Quanto costa davvero un abbonamento telefonico in Danimarca per studenti italiani (2025)?
Hai già guardato le offerte del tuo operatore prima di partire e pensi “Tanto c’è il roaming UE”? È normale. Però — spoiler — se ti fermi in Danimarca per più di un mesetto, usare la SIM italiana rischia di diventare molto più costoso (e scomodo) di quanto sembri. E sì, la paura di fare la scelta sbagliata o di restare bloccati senza internet all’arrivo è comunissima. Ecco tutto quello che avrei voluto sapere io quando sono atterrato a Copenhagen per la prima volta, senza mitizzare né drammatizzare.
Come funziona il roaming europeo per gli studenti in Danimarca?
Sì, puoi (in teoria) usare la SIM italiana grazie alle regole EU, ma solo alle condizioni del “Roam Like at Home”. C’è un limite detto “fair use”: nel 2025 puoi consumare una quota mensile di giga all’estero (calcolata in base al prezzo del tuo piano), superata la quale si pagano supplementi. E se resti fuori dall’Italia più di 4 mesi consecutivi, il tuo operatore potrebbe farti pagare extra o, peggio, sospendere il roaming. Detto con meno burocrazia: per un Erasmus intero o per chi si iscrive a un’università danese, la SIM italiana non regge.
Quali sono gli operatori e le reti in Danimarca?
Non è come in Italia: i nomi degli operatori cambiano, ma le reti “vere” sono solo tre:
- TDC/YouSee (la più capillare)
- Telia/Telenor (usano la stessa rete, chiamata TT)
- 3 (Tre)
Tutti gli altri (Lebara, Oister, CBB, ecc.) affittano queste reti. Quindi puoi scegliere anche un operatore “economico” senza rischiare di restare senza segnale: la qualità non cambia, cambiano solo prezzi e offerte.
Serve subito un abbonamento o si può partire con una prepagata?
Qui le cose si complicano se ancora non hai ottenuto CPR e MitID (i documenti danesi). La SIM prepagata (“taletidskort”) si prende in 5 minuti: basta un passaporto e una carta di credito/debito. Nessun codice fiscale, nessuna attesa. L’abbonamento mensile invece richiede:
- CPR (codice fiscale danese, lo ricevi dopo esserti registrato come residente)
- MitID (praticamente lo SPID danese: serve per firmare digitalmente e accedere a tutti i servizi)
- Spesso una carta di pagamento danese, o in alternativa un IBAN europeo
Molti studenti partono con una prepagata economica appena atterrano (di solito in aeroporto, supermercato o online), così hanno già internet dal giorno zero. Quando arriva il CPR, fanno l’upgrade a un abbonamento più stabile ed economico. Non hai il CPR? Niente panico, la prepagata copre comunque tutte le app — WhatsApp incluso.
Quanto costa davvero una SIM in Danimarca per chi studia?
I prezzi saltano un po’ avanti e indietro durante l’anno, quindi prendi questi numeri come indicativi. Ecco le offerte più usate tra gli studenti internazionali che sentiamo ogni settimana su Studey:
Operatore | Dati DK | Dati EU | Chiamate/SMS DK | Prezzo Mensile | Serve CPR/MitID? | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Lebara “19 DKK” | 5 GB | 1 GB | 5 h | 19 DKK (~2,5 €) | No | Ottima “di atterraggio”, zero vincoli |
Oister “50 GB” | 50 GB | 10 GB | Illimitato | 99 DKK | No (prepagata) / Sì (abbonamento) | Spesso ci sono promozioni a 79 DKK |
CBB “60 GB” | 60 GB | 12 GB | Illimitato | 119 DKK (~16 €) | Sì | Rete TT, adatto a Erasmus/semester |
Telia Smart20 | 20 GB | 20 GB | Illimitato | 149 DKK | Sì | 6 mesi di streaming inclusi |
YouSee Mobil 20 | 20 GB | 20 GB | Illimitato | 119–139 DKK | Sì | Ottima copertura; promo a 119 DKK |
Oister Unlimited | Illimitato | 20 GB | Illimitato | 179 DKK | Sì | Perfetto come alternativa al Wi-Fi di casa |
L’ordine non è un giudizio: scegli davvero in base a quanto usi il telefono, non solo leggendo la riga “più GB”. Attenzione anche ai costi nascosti, che nessuno ti dice quando firmi dal vivo.
Meglio prepagata o abbonamento con ricorrenza mensile? Chi ha bisogno di cosa
- Se resti solo per pochi mesi: prepagata Lebara da 19 DKK. È spartana, ma economica, niente scadenze e puoi usare subito le app italiane.
- Se sei “normale”: CBB 60 GB a 119 DKK è una delle scelte più robuste. I 12 GB di roaming coprono anche una settimanella a casa.
- Se hai bisogno di hotspot: Oister Unlimited a 179 DKK. Sì, serve CPR e MitID, ma ti toglie ogni pensiero.
Ci sono costi nascosti o trappole da evitare nelle SIM danesi?
Ce ne sono almeno tre che ricorrono spesso nei messaggi che riceviamo dagli studenti:
- Fee di attivazione: quasi sempre gratis online, ma nei negozi possono chiederti 99 DKK.
- Se finisci i giga EU: 1,30 €/GB extra.
- Prove gratuite: promo streaming che poi diventano a pagamento.
- MitID che manca: può bloccarti su offerte più costose.
Quanto tempo serve davvero per attivare MitID e passare a un abbonamento stabile?
Se hai già il CPR, bastano 15-20 minuti in centro ufficiale una volta prenotato l’appuntamento. Con MitID e CPR, puoi fare upgrade senza perdere il numero danese.
Che succede se mi serve davvero il mio numero italiano sul telefono danese?
Non si può fare portabilità, ma puoi mantenere il numero italiano su WhatsApp anche con SIM danese nuova.
E se finisco i giga EU inclusi nel mio piano danese?
Alcuni operatori bloccano i dati, altri addebitano circa 1,30 €/GB. Controlla spesso sull’app o sito per evitare sorprese.
Serve davvero un piano illimitato in Danimarca o basta meno?
Illimitato serve solo se usi il telefono come modem o il Wi-Fi di casa è instabile. Per la maggior parte degli studenti bastano 20-60 GB al mese.
Casi reali: la storia di Giulia ad Aalborg
“Ho usato Iliad IT all'inizio, ma dopo 45 giorni il roaming mi è costato 20 euro in più. Allora ho preso Lebara al supermercato in centro. Quando mi hanno dato il CPR, ho cambiato e attivato CBB 60 GB: sono 119 DKK al mese. In estate la uso anche in Italia senza problemi (12 GB inclusi). Avrei voluto che qualcuno me lo spiegasse prima, perché la burocrazia mi sembrava un incubo!”
Dove posso comprare la SIM appena atterro in Danimarca?
Nei supermercati (Netto, Føtex), 7-Eleven in aeroporto o online prima dell’arrivo. Attivazione in circa 10 minuti dal telefono.
FAQ – Dubbi veloci che sentiamo ogni settimana
Quanto costa in media una SIM per studenti in Danimarca?
Chi si accontenta di 50-60 GB e telefonate illimitate pagherà tra 99 e 149 DKK al mese.
Posso firmare un abbonamento senza CPR?
No: solo le prepagate si possono comprare senza. L’abbonamento “vero” lo fai solo con CPR e (quasi sempre) MitID.
Tutte le offerte hanno anche il 5G?
Sì, ormai sì (YouSee, Telia, Oister), anche sui piani base.
Posso trasferire il mio numero italiano a una SIM danese?
No, ma WhatsApp e simili continuano a funzionare con il numero italiano anche sulla SIM danese nuova.
Che succede se finisco i giga in Europa?
Paghi i supplementi (1,30 € per ogni GB fuori soglia) o l’operatore blocca la navigazione.
Quanto ci mette davvero MitID ad attivarsi?
Appuntamento e procedura durano meno di mezz’ora — se hai già il CPR.
Che SIM mi consigliate al volo per Erasmus o i primi due mesi?
Lebara a 19 DKK come base: poche seccature, niente incastri burocratici e internet dal minuto zero.
Consiglio pratico e sincero (con numeri veri)
Se vuoi evitare rogne, tieni in conto tra 100 e 150 DKK al mese come spesa “standard” per navigare tranquillo sui tuoi dispositivi — e occhio che i prezzi si muovono di frequente. Prima di scegliere, dai sempre un’occhiata alle condizioni attuali (o chiedici una verifica rapida!).
Hai dubbi su quale piano scegliere, sei bloccato dai documenti o semplicemente vuoi capire se stai buttando soldi per un’offerta “facile” in aeroporto? Mandaci pure un messaggio, o prenota una chiacchierata. In 15 minuti possiamo risolvere dubbi o, a volte, evitarti un abbonamento inutile.
Nessuna magia: solo studenti che ci sono già passati e che hanno imparato (a volte pagando di tasca propria) a schivare i problemi più comuni. Chiedi pure: se non abbiamo la risposta, lo diciamo subito.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.