Studey - Studiare in Danimarca

Costo medio di una camera per studenti in Danimarca (2025)

Nel 2025 una stanza per studenti in Danimarca costa tra 3.000 e 6.000 DKK, ma a Copenaghen può superare i 9.000, esclusi costi extra.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Quanto costa davvero una stanza per studenti in Danimarca nel 2025? Prezzi, trucchi e brutte sorprese

Se stai cercando quanto costa una camera per studenti in Danimarca nel 2025, sappi che la risposta breve è: dipende, e anche tanto. Ti diamo i numeri veri, senza filtri e senza farti credere che sia tutto semplice come nelle brochure.

Qual è il prezzo medio di una stanza o appartamento da studente in Danimarca (2025)?

Il costo dell’alloggio dipende soprattutto da tre cose: città (sì, la differenza c’è eccome tra Copenaghen e una città più piccola), tipo di stanza/appartamento e distanza dal centro. A Copenaghen i prezzi sono molto più alti rispetto a Odense o Aalborg, e anche trovare una stanza non è sempre uno scherzo.

Ecco le fasce di prezzo aggiornate* (affitto “nudo”, cioè senza utenze). 1€ ≈ 7,45 DKK (il cambio può variare).

Città Stanza dormitorio/kollegium Stanza in appartamento condiviso Monolocale/ministudio
Copenaghen 3.800–9.000 DKK (510–1.210 €) 4.000–6.000 DKK (540–810 €) 8.000–10.000 DKK (1.080–1.350 €)
Aarhus 2.300–6.000 DKK (310–810 €) 3.500–6.500 DKK (470–875 €) 5.500–7.500 DKK (740–1.010 €)
Odense 2.800–5.000 DKK (375–670 €) 3.500–5.500 DKK (470–740 €) 6.000–8.000 DKK (810–1.080 €)
Aalborg 2.500–4.500 DKK (340–605 €) 3.000–5.000 DKK (405–670 €) 5.000–7.000 DKK (670–945 €)

Fasce ricavate da bandi 2024/2025 e portali universitari. Prima di firmare, ti consigliamo di confrontare con un ex-studente o un advisor!

Perché le stanze costano così tanto a Copenaghen rispetto ad altre città danesi?

  • C’è molta più domanda, specialmente all’inizio di settembre e durante i semestri internazionali.
  • Gli stipendi a Copenaghen sono più alti, quindi anche gli affitti seguono questo trend.
  • Il turismo (e Airbnb) ha alzato i canoni medi.

Odense e Aalborg sono un po’ più abbordabili, ma anche qui i posti migliori spariscono in fretta. Insomma, la competizione non manca da nessuna parte.

Che costi extra devo prevedere per affittare una stanza come studente in Danimarca?

Non fermarti al canone: in Danimarca i “costi nascosti” possono essere la vera stangata. Ecco i principali:

  • Deposito + pre-affitto: di solito si paga fino a 3 mesi di deposito cauzionale più 3 mesi di affitto anticipato. Se la matematica non è il tuo forte, vuol dire pagare anche sei mesi subito.
  • Spese amministrative: specialmente a Copenaghen, alcuni dormitori (es. Housing Foundation) chiedono una “fee” semestrale da circa 6.900 a 7.400 DKK + circa 250 DKK/mese di servizio.
  • Utenze: quasi mai incluse. Per una stanza media calcola 500–800 DKK/mese tra luce e riscaldamento, più altri 150–200 DKK per internet.

Quanto spendono davvero gli studenti per alloggio in Danimarca? Due storie vere

  • Giulia, primo anno a Copenaghen
    Ha prenotato con largo anticipo in un dormitorio universitario (Øresundskollegiet): paga 4.000 DKK al mese, ma aggiungi fee semestrale, utenze, abbonamento bici... Alla fine l’alloggio e tutto il resto le pesano circa 5.000 DKK/mese.
  • Marco, magistrale ad Aarhus
    Ha trovato posto in uno studentato fuori dal centro (Ravnsbjerg). Affitto mensile: 2.600 DKK, cucina condivisa, tempi di trasporto un po’ lunghi. Ma rispetto a vivere in centro risparmia 2.000 DKK al mese che non sono pochi.

Perché rischi di pagare troppo (o di trovarti fregato)?

  • Arrivare a cercare casa ad agosto/settembre quasi sempre significa doversi accontentare di sub-affitti lampo e appartamenti più cari.
  • Occhio agli annunci truffa: se ti chiedono Paypal o Western Union al posto di un bonifico classico su banca danese, è una red flag gigante.
  • Contratti poco chiari su utenze o restituzione del deposito: potresti, senza accorgertene, buttare via centinaia di euro.

Come posso risparmiare sull’affitto in Danimarca senza brutte sorprese?

  • Dormitori universitari first: appena ricevi la conferma di ammissione va’ subito sui portali per richiedere una stanza (anche con 9-10 mesi di anticipo!).
  • Considera la distanza: vivere a 20 minuti di treno o tram può abbassare l’affitto anche del 30%. Meglio una stanza “fuori porta” ma con trasporti rapidi!
  • Chiedi nella community: gruppi WhatsApp/Telegram con ex-studenti (Studey ne ha diversi) a volte sono la salvezza – capita che salti fuori un subentro affidabile o una stanza prima che venga pubblicata su portali ufficiali.

Quando devo iniziare a cercare casa in Danimarca per universitari?

  • Il più presto possibile! A Copenaghen i dormitori più economici vanno esauriti letteralmente in poche ore dal lancio dei booking round.
  • Subito dopo l’ammissione: aspetta anche solo un mese in più e ti restano solo opzioni costose o in zone scomode.

La borsa di studio SU basta per pagare una stanza in Danimarca?

  • No, non basta quasi mai. Nel 2025 il SU di base è circa 6.589 DKK lordi. A Copenaghen copre a malapena una stanza standard, e rimangono fuori spese come cibo, trasporti, libri, ecc.
  • In quasi tutti i casi serve integrare con un lavoretto part-time o un aiuto da casa.

È meglio un dormitorio universitario o un appartamento condiviso?

  • Dormitorio: soluzione perfetta se vuoi spendere poco, fare amicizie ed entrare velocemente nell’ambiente universitario. Lato negativo: la privacy è poca e la cucina è perennemente una giungla.
  • Appartamento condiviso: se preferisci più autonomia, magari con il/la partner, puoi scegliere un appartamento con altri studenti. Occhio a deposito e utenze, che spesso incidono di più.

Posso lasciare la stanza nei mesi estivi senza pagare?

  • Solo se il contratto lo permette o se trovi tu stesso qualcuno che prenda il tuo posto, accettato dal proprietario/ufficio.
  • Molti kollegier obbligano comunque a pagare luglio e agosto anche se non sei fisicamente presente.

In sintesi: quanto spendo al mese per una stanza da studente in Danimarca nel 2025?

  • Prezzo medio: tra 3.000 e 6.000 DKK/mese (circa 400–800 €), ma può superare i 9.000 DKK (1.200 €+) a Copenaghen.
  • Sempre da aggiungere: deposito, fee e utenze. Leggi bene il contratto, chiedi consigli a chi l’ha già fatto.

Hai ancora dubbi su come funziona la caccia alla casa, sul contratto o su come capire se un annuncio è affidabile? Non ti promettiamo miracoli, ma puoi scriverci senza problemi: un ex-studente Studey ti aiuta gratis a leggere il contratto o a valutare l’annuncio prima che tu spenda un euro di troppo. Niente macchine, niente discorsi da robot – solo consigli di chi ci è già passato (e ne è uscito più o meno intero).

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati