Quanto ti costa davvero uscire la sera a Copenhagen? (E consigli veri per risparmiare)
Pensare di vivere a Copenhagen (soprattutto per studiare) entusiasma un sacco, ma già prima di prenotare il volo conviene farsi qualche conto onesto in tasca: la città è bellissima, ma non certo famosa per i prezzi bassi, soprattutto quando si parla di uscire la sera.
Questo articolo è scritto senza filtri né finti slogan: trovi prezzi aggiornati al 2025 (ma sì, sono variabili: controlla sempre il menu del locale prima di uscire), dritte raccolte da chi — con il portafoglio magro — ci è passato davvero, e qualche idea per non trovarsi a fare la fame dopo una serata fuori.
Quanto costa bere una birra o un drink a Copenhagen davvero?
Questa è la tipica domanda che chiunque pensa anche solo per un attimo di andare a studiare in Danimarca si fa. "Quanto costa una birra a Copenhagen?". Diciamolo: non poco, ma ci sono modi per differenziare. Ecco una panoramica realistica:
- Birra alla spina in un pub normale: 55-70 DKK (circa 7-9 euro)
- Birra artigianale/importata: 60-80 DKK (8-11 euro)
- Bicchiere di vino: 75-90 DKK (10-12 euro)
- Cocktail base: 90-110 DKK (12-15 euro), quelli “fighi” anche sopra i 135 DKK (18 euro)
- Lattina al supermercato per un pre-serata: 10-15 DKK (1,3-2 euro)
Dritta spiccia: molti pub e bar mettono storie con offerte e “happy hour” su Instagram, soprattutto il giorno stesso. Prima delle 22 puoi trovare promo davvero interessanti — a patto di non arrivare troppo tardi. Occhio alle bundle tipo “5 birre a 100 DKK”: se siete in gruppo, risparmiate tanto.
Cosa sono le Fredagsbar e perché sono la miglior soluzione low-cost per studenti a Copenhagen?
Se punti a una serata davvero economica, la risposta degli studenti danesi si chiama Fredagsbar: sono bar gestiti direttamente dagli atenei, e funzionano — spesso solo il venerdì, a volte anche in altri giorni — come punto di ritrovo per studenti, spesso anche internazionali.
Quanto costa in una Fredagsbar (dati 2025):
- Bottiglia/pinta di Tuborg: 10-20 DKK (1,3-2,7 euro)
- Cider tipo Somersby: 20 DKK
- Pacchetti di shot (10 shot!): 60-70 DKK
E serve essere studenti di quell’università ? Quasi mai: nella maggior parte dei casi l’accesso è libero purché si mantenga un minimo di “vibe” studentesco e, ovviamente, un comportamento rispettoso. Risultato? Con 100 DKK (circa 13 euro) passi una serata intera, a volte anche “all you can drink”.
Dove vanno gli studenti a bere (senza svenarsi): pub economici a Copenhagen
Uscendo dalle Fredagsbar, ecco la playlist dei locali e dei bar piĂą gettonati dagli expat e dagli studenti per prezzi ancora abbordabili. Siamo fra Indre By (il centro) e Vesterbro, dove tradizionalmente trovi:
- Billy Booze: Pinta a 20-25 DKK durante la settimana (top per chi vuole risparmiare)
- Old Irish Pub: Bundle tipo 5 bottigliette a 100 DKK
Vuoi musica live o serate quiz? Molti pub salgono sui 70-80 DKK a drink, ma la qualitĂ spesso non delude.
Bonus: molte serate NO entry fee, quindi paghi solo quello che bevi.
Quali sono i costi nascosti nelle discoteche e nei club di Copenhagen?
Qui c’è poco da girarci intorno: se vuoi entrare in un vero club danese (magari per una serata techno), preparati a spendere più di tutto il resto.
- Ingresso: 70-150 DKK (9-20 euro). Esempio pratico: Culture Box 150 DKK prima delle 06:00. Spesso, comunque, entro le 23 puoi entrare gratis.
- Guardaroba (quasi sempre obbligatorio): 25 DKK a capo (3,3 euro). Se perdi il ticket, paghi 50 DKK extra.
- Drink e cocktail: 110-140 DKK per un cocktail normale.
- Bottle service: da 1500 DKK in su.
Consiglio da sopravvissuto alle notti danesi: Prima di entrare, controlla la serata su Resident Advisor o i social: spesso puoi risparmiare con ticket early bird (sconto importante) o capire in anticipo se la musica fa per te.
Quanto costa muoversi di notte a Copenhagen (e come tornare a casa chiaramente lucidi?)
Uno dei lati belli di Cph è che qui il trasporto pubblico davvero non dorme mai (nei weekend):
- Metro/S-train/Bus: attivi 24/7 nei weekend.
- Biglietto 2 zone: 24 DKK (3,2 euro) — fonte: DOT, 2025.
- Abbonamento city bike: 70 DKK al mese più 1 DKK al minuto (se sei in dormitorio, può salvarti la vita).
- Taxi centro → zone studentesche (4-5 km): 120-160 DKK, ma se usi MobilePay o condividi la corsa, diventa sostenibile.
Morale: non esistono scuse per dormire sul marciapiede. PiĂą che il mezzo, sono le tratte a fare la differenza: calcola sempre le zone, soprattutto se torni tardi.
Quanto costa (davvero) una serata “tipo” da studente a Copenhagen? Ecco tre scenari reali
Tipo di serata | Drink | Ingresso | Trasporto | Totale DKK | Circa in € |
---|---|---|---|---|---|
Solo Fredagsbar | 4 birre universitarie | 0 | City bike | 60 | 8 |
Pub crawl con amici | 3 birre + 1 cocktail | 0 | Metro A/R | 330 | 44 |
Clubbing “full optionals” | 4 drink | 120 | Metro + guardaroba | 540 | 72 |
Cambio usato: 1 euro = 7,5 DKK, ma controlla sempre il tasso aggiornato quando prelevi o usi la carta.
Trucchi concreti (e legali) per spendere meno la sera a Copenhagen
Vale la pena ripeterlo: a Cph si può uscire anche senza dover chiedere soldi ai nonni!
- Pregame a casa (o in dormitorio): Supermercato + speaker = serata al via con meno di 2 euro.
- TooGoodToGo: Per l’after — panini e snack a fine serata quasi regalati.
- Tessera ESN / ISIC: Chiedi ovunque — bar e club spesso danno almeno il 10% di sconto.
- Porta bicchiere in silicone (soprattutto per street festival): Così eviti la cauzione extra.
- Dimentica i contanti: Paghi praticamente tutto con carta, Google/Apple Pay. Cambiare euro in DKK serve a poco.
Gli “extra” (tipo la commissione per la carta o il famoso birrino fuori orario) sono quelli che, senza accorgertene, alla lunga fanno piangere il portafoglio.
Pro e contro dell’uscire a Copenhagen (le cose che nessuno dice mai)
Cosa c’è di bello:
- Le birre artigianali sono tra le migliori che assaggerai (e spesso le trovi davvero solo qui)
- In giro puoi camminare tranquillo anche di notte, e i mezzi sono puntuali pure all’1 di notte
- L’ambiente è friendly e multiculturale, perfetto per fare amicizie (anche se sei timido/a)
La realtĂ meno Instagrammabile:
- I cocktail costano davvero tanto (con quello che risparmi su una Ryanair per Londra, fai una nottataccia qui)
- Dormitori e residenze hanno regole, a volte severissime: le multe per party fuori orario o feste rumorose possono toccare i 1500 DKK. Occhio!
- Le piccole spese “nascoste” — tipo il guardaroba obbligatorio, o la transazione della carta estera – se sommate pesano tanto sul budget mensile.
Domande frequenti sul costo della nightlife a Copenhagen
Quanto costa una pinta di birra a Copenhagen davvero?
Nei pub “da studenti” 55-70 DKK (7-9 euro), nelle Fredagsbar anche solo 10-20 DKK (massimo 2,7 euro!).
Devo lasciare la mancia nei bar o locali?
No, non è obbligatorio. A volte conviene solo arrotondare per semplicità quando paghi con MobilePay.
C’è una età minima per entrare nei club a Copenhagen?
Quasi ovunque devi avere almeno 18 anni, in qualche club “severo” anche 21. Meglio verificare sempre sul sito ufficiale del locale.
Posso pagare in contanti nei locali?
Il 90% dei locali è cashless: niente stress, basta una carta o direttamente MobilePay (nessun problema con Revolut o simili).
I trasporti funzionano anche la notte? E sono sicuri?
Sì, metro e S-train girano anche di notte e spesso c’è personale e telecamere alle stazioni. Ovviamente, usiamo il buonsenso: zaino davanti e mai addormentarsi sul vagone!
Hai altre domande su serate, budget, dormitori o semplicemente vuoi sapere in quali quartieri vale la pena uscire davvero? Parla senza imbarazzo con uno dei nostri ex-studenti che vive (o ha vissuto) a Copenhagen: prenota gratis una call su Studey e raccontaci i tuoi dubbi prima di partire. Ti diamo consigli veri — con la stessa onestà che useremmo con un amico.
Buona serata, e — si spera — buon risparmio!
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ la tua situazione e ti dirĂ come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.