Weekend intensivi nelle università danesi: come funzionano davvero lezioni, crediti e costi per studenti italiani
Se vuoi studiare in Danimarca ma non puoi (o non vuoi) mollare tutto e trasferirti, forse hai sentito parlare dei weekend intensivi. Ma come funzionano sul serio? Vale la pena investire tempo e soldi in questo tipo di percorso? Qui trovi una panoramica senza filtri, con risposte alle domande più pratiche di chi ci sta pensando — magari come te, magari come noi qualche anno fa.
Che cosa sono i "weekend intensivi" delle università danesi? Funzionano come corsi normali?
I weekend intensivi sono corsi universitari concentrati in cui le lezioni frontali si svolgono (quasi tutte) nel giro di due o tre weekend, spesso tra venerdì sera e domenica. Il resto si fa in autonomia: progetti di gruppo, cose da leggere, alcuni assignment da inviare online.
Niente settimane sul campus quindi: arrivi, segui la full-immersion, poi lavori da remoto e torni solo per una o due sessioni successive, oppure per l’esame finale. La maggior parte dei corsi copre dai 5 ai 15 crediti ECTS e può essere singolo (da aggiungere al tuo curriculum) o parte di un diploma/master part-time.
Perché le università danesi propongono queste formule "intensive"?
Non è una trovata di marketing: i weekend intensivi nascono per dare opportunità a chi lavora già, a chi non vuole (o non può) vivere tutto l’anno in Danimarca, oppure a chi vorrebbe arricchire la propria formazione senza iscriversi a un intero corso di laurea full-time.
È particolarmente comodo anche se vivi all’estero, hai un lavoro che ti vincola in Italia o in un altro paese, oppure stai già frequentando un’università ma vuoi portarti avanti (o recuperare) crediti utili.
Quali università in Danimarca offrono i weekend intensivi? In quali aree si trovano le migliori opzioni?
Ecco alcuni esempi concreti che puoi trovare facilmente anche sui siti ufficiali:
Università | Tipologia di corso | Crediti ECTS | Formula |
---|---|---|---|
IT University of Copenhagen (ITU) | Corsi singoli, Master part-time | 7,5–15 | 2-3 weekend in 3 mesi |
Aarhus University – Aarhus BSS | Diplomi e Master part-time | 5–10 | Venerdì/sabato |
University Colleges (es. VIA, UCN) | Academy/Diploma, upskilling | 5 | Weekend ogni 3-4 settimane |
Di solito questi corsi sono più diffusi in ambiti legati a business, digital, informatica, design, management.
Come funziona il riconoscimento dei crediti ECTS? Sono validi anche in Italia?
In breve: il sistema ECTS è uguale in (quasi) tutta Europa. 1 credito ECTS equivale a circa 25-30 ore di lavoro complessivo (lezioni, studio, esami). Quindi, un corso da 7,5 ECTS richiede intorno alle 200 ore, anche se in classe ne farai magari 20-24. Di solito in Italia valgono come crediti formativi universitari (CFU), specialmente per esami opzionali o a scelta: la tua università deve però approvare il riconoscimento, quindi non dare tutto per scontato — chiedi sempre al tuo coordinatore di corso!
Chi può iscriversi ai weekend intensivi in Danimarca? Serve il danese? Che livello di inglese chiedono?
Dipende molto dal tipo di corso:
- Livello Bachelor: serve un diploma superiore (come la maturità italiana) e spesso alcune materie specifiche come matematica o inglese a livello B.
- Livello Master o Diploma: di solito ti chiedono una laurea triennale e, per i master più "professionali", esperienza pratica (almeno 2 anni in certi casi).
- Lingua: la maggior parte dei corsi è in inglese, quindi ti verrà chiesto un certificato: ad esempio IELTS 6.5 o TOEFL 88 (come minimo). Il danese non serve per i percorsi erogati in inglese.
Quanto costano i weekend intensivi danesi per uno studente italiano? Posso avere qualche esempio reale?
Qui niente sorprese: i corsi “singoli” o i weekend intensivi non sono sovvenzionati dal governo danese per cittadini UE (al contrario dei bachelor/master a tempo pieno), quindi il costo cade su di te. Una forchetta:
Università | 7,5 ECTS | 10 ECTS | 15 ECTS |
---|---|---|---|
IT University | ~€1.420 | ~€1.890 | ~€2.840 |
Altre università | €1.200–1.500 | €1.600–2.000 | ~€3.000 |
A cui aggiungere viaggio, alloggio e spese varie: organizzati per tempo, perché i voli e le stanze nei weekend si riempiono in fretta.
Weekend intensivi in Danimarca: quali sono davvero i pro e i contro per uno studente italiano?
Vantaggi
- Puoi continuare a lavorare (o studiare) in Italia e seguire solo alcuni weekend.
- Meno trasferte rispetto a un corso "classico" all’estero (3-4 viaggi a semestre sono la norma).
- Ottieni crediti ECTS che possono essere riconosciuti nel tuo percorso italiano.
- Clima internazionale in classe: molti colleghi saranno adulti, lavoratori e internazionali.
- Utili per testare una disciplina prima di buttarti in un percorso full-time.
Svantaggi e rischi da tenere d’occhio
- Intensità: devi dedicare circa 200 ore a un modulo da 7,5 ECTS in pochi mesi. Se hai già una vita piena, pesa bene gli impegni.
- Costo totale: voli e hotel nei weekend possono diventare una spesa grossa, soprattutto in alta stagione.
- Posti limitati: questi corsi si riempiono velocemente, soprattutto quelli più appetibili.
- Calendario caotico: rischi sovrapposizioni con esami o stage che hai in Italia — qui serve organizzazione.
- Esperienza campus ridotta: se vuoi vivere davvero “l’atmosfera danese” tutti i giorni, forse questa formula non è per te.
Quanto dura davvero un weekend intensivo per ogni modulo? Quanti viaggi servono?
In genere, per 7,5 ECTS servono 2-3 weekend di presenza sul posto, più l’eventuale discussione o l’esame finale. Alcuni corsi sono 100% blended (in aula + online), altri richiedono un’ultima sessione di gruppo. Ogni ateneo pubblica sempre il calendario corso per corso: vai a controllare le date precise PRIMA di iscriverti (e prima di comprare biglietti aerei).
Qual è la situazione dei costi per vivere in Danimarca solo nei weekend? Vale la pena prendere alloggi a lungo termine?
No, quasi nessuno prende una stanza a lungo termine per i weekend intensivi: sarebbe uno spreco di soldi. La maggior parte si arrangia con hotel, ostelli o Airbnb, ma i prezzi variano e le città universitarie (tipo Copenaghen, Aarhus) diventano care nei weekend. Se riesci, prenota con largo anticipo. Se hai amici o conoscenti nel posto, chiedi subito ospitalità!
Caso pratico: quanto si spende e come va davvero un weekend intensivo? La storia di Marta
Marta ha 24 anni, lavora a Milano e studiava Digital Marketing. Si è iscritta a un corso da 7,5 ECTS “Service Design” all’ITU di Copenhagen: 3 weekend a Copenaghen tra febbraio e maggio, project work online con studenti internazionali. Tra tuition, voli low cost e ostello, ha speso circa 2.100 euro in totale. È riuscita a farsi riconoscere 6 CFU nel suo percorso magistrale italiano. Il consiglio che darebbe a chi parte? “Prenotate l’alloggio appena uscite le date, perché se aspettate, i prezzi schizzano”.
Quando NON è una buona idea scegliere il weekend intensivo? A chi lo sconsigliamo, senza giri di parole
- Se vuoi vivere un’esperienza Erasmus o un semestre campus “vero” — questa non è la formula giusta.
- Se il tuo lavoro o i tuoi orari non ti permettono di prendere ferie per spostarti 2-3 giorni ogni mese.
- Se non hai budget extra per i viaggi e la vita in Danimarca nei weekend.
- Se non ami la didattica online/autonoma: nei weekend intensivi è normale dover fare molta parte del lavoro senza nessuno che ti stia dietro.
FAQ reali che ci fanno spesso sui weekend intensivi in Danimarca
Posso completare una laurea solo con moduli weekend intensivi in Danimarca?
No, normalmente sono solo moduli singoli, diplomi, o una parte di master/diplomi professionali. Rarissimo costruirsi un intero percorso così.
I crediti ECTS sono sempre riconosciuti in Italia?
Quasi sempre, ma la decisione spetta al tuo ateneo italiano. Devi chiedere in anticipo conferma scritta al tuo referente.
Devo pagare le tasse di iscrizione anche se sono cittadino UE?
Sì, per i weekend intensivi e i single subject NON c’è esenzione: serve il pagamento integrale delle tuition.
Serve il visto per studiare in Danimarca nei weekend?
No, se resti meno di 90 giorni non serve nulla oltre la carta d’identità.
C’è obbligo di presenza in tutti i weekend?
Sì: la frequenza è obbligatoria. Saltare anche solo un weekend può farti perdere il diritto all’esame.
Posso lavorare in Danimarca durante i weekend intensivi?
Non davvero: la maggior parte degli studenti lavora già nel proprio paese e vola in Danimarca solo per i weekend.
In sintesi: i weekend intensivi delle università danesi fanno davvero per te?
Sono una formula concreta per chi vuole rimanere in Italia (o all’estero) ma ottenere competenze internazionali con crediti ufficiali. Ma non sono per tutti. Se pensi che possano fare al caso tuo, oppure hai ancora mille dubbi, puoi tranquillamente scriverci: siamo aperti, anche solo per aiutarti a capire pro e contro senza filtri.
Niente promesse magiche: Studey ti dice come stanno davvero le cose, senza giri di parole. E, soprattutto, ci puoi trovare anche DOPO l’iscrizione, per risolvere dubbi e casini che nessuno ti aveva spiegato.
Se hai domande su lezioni weekend, crediti ECTS Danimarca, costi o soluzioni pratiche per studenti italiani, lascia un commento o chiedici una consulenza (senza impegno e senza promesse assurde). Parliamo chiaro — come abbiamo sempre fatto, anche quando ci siamo seduti noi per primi in quell’aula il venerdì sera.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.