Studey - Studiare in Danimarca

Borse di studio Erasmus Mundus in Danimarca: come candidarsi

Guida pratica per candidarsi a un master Erasmus Mundus in Danimarca: requisiti, costi reali, scadenze e consigli concreti per evitare errori comuni.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Borse di studio Erasmus Mundus in Danimarca: guida pratica per candidarsi senza perdere tempo (né illusioni)

Come finanziare una magistrale in Danimarca con Erasmus Mundus? Ecco le risposte concrete, senza filtri

Se hai iniziato a cercare “come ottenere una borsa Erasmus Mundus per studiare in Danimarca”, probabilmente già sai che non parliamo di uno scambio di pochi mesi, ma di un percorso biennale (laurea magistrale) con tappa obbligatoria in almeno due paesi europei. Sì, puoi studiare davvero in università come Copenhagen, Aarhus, Aalborg, SDU… senza dover impazzire a pagare rette fuori dalla tua portata. Ma la selezione è tosta, la burocrazia non manca e, anche se spesso si parla di “tutto incluso”, un po’ di stress e di incognite restano.

Qui trovi quello che avrei voluto leggere io prima di candidarmi (o di rinunciare con la coscienza a posto). Niente frasi fatte, promesso.

Che cos’è l’Erasmus Mundus Joint Master e perché scegliere (anche) la Danimarca?

Partiamo dal concreto: l’Erasmus Mundus Joint Master (EMJM) è un programma europeo che offre lauree magistrali congiunte tra almeno tre università, spesso in paesi diversi. La borsa copre le rette, dà un contributo mensile e – se sei tra i pochi selezionati – ti permette di vivere e studiare in ambienti super-internazionali.

Molti consorzi (cioè i gruppi di università che organizzano questi master) includono almeno una tappa in Danimarca. Quindi se sogni le università danesi ma vuoi anche vedere altri paesi senza preoccuparti subito dei costi, questa è una delle poche occasioni dove “tutto incluso” non è (del tutto) uno slogan pubblicitario.

Quanti soldi ricevi davvero con una borsa Erasmus Mundus magistrale? E cosa NON copre?

  • Contributo mensile: circa 1.400 euro, per massimo 24 mesi (ma controlla ogni master, qualcosa può cambiare).
  • Contributo viaggio/visa: di solito poco rilevante per chi ha passaporto UE.
  • Esenzione tasse universitarie: sì, se hai la borsa. Senza borsa, potresti dover pagare fino a 9.000 euro totali (dipende dal corso — attenzione!).

Occhio però: uno studente ben organizzato oggi riesce a coprire con questa borsa praticamente vitto e alloggio in Danimarca, ma non aspettarti “la pacchia”. Tra stanza (600-800 euro al mese solo a Copenhagen), spesa, abbonamenti e una vita un minimo sociale, i soldi girano veloci – più di quanto il sito ufficiale lasci intendere.

Chi può fare domanda per Erasmus Mundus in Danimarca? Serve la media altissima? E il visto UE?

  • Laurea triennale in mano (o in arrivo prima di iniziare il master)
  • Certificazione d’inglese recente e con voti solidi (IELTS, TOEFL, Cambridge: ogni corso ha le sue soglie)
  • Curriculum con buon percorso accademico e motivazione reale
  • Niente limite di reddito
  • Niente visto per studenti italiani (sei UE), ma se parteciperai a periodi fuori Europa serve informarsi bene

Insomma, se hai una triennale e un inglese oggettivamente buono (no, il B2 scolastico raramente basta) puoi provare.

Quali master Erasmus Mundus ci sono in Danimarca? (E cambiano ogni anno?)

Ecco alcuni esempi (aggiornati a giugno 2024, ma i consorzi possono variare: ricontrolla sempre sui siti ufficiali prima di investire tempo e soldi).

Area Università in DK Titolo Master ECTS Link
Foreste e Ambiente University of Copenhagen SUFONAMA – Sustainable Forest and Nature Management 120 sufonama
Global Forestry University of Copenhagen GLOFOR – Global Forestry 120 glofor
Sviluppo & Ambiente University of Copenhagen MERGED – Global Environment & Development 120 merged
Public Health University of Copenhagen Europubhealth 120 europubhealth
Giornalismo & Media Aarhus University + Danish School of Media Mundus Journalism 120 mundusjournalism
Suoli & Clima Aarhus University IMSOGLO – Soils and Global Change 120 imsoglo

Vuoi vedere tutta la lista aggiornata? Vai su “Erasmus Mundus Catalogue” nel portale Funding & Tenders (usa il filtro Denmark) o cerca su StudyInDenmark.dk.

Quando si apre la candidatura per i master Erasmus Mundus in Danimarca? Quali sono le deadline vere?

Spoiler: non aspettare febbraio!

  • Ottobre - Gennaio: finestra classica per caricare la domanda (documenti, reference, lettera motivazione, cv…)
  • Febbraio - Marzo: eventuali colloqui/interviste online
  • Aprile - Maggio: comunicazione esiti
  • Settembre: si parte

Attenzione: le date cambiano da master a master e in alcuni corsi ogni anno anticipano di qualche settimana. Controlla sempre il sito ufficiale.

Quali documenti servono davvero per l’application ai master Erasmus Mundus (in Danimarca e non)?

  • Transcript universitario (pagella + voti in inglese, meglio se con conversione ECTS)
  • Laurea o autocertificazione se ancora devi laurearti
  • Certificazione inglese aggiornata (IELTS/TOEFL/Cambridge)
  • Due reference accademiche (alcuni accettano una reference lavorativa)
  • CV formato Europass o simile
  • Personal Statement/Motivation letter fatta su misura per ogni corso

Extra utili: portfolio, pubblicazioni, certificati di esperienze extra (se richiesti: non spammare pdf a caso).

Come funziona davvero la domanda ai master Erasmus Mundus? (Step-by-step spiegato a chi non ce la fa più con la burocrazia)

  1. Scegli massimo tre Erasmus Mundus a cui vuoi davvero puntare (meglio qualità che quantità!)
  2. Leggi ogni singola riga del bando: ogni corso chiede cose diverse e i dettagli sono fondamentali
  3. Inizia a preparare i documenti con largo anticipo: reference, traduzioni, test d’inglese, tutto serve tempo
  4. Carica tutto nel portale indicato (ogni consorzio ha il suo!) ed eventualmente paga la fee (di solito gli italiani non la pagano, ma verifica ogni caso)
  5. Se sei selezionato, preparati per un eventuale colloquio/intervista
  6. Ricevi l’offerta: conferma entro la deadline e organizza l’alloggio

Gli errori classici che vediamo ogni anno (e come puoi evitarli)

  • Dare per scontato che basti essere UE per non pagare nulla: se non vinci la borsa, le fee arrivano lo stesso.
  • Lettere di reference poco mirate: servono commenti e raccomandazioni che mettano in luce le soft skill e l’attitudine internazionale.
  • Sottovalutare i costi reali: affitto e spese fisse pesano, specie a Copenhagen o Aarhus.
  • Ignorare i limiti di “geographical balance”: in alcuni master, se ci sono troppi italiani le selezioni diventano più competitive.

Cosa c’è di bello (e di difficile) in un Erasmus Mundus in Danimarca? Pro e contro sinceri

Cosa funziona davvero bene

  • Didattica pratica, progetti e laboratori hands-on
  • Esperienza internazionale reale: di solito vivrai in due o tre paesi diversi
  • Rete di contatti internazionali duratura

Cosa mette alla prova

  • Continui cambi di città e paese
  • Danish lifestyle: bellissimo ma costoso
  • Pensare presto al post-laurea: il permesso post-study esiste, ma serve muoversi per tempo

Se non prendi la borsa Erasmus Mundus, vale la pena iscriversi lo stesso? Esistono soluzioni alternative?

  • Iscriversi come self-funded student: possibile se paghi le rette; per UE a volte zero in DK, ma non fuori.
  • Danish State Educational Support (SU): richiede lavoro part time e requisiti di residenza.
  • Lavorare part-time: fattibile da UE, ma il costo della vita è alto e il carico di studio impegnativo.

Domande frequenti sulle borse Erasmus Mundus per master in Danimarca

Quante borse Erasmus Mundus vengono assegnate ogni anno per master in Danimarca?

Dipende dal corso, ma solitamente tra 15 e 25 per ogni coorte. Il numero cambia in base al budget UE e alle nazionalità.

Posso candidarmi anche se ho una media non altissima?

Puoi provarci, certo, ma tutti hanno academic records solidi o esperienze extracurriculari di valore. Se la tua media è “nella media”, punta su motivazione, esperienze extra e reference di peso.

Serve parlare danese?

No per l’ammissione. Ma imparare un po’ di danese aiuta a integrarsi e trovare lavoro post-laurea, specie nel pubblico.

Posso indicare solo la Danimarca come Paese di studio?

No. Una regola base dei master EMJM è passare almeno in due Paesi diversi.

Se vinco la borsa, pago le tuition fee?

No, con la borsa le rette sono coperte. Senza borsa, pagherai quanto richiesto dal consorzio anche se sei UE.

Hai bisogno di un feedback pratico o vuoi capire se queste borse fanno davvero per te?

Se sei ancora nel mare di dubbi (“E se poi non mi trovo in Danimarca? E se sbaglio il corso? E se la motivazione ‘non passa’?”), ti capiamo perfettamente. Hai domande su documenti, strategia o vuoi valutare strade alternative senza inventare sogni irrealistici? Scrivici: da Studey il primo confronto è gratuito, senza pressioni. Cerchiamo insieme la strada che fa davvero per te — anche se, per mille motivi, forse non è un Erasmus Mundus (e va benissimo così).

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati