Studey - Studiare in Danimarca

Borse di studio del governo danese: requisiti e domanda 2025

Nel 2025, per studenti italiani in Danimarca, l’unica borsa concreta è la SU: richiede “equal status”, solitamente ottenuto lavorando part-time almeno 10 ore settimanali.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Borse di studio del governo danese 2025: chi può davvero ottenerle e come fare domanda?

Sogni di studiare in Danimarca e cerchi informazioni sulle borse di studio del governo danese? Sei in buona compagnia: è una delle domande piÚ frequenti tra gli studenti italiani. In questa guida analizziamo quali borse esistono realmente nel 2025, chi può fare domanda e come evitare false aspettative.

Quali sono davvero le borse di studio del governo danese per studenti italiani?

Il governo danese offre due tipologie di sostegno economico agli studenti, ma solo una riguarda direttamente i cittadini italiani (e solo in precise condizioni).

1. Danish Government Scholarship (DGS)

  • Destinata a chi non è cittadino UE/EEA (gli italiani, quindi, sono esclusi).
  • Gestita dalle universitĂ  con fondi ministeriali: copre le rette universitarie e talvolta parte delle spese di vita.
  • Requisiti: passaporto extra-UE/EEA o svizzero, ammissione a un corso full-degree in Danimarca, permesso di soggiorno temporaneo per studio, assenza di diritto ad altri sussidi danesi.
  • La valutazione è automatica insieme alla domanda di ammissione. Scadenze frequenti: 15 gennaio (bachelor), 1 febbraio (master), ma variano in base all’universitĂ .

2. SU – State Educational Grant and Loan Scheme

  • Borsa di sostegno per studenti UE in Danimarca, destinata a coprire parte delle spese di vita.
  • Accessibile solo con lo lo “equal status” (paritĂ  di trattamento con gli studenti danesi).
  • Non copre le rette universitarie, che per i cittadini UE sono comunque gratuite.

Chi NON può candidarsi alla Danish Government Scholarship? E se ho doppia cittadinanza?

Con la sola cittadinanza italiana non si può accedere alla DGS. Se si possiede doppia cittadinanza con passaporto extra-UE/EEA o svizzero, si può rientrare nei requisiti, a patto di avere:

  • Passaporto extra-UE/EEA o svizzero valido
  • Lettera di ammissione a un’universitĂ  danese (bachelor o master)
  • Permesso di soggiorno danese per motivi di studio
  • Assenza di diritto a SU per lo stesso periodo

“SU” per studenti italiani: come funziona davvero?

La SU è il sussidio che interessa alla maggior parte degli italiani. Non copre le tasse universitarie, ma contribuisce a coprire affitto e vita quotidiana. Si ottiene solo con l’“equal status”, che si raggiunge nella maggior parte dei casi attraverso la regola del lavoratore UE.

Posso ottenere la borsa SU da subito se sono italiano? Requisiti 2025

  1. Iscrizione a un corso universitario pubblico riconosciuto SU
  2. EtĂ  minima di 18 anni
  3. Attivazione CPR, MitID e NemKonto
  4. Parità di trattamento (“equal status”) ottenuta tramite:
    • Residenza stabile in Danimarca (caso raro per chi inizia da zero)
    • Lavoro di almeno 10–12 ore settimanali per 10 settimane consecutive in Danimarca
    • Altre categorie (es. matrimonio con cittadino danese)

Come funziona la “regola del lavoratore UE”

Serve un contratto di lavoro retribuito e continuativo, rispettando le ore minime richieste. Contributi, stipendio e pagamento su conto danese sono obbligatori. Possibili controlli periodici verificano la continuitĂ  del lavoro.

Consiglio: inizi la ricerca di lavoro prima della partenza, sfruttando LinkedIn, portali universitari e community di expat.

Come si fa domanda per la SU: guida passo-passo

  1. All’arrivo in Danimarca: richiedere CPR e MitID
  2. Una volta ottenuti contratto di lavoro e NemKonto:
    • Accedere a minSU e compilare Application SU
    • Applicare per “equal status” entro 3 settimane
  3. Caricare contratto di lavoro e documenti richiesti
  4. Attendere la risposta (mediamente 4-6 settimane)

Importo della SU nel 2025

Circa 6.600 corone mensili lorde (≈ 900 €), con possibilità di richiedere un prestito SU integrativo. Gli importi cambiano ogni anno.

Errori comuni con la SU (e come evitarli)

  • Ritardare la ricerca del lavoro
  • Scegliere contratti con ore insufficienti
  • Non attivare la NemKonto
  • Credere che il lavoro estivo in Italia sia valido per SU
  • Non segnalare variazioni di contratto o ore lavorate

Alternative alla SU

  • Erasmus+ Traineeship/Exchange
  • Fondazioni private danesi
  • Lavoro extra oltre le ore richieste per la SU
  • Prestito SU

FAQ: le domande piĂš comuni sulle borse di studio danesi

Posso contare su uno stage non retribuito per la “regola del lavoratore”?

No, la regola vale solo con lavoro retribuito e regolare fiscalmente.

La SU copre le tasse universitarie in Danimarca?

No, ma per i cittadini UE le tasse sono giĂ  azzerate.

Cosa succede se perdo il lavoro per un mese?

Se non trovi un nuovo impiego entro poche settimane, la SU viene sospesa e potresti dover restituire gli importi giĂ  ricevuti.

Ci sono borse “extra” per chi frequenta alcuni master?

SĂŹ, ma sono rare e spesso riservate ai non-UE. Meglio informarsi sul sito del corso.

Quando mi conviene avviare la pratica della SU?

Subito dopo aver firmato il contratto di lavoro e attivato CPR, MitID e NemKonto. Prima inizi, meglio è.

Conclusione

Per gli italiani, la borsa di studio del governo danese coincide di fatto con la SU. È un’opportunità concreta ma non automatica: servono pianificazione, documenti in regola e un lavoro part-time idoneo. Prepararsi e informarsi bene permette di evitare errori e ritardi nei pagamenti.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ  la tua situazione e ti dirĂ  come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati