Il C1 Advanced (CAE) basta davvero per entrare all’università in Danimarca?
Se ti stai preparando a fare domanda per un’università in Danimarca, una delle prime ansie (spoiler: è normalissimo) riguarda sempre l’inglese. Riceviamo un sacco di domande tipo: “Ho il CAE. Mi basta o rischio di venire bloccato?” Se anche tu ti stai facendo questa domanda, sei nel posto giusto. Qua trovi risposte schiette, basate su quello che davvero chiedono le università danesi oggi.
Cos’è il C1 Advanced (CAE) e come lo valutano le università danesi?
Il C1 Advanced (ex CAE) è il certificato Cambridge che attesta – ufficialmente, nero su bianco – che hai raggiunto almeno un livello C1 secondo il Quadro Comune Europeo. Per Cambridge questo vuol dire un punteggio tra 180 e 199.
Le università danesi dividono i propri requisiti linguistici tra:
- English B: quello che serve per la maggior parte dei corsi (bachelor, molti master). Qui in genere basta un CAE passato con almeno 180.
- English A: richiesto da alcuni corsi (soprattutto bachelor completamente in inglese o master particolari). In questo caso spesso serve almeno 185 al CAE – oppure devi avere il C2 Proficiency (CPE).
Attenzione: anche dove accettano CAE, alcune università fissano un punteggio minimo che, se non raggiungi, ti blocca senza ripescaggi.
Risposte con esempi reali: quali università danesi accettano il CAE?
Università | Livello richiesto | Punteggio minimo CAE | Note utili |
---|---|---|---|
DTU – Technical University of Denmark | English B | 180 | Certificato entro la scadenza, PDF ufficiale |
University of Copenhagen (KU) | English B | “Passed” (in genere ≥180) | Deve essere valido entro il 1° settembre (attenzione alle date!) |
Aarhus University (AU) | English B (e alcuni A) | Non sempre specificato, ma CAE A, B, C accettati | In certi casi serve English A |
SDU – University of Southern Denmark | English B | 180 | No scorciatoie: sotto questa soglia non passa |
CBS – Copenhagen Business School | English B (tutti) + A* | Minimo 185 per coprire anche English A (180–184 copre solo English B) | Per bachelor in inglese serve almeno 185 |
VIA University College | English B | 180 | Valido per corsi bachelor professionali |
*I requisiti possono cambiare anche all’ultimo momento. Prima di prenotare esami, riguarda sempre i siti ufficiali o chiedi a qualcuno che ne sa (possibilmente dal vivo… tipo noi).
Come viene valutato il CAE “vecchio” dalle università danesi?
Questa è una delle domande che ci arrivano più spesso. Il CAE tecnicamente “non scade mai”, ma alcune università mettono dei limiti pratici (es: KU vuole che il certificato sia valido al 1° settembre dell’anno di inizio). Se il tuo CAE è di qualche anno fa (tipo, più di 4-5 anni), conviene scrivere direttamente agli admission office dell'università che ti interessa. Fai attenzione: una validità “formale” non sempre equivale a una validità “pratica”.
E se prendo 179 al CAE? È tutto da rifare?
Sì, purtroppo qui le maglie sono molto strette: se è richiesto 180, un 179 non viene accettato. DTU, SDU e molti college sono davvero rigidi. Zero deroghe, zero flessibilità. Se pensi di rientrare per il rotto della cuffia, meglio valutare di ripetere il test con anticipo.
Meglio IELTS o CAE? Cosa scelgo se ho già IELTS 6.5?
Dipende da quello che richiede il TUO corso. IELTS 6.5 in teoria copre l’English B, ma per l’English A serve 7.0 (oppure un CAE da 185 in su). Se stai puntando a bachelor in inglese alla CBS o a un master che chiede English A, o sei super sicuro di poter prendere almeno 185 al CAE, o valuta anche il CPE o IELTS 7.0: ogni università ha la sua politica — controlla sempre.
Devo caricare il CAE su Optagelse.dk? E se mi diploma tardi?
Sì. Il CAE, come ogni altro documento, va caricato insieme ai materiali dell’application sulla piattaforma Optagelse.dk (per bachelor), oppure su quelle master. Alcuni atenei (tipo CBS) ti danno qualche giorno in più se ti diplomi a giugno, ma tendenzialmente tutto deve essere online per la data di scadenza. Non tentare scorciatoie.
Errori frequenti (e come evitarli)
- Non controllare se il tuo corso richiede English A (e non solo B): non basta avere il CAE “passato”, controlla sempre la tabella requisiti.
- Caricare l’estratto (Statement of Results) invece del certificato ufficiale: alcuni atenei vogliono il PDF ufficiale con codice di verifica – se carichi il documento sbagliato ti scartano l’application.
- Pianificare l’esame all’ultimo minuto: il CAE computer based richiede 2-3 settimane per i risultati e basta un piccolo ritardo per perdere la deadline.
Quando il CAE (anche “passato”) NON è sufficiente?
- Servono punteggi sopra i 185 (per l’English A) o direttamente il CPE.
- Alcuni corsi non accettano certificati “vecchi” (es: più di 2 anni).
- Corsi che richiedono punteggi parziali minimi nelle diverse sezioni (in particolare nelle facoltà di medicina, dove spesso preferiscono IELTS/TOEFL).
Come scegliere la strategia giusta per l’ammissione?
- Guarda SEMPRE sul sito del TUO corso: English A o English B? 185 o 180?
- Hai già CAE 180+? Bene: conserva il PDF ufficiale, controlla che sia quello corretto e caricalo.
- Ti serve English A? Punta a 185+. Se sei borderline, valuta IELTS/TOEFL o un corso intensivo per portare su il livello.
- Pianifica con margine: prenota gli esami con almeno 6 settimane di anticipo rispetto alle scadenze del corso.
- Controlla sempre le scadenze: ogni università fissa DEADLINE precise. Non lasciare nulla al caso.
Risposte alle domande che ci sentiamo fare ogni giorno
Il CAE è accettato da ogni università in Danimarca?
Sì, ma ogni ateneo ha soglie/politiche leggermente diverse. Consulta sempre il regolamento del tuo corso — niente affidamenti “a voce”.
Posso usare il CAE per la domanda di visto?
Se hai passaporto italiano (o UE), per la Danimarca non serve il visto, quindi no, non è richiesto per l’immigrazione. Ti serve solo per la parte universitaria.
Conviene puntare al CPE (C2), se sono già forte in inglese?
Se stai tra 185-200 al CAE e vuoi toglierti ogni dubbio sul requisito d’inglese, il CPE ti dà più sicurezza (ma è decisamente più tosto). Altrimenti, CAE va benissimo.
Cosa posso fare se non raggiungo il punteggio richiesto al CAE?
L’unica è riprovare, oppure valutare IELTS/TOEFL o corsi supplementari. Le università danesi non “fanno media” dei risultati: serve solo il punteggio richiesto e basta, ottenuto in tempo utile.
Riassumendo — e senza giri di parole
- Il CAE di solito è sufficiente per le università danesi, ma controlla sempre il punteggio minimo.
- Verifica se il tuo corso richiede English A (qui serve 185+).
- Non lasciare scadere o caricare il documento sbagliato.
- Se hai dubbi, cerca la risposta PRIMA di iscriverti all’esame.
Se ti serve una mano per capire che punteggio ti serve, quando va fatto il test o come si carica senza errori, noi — da ex studenti che ci sono passati — ti possiamo dare una mano senza filtri (la prima consulenza è gratuita). Scrivici, anche solo per toglierti l’ansia di sbagliare i dettagli pratici che nessuno racconta.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.