundation) spesso il deposito richiesto è minore e difficilmente ti chiederanno anche l’affitto anticipato.

Esempi pratici di deposito cauzionale negli alloggi per studenti in Danimarca

Ogni caso è a sé, ma per darti un’idea realistica (conversione a giugno 2024: 1 DKK ≈ 0,13 €):

Tipologia alloggio Affitto mensile Deposito (fino a 3 mesi) Affitto anticipato (fino a 3 mesi) Somma iniziale In € circa
Stanza in kollegium 3.000 DKK 3–6.000 DKK 0–3.000 DKK 6–9.000 DKK 800–1.200 €
Bilocale privato in centro Aarhus 5.000 DKK 15.000 DKK 15.000 DKK 35.000 DKK 4.700 €
Appartamento condiviso a Copenaghen (8.000 DKK) 8.000 DKK 24.000 DKK 24.000 DKK 56.000 DKK 7.500 €

A questi importi possono aggiungersi:

  • Spese di prenotazione (booking fee)
  • Piccole tasse amministrative (cambio nome utenze)
  • Anticipo (“acconto”) per bollette, corretto poi sui consumi reali

Chiedi sempre al proprietario o all’ufficio housing la lista scritta e aggiornata dei pagamenti richiesti PRIMA di versare soldi.

Quali sono le vere regole per il rimborso del deposito cauzionale in Danimarca?

In teoria, se lasci l’alloggio come l’hai trovato, hai diritto al rimborso integrale. In pratica il rimborso viene gestito in base a diverse fasi e ai documenti che firmi ai check-in e check-out.

Cosa succede all’ingresso: il move-in report

Alla consegna delle chiavi, firmerai un verbale sullo stato dell’alloggio. Se noti difetti, fotografali subito e invia tutto via email o raccomandata. Per legge, hai 14 giorni per dichiarare problemi esistenti.

Cosa devi fare durante la permanenza: manutenzione ordinaria

Se il contratto prevede tua responsabilità per piccole riparazioni, occupatene. Il mancato intervento può giustificare trattenute dal deposito.

Come funziona il controllo finale: il move-out report

Il proprietario deve fare l’ispezione finale entro due settimane dalla consegna delle chiavi. Puoi aggiungere note o chiedere prove in caso di contestazioni.

Quando viene restituito il deposito cauzionale?

Standard: 4–8 settimane dalla fine del contratto. Con housing foundation si può arrivare fino a 60 giorni. Dopo 8–10 settimane senza rimborso, invia un sollecito formale o rivolgiti all’Huslejenævnet.

In quali casi il proprietario può trattenere (parte del) deposito?

  • Pulizia finale non eseguita o non sufficientemente accurata
  • Ritinteggiatura per macchie, buchi o segni evidenti
  • Riparazioni per mobili o elettrodomestici danneggiati rispetto allo stato iniziale

Sette consigli pratici per non perdere il deposito cauzionale degli alloggi per studenti in Danimarca

  1. Mai pagare il deposito prima di aver firmato il contratto.
  2. Conserva tutte le ricevute di pagamento.
  3. Fai foto/video di ogni stanza appena entri.
  4. Invia per iscritto la lista dei difetti entro 14 giorni dal check-in.
  5. Pulisci a fondo prima di lasciare l’alloggio.
  6. Partecipa all’ispezione finale con un testimone.
  7. Conserva una copia firmata del relocation report.

Cosa fare se il deposito per l’alloggio in Danimarca non viene restituito o viene trattenuto ingiustamente?

  1. Scrivi chiedendo motivazioni e copia delle fatture.
  2. In mancanza di risposta, manda raccomandata formale.
  3. Avvia ricorso all’Huslejenævnet con modulo in inglese.

Caso reale: una studentessa ha recuperato 12.000 DKK trattenute indebitamente per lavori non documentati, grazie all’intervento del Tribunal.

Come ridurre l’anticipo iniziale? Alternative concrete per spendere meno subito

  • Studentati pubblici (kollegium): 1–2 mesi di deposito, niente affitto anticipato.
  • Subaffitto: in contratti brevi, possibile negoziare un solo mese di deposito.
  • Stanza presso famiglia danese: un mese di deposito e preavviso.

Domande frequenti sul deposito cauzionale per studenti in Danimarca

Quanto è il deposito cauzionale medio in Danimarca per uno studente?

Tra uno e tre mesi di affitto. Negli studentati pubblici spesso solo un mese; nel privato quasi sempre tre mesi.

Entro quanto tempo il proprietario deve restituire il deposito?

4–8 settimane è la media. Dopo due mesi senza risposte, parte la procedura ufficiale.

Il deposito viene usato anche per le bollette non pagate?

Sì, può essere usato per coprire bollette arretrate o conguagli.

Si può usare il deposito come pagamento per l’ultimo mese di affitto?

No. Il deposito è distinto dall’affitto anticipato. Si copre l’ultimo mese solo se esiste “forudbetalt leje”.

Se prendo il subentro in un contratto devo versare di nuovo tutto il deposito?

Dipende dagli accordi. Spesso si passa il deposito all’inquilino uscente, con autorizzazione del proprietario e ricevuta firmata.

Conclusioni (molto pratiche!)

Il deposito cauzionale per gli alloggi studenti in Danimarca è una delle spese più rilevanti e una delle sorprese meno gradite per chi arriva dall’Italia. Le regole sono chiare, ma poco spiegate, e molti italiani rischiano di perdere soldi per mancanza di informazioni pratiche. Se hai dubbi, fatti aiutare da chi ha già vissuto questa esperienza: piccoli dettagli possono fare la differenza tra recuperare tutto o perdere centinaia di euro.

Per dubbi specifici o un confronto diretto, puoi scriverci: a volte basta un messaggio per evitare settimane di frustrazione e spese inutili.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati