Studey - Studiare in Danimarca

Convertire il voto di maturità in GPA per università danesi

Scopri come convertire il voto di maturità italiano nella 7-point scale danese con formula, esempi pratici, errori da evitare e consigli per l’application.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Come si converte il voto di maturità italiano in GPA sulla scala danese 7-point?

Se hai appena iniziato a guardare le università in Danimarca — o stai già compilando l’application e ti bloccano su “inserisci GPA sulla 7-point scale” — non sei l’unico. Quasi tutti partono dallo stesso dubbio: “Io ho 88/100: cosa scrivo qui? Devo fare qualche formula magica?”. Niente panico, ci siamo passati anche noi. Ecco una guida diretta e concreta per capire cosa fare e perché serve davvero questa conversione, senza perderci tra numeri simbolici e tabelle infinite.


Perché le università danesi chiedono il GPA sulla 7-point scale?

Molte università danesi, soprattutto per corsi a numero chiuso o in inglese, devono paragonare studenti italiani, spagnoli, francesi, ecc. Quindi hanno bisogno di un “numero unico” per tutti, e si affidano al GPA (grade point average) — ma attenzione, non è quello “americano” (4.0 scale), bensì la famosa 7-point scale danese, che va da -3 a 12. Se hai almeno 02 “danese”, sei tecnicamente ammissibile, ma ovviamente i corsi più richiesti tendono a puntare in alto.


Cos’è la 7-point Danish grading scale? Come funziona la tabella di conversione?

Voto danese (scale 7-point) Significato Equivalente ECTS
12 Eccellente A
10 Molto buono B
7 Buono C
4 Sufficiente D
02 Appena suff. E
00 Insufficiente FX
-3 Disastro F

12 è il massimo teorico, 02 è il minimo per essere promossi… e in mezzo non ci sono tutti i numeri: questi sono gli unici valori che ti serviranno davvero quando compili l’application.


Qual è la formula ufficiale per convertire il voto di maturità in GPA danese?

La conversione più comune (adottata da università come Aarhus University) è lineare: parte da 60/100 come minimo e 100/100 come massimo del diploma italiano, e “allunga” questo range sui valori danesi tra 02 e 12.

Formula operativa:

GPA danese = [(Tuo voto - 60) / 40] × 10 + 2

Ma attenzione, dopo la formula bisogna arrotondare all’intero più vicino tra quelli previsti (02, 04, 07, 10, 12). Se esce un 8.25? Non devi inserire “8”, ma il valore della scala subito più vicino (nel caso di 8.25, di solito il 07).


Alcuni esempi? Ecco la conversione voto maturità per GPA danese con casi reali

Voto maturità Calcolo GPA danese (da inserire)
100 ((100–60)/40)*10 + 2 = 12 → 12 12
92 ((92–60)/40)*10 + 2 = 10 10
85 ((85–60)/40)*10 + 2 = 8,25 → arrotondato a 07 7
80 ((80–60)/40)*10 + 2 = 7 → arrotondato a 07 7
70 ((70–60)/40)*10 + 2 = 4,5 → arrotondato a 04 4
60 ((60–60)/40)*10 + 2 = 2 02

Nota: Il “100 e lode” resta comunque 12. Sempre. E se il tuo voto arriva da altre scale (come il 0–10 universitario), non sono convertibili allo stesso modo: per le application Bachelor conta il voto di maturità in centesimi.


Quindi: devo sempre usare la formula, o ci sono tabelle già pronte per la conversione GPA in Danimarca?

Non sempre serve la formula. Alcuni atenei (es. DTU, CBS, KU) pubblicano tabelle tutte loro, spesso aggiornate ogni due o tre anni, dove mappano direttamente i punteggi dei vari paesi, Italia inclusa. Nel dubbio: controlla SEMPRE prima se il corso che ti interessa ha una tabella di conversione ufficiale. Se sì, usa quella: la commissione guarderà proprio quella tabella, anche se i valori sembrano poco logici.


Come si compila l’application per le università danesi: cosa scrivere esattamente sul GPA?

  1. Vedi se c’è una tabella di conversione ufficiale per il tuo corso. In caso positivo… fine dei calcoli.
  2. Altrimenti usa la formula che ti abbiamo dato sopra.
  3. Arrotonda al valore intero più vicino tra 02, 04, 07, 10, 12.
  4. Scrivi così nell’application:
    “Italian High School Diploma: 92/100 → 10 on Danish 7-point scale”
  5. Allega sempre la legenda MIUR o lo statement ufficiale dei voti (molte università te lo chiederanno altrimenti).
  6. Non dichiarare mai ad occhi chiusi il GPA “4.0” o la media in decimi/undicesimi: sono un altro discorso (e rischi di creare confusione).

Errori tipici da evitare quando converti il voto italiano nella 7-point scale

  • Confondere la “media scolastica” con il voto finale. Per l’iscrizione al Bachelor serve il voto totale dell’Esame di Stato, non la media triennale (a volte vogliono anche entrambi, ma il voto finale è la base del GPA per la Danimarca).
  • Usare la scala universitaria italiana (0–10), invece che i centesimi della maturità.
  • Pensare che il 100 e lode dia un bonus extra (“12+” o “13” ): purtroppo, no… resta sempre 12, tranne rari casi in cui l’ateneo lo dice esplicitamente.
  • Scrivere GPA 4.0 (americano): la Danimarca non usa questa scala, tranne se un singolo ateneo te lo chiede proprio così (succede solo in settori molto specifici).
  • Trovare valori strani (es. 11, 8): non sono previsti sulla 7-point scale ufficiale. Gioca solo con 02/04/07/10/12.

Da non dimenticare: se sei sotto 60/100, il diploma non è valido per l’ammissione, quindi la formula darebbe risultati sotto 02 (ossia: niente accesso).


Domande frequenti sulla conversione del voto maturità per le università danesi

Devo convertire anche i voti delle singole materie?

Quasi mai, se applichi solo con la maturità. Sei già all’università e ti chiedono il transcript? In quel caso (purtroppo) va fatto materia per materia… ed è una gran rottura, ma si può fare. Chiedici pure.

Ho 98/100: posso inserire 11 nella scala danese?

No, 11 non esiste più nella scala danese “moderna”: se il calcolo ti dà un valore “a metà”, di solito si arrotonda a 10 (regola generale, a meno che l’università dica il contrario).

Mi serve davvero il GPA 4.0?

Solo in casi rari (alcuni programmi master o exchange USA–Europa). In Danimarca preferiscono il dato sulla 7-point scale.

Quanto conta il GPA per essere ammessi in Danimarca?

Dipende dal corso. Alcuni usano SOLO il GPA (Quota 1), altri combinano anche lettera motivazionale, test logico, portfolio, colloquio. I dettagli veri stanno sempre nelle FAQ e regole ufficiali del corso: una chiacchierata con un ex studente ti aiuta a decifrare.


Non è tutta matematica: quando il GPA non basta (o rischia di farti escludere)

Facciamo un esempio che capita spesso: hai preso 70/100 alla maturità. In Danimarca, dopo la conversione, sei appena sopra il minimo (4 sulla 7-point scale). Questo ti permette (forse) di essere valutato, ma per alcuni corsi più tecnici o “richiesti” sei in zona rischio. Qui può avere senso rafforzare la tua application con:

  • Risultati in test SAT
  • Certificazioni English (IELTS, TOEFL…)
  • Un foundation year estero
  • Lettera motivazionale scritta davvero bene

Insomma: ogni percorso ha particolarità a sé. Segnati i tuoi dubbi o casi “complessi” (ad es. hai fatto anni fuori Italia, hai la lode, hai iniziato già l’università…) e chiedi pure a chi c’è già passato: a volte una telefonata con chi ha già fatto questa trafila vale mille pagine di regolamento.


E ora? Come calcolare il tuo GPA per la Danimarca senza perderci la testa

  • Prendi il tuo voto di maturità (in centesimi).
  • Applica la formula, e arrotonda al valore della 7-point scale più vicino.
  • Verifica sempre se il corso/ateneo ha una tabella già impostata per l’Italia.
  • Segna tutti i tuoi dubbi e casistiche particolari.
  • Per ogni dubbio, parla con un advisor che ha già fatto domanda in Danimarca — non perché facciamo magie, ma solo perché sbagliarsi qui è un attimo e spesso le regole cambiano.
  • Ricorda che tabelle, regole e deadline possono cambiare anche all’ultimo: controlla ogni volta nei documenti ufficiali.

Parola chiave per te, e per Google: conversione voto maturità in GPA danese, come compilare GPA 7-point scale, calcolo GPA Danimarca, iscrizione università Danimarca.


Nota onesta: Le regole di conversione, i criteri di ammissione e le scadenze possono cambiare rapidamente. Prima di inviare la domanda, dai sempre un’occhiata al sito ufficiale del corso e, se vuoi evitare errori banali, scrivici o prenota una call: risposte vere, senza filtri o promesse irrealistiche.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati