Counseling psicologico per studenti universitari in Danimarca: come funziona davvero?
Perché parlare di supporto psicologico se vuoi studiare in Danimarca?
Se stai pensando di trasferirti (o magari sei già atterrato in Danimarca per studiare), probabilmente la testa è piena di entusiasmo e paura insieme. Sì, la Danimarca è organizzata, aperta, piena di opportunità… ma dietro la facciata “perfetta”, lo shock culturale, la burocrazia, la pioggia, il non capire una battuta tra compagni e la solitudine sono reali. Lo sappiamo bene, perché ci siamo passati anche noi.
La buona notizia? Esiste una rete di consulenza psicologica — vera, gratuita e a portata anche di chi arriva dall’Italia — pensata proprio per studenti che si trovano in difficoltà, anche se temporanee. In questa guida trovi risposte dirette alle domande che anche noi ci siamo fatti, da studenti, e consigli pratici senza filtri.
Come funziona il counseling psicologico per studenti universitari in Danimarca?
Che cos'è lo Studenterrådgivningen (SRG) e chi può accedere?
Lo SRG (Studenterrådgivningen) è un centro di ascolto nazionale, finanziato dagli enti pubblici danesi, che offre supporto psicologico agli studenti universitari. Non serve l'invio del medico e non è necessario parlare danese: puoi fare richieste di colloquio anche in inglese.
Possono accedere:
- Tutti gli studenti iscritti a corsi “SU-approved” (la maggioranza di università e accademie danesi).
- Anche chi è appena arrivato e non parla ancora perfettamente inglese.
Come si prenota un colloquio psicologico con SRG?
- Online dal sito srg.dk, sezione “Book”.
- Per telefono al +45 70 26 75 00 (lun-ven, generalmente 9.00-12.00, ma verificate sul sito).
- Non è obbligatorio avere il CPR number, ma velocizza le pratiche.
- Non serve referral da un medico: puoi fissare l'appuntamento direttamente.
Che tipo di supporto offre SRG e quante sedute si possono fare?
- Primo incontro conoscitivo (30-45 min).
- In media 5-6 sedute individuali con psicologo o counsellor.
- Gruppi tematici su ansia da esame, procrastinazione, public speaking.
- Accesso a MindDistrict per esercizi di auto-aiuto tra un colloquio e l’altro.
Nota: SRG non gestisce psicoterapia intensiva a lungo termine; per questo si passa al medico di base o a psicologi privati.
Quanto tempo bisogna aspettare per un appuntamento dal counselor?
- In periodi tranquilli: 1-2 settimane.
- In alta richiesta (esami, inizio semestre): 4-5 settimane.
Consiglio: prenota ai primi segnali di difficoltà.
Dove si trovano fisicamente gli sportelli e quali sono gli orari reali, campus per campus?
- University of Copenhagen: orari variabili, slot mattutini lun-ven.
- DTU (Lyngby & Ballerup): appuntamenti lun e ven 9:00-15:00.
- Cphbusiness: sportello lun-gio 10:00-14:00, telefono 9:00-11:00.
- Aarhus University (BSS): sportelli feriali 8:00-14:00.
- CBS, IT-University, SDU, Absalon: info specifiche sui portali di ogni ateneo.
E se ho un’urgenza o l’attesa è troppo lunga? Cosa posso fare subito?
- Medico di base (GP): accesso con CPR, prezzi calmierati (tempi lunghi).
- Psicologi privati: tariffe alte, verificare copertura assicurativa.
- Hotline 24/7:
- Livslinien: +45 70 201 201
- Studenterlinjen: +45 70 266 166
- App e piattaforme: MindDistrict, BetterHelp.
Errori frequenti degli italiani alle prime armi con la consulenza psicologica in Danimarca
- Aspettare che passi da solo.
- Credere che sia obbligatorio parlare danese.
- Pensare che senza CPR non si possa accedere.
- Confondere counselling accademico con supporto psicologico.
Storia vera: la storia di Alessia
Alessia, 20 anni, studentessa al DTU, aveva paura di parlare in pubblico. Dopo tre incontri con SRG e un gruppo tematico, ha acquisito tecniche pratiche per gestire l’ansia e migliorare la sicurezza. Il fatto che il servizio fosse gratuito ha reso più facile chiedere aiuto.
Domande frequenti: counseling psicologico universitario in Danimarca
Il servizio è davvero gratis per tutti gli studenti?
Sì, per quelli iscritti a corsi SU-approved. Eventuali cambi vengono pubblicati sul sito ufficiale SRG.
Serve parlare danese per avere accesso al servizio?
Assolutamente no. Puoi specificare che preferisci un colloquio in inglese.
Quanti incontri posso fare con il counselor?
Di solito 5-6 individuali, ma SRG valuta caso per caso.
Il servizio è riservato/confidenziale?
Sì. Tutto ciò che racconti resta tra te e lo staff, salvo casi di rischio per te o altri.
Posso usare il servizio anche se sono in Erasmus o exchange per un solo semestre?
Sì, se sei iscritto ufficialmente in Danimarca per quel periodo.
E se ho paura, mi vergogno, penso di non meritare il posto?
Non sei solo. Non serve sentirsi “abbastanza gravi” per chiedere aiuto: parlarne è il primo passo.
Ricapitolando
Il counseling psicologico per studenti in Danimarca è gratuito, accessibile anche in inglese e senza referral. Non aspettare di essere al limite: ogni università ha modalità proprie e nessuno ti giudica per aver chiesto supporto.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.