Studey - Studiare in Danimarca

Corsi di scienze dell'educazione in Danimarca: atenei e sbocchi

Scopri come studiare Scienze dell’Educazione in Danimarca: università, lingue, costi, requisiti, opportunità di lavoro e gli ostacoli reali che potresti incontrare.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Corsi di Scienze dell’Educazione in Danimarca: dove studiare, lingue, sbocchi e ostacoli reali

Perché dovresti leggere qui

— Hai mai pensato di lavorare nel campo educativo — infanzia, scuole, politiche sociali o terzo settore — ma ti frena l’idea di trasferirti all’estero?
— Stai valutando se la Danimarca, con la sua fama “avanti” su educazione e welfare, sia davvero un’opzione concreta per te?
— Cerchi informazioni pratiche: quali corsi esistono, in che lingua, i requisiti veri, la vita quotidiana, le prospettive dopo e le difficoltà reali?

Se la risposta è “sì” a una sola di queste, continua pure: qui trovi risposte senza filtri, niente brochure patinate.

Dove si può studiare Scienze dell’Educazione in Danimarca se arrivi dall’Italia?

Questa domanda ci arriva almeno una volta a settimana, e la risposta è: dipende da che tipo di figura vuoi diventare. La Danimarca offre due grandi strade:

1. University College — orientamento pratico

Qui trovi i famosi Professional Bachelor (laurea professionalizzante da 3,5 anni) in ambito Social Education: formano educatori che lavorano direttamente con bambini, ragazzi, persone con disabilità in vari contesti. Denominazioni tipo “Pedagog”, accesso diretto al lavoro sul campo.

2. Università — taglio teorico e di ricerca

Propongono corsi di laurea più “accademici”, e in genere solo in danese a livello bachelor. A master, più alternative anche in inglese esistono — soprattutto per chi guarda a ricerca su politiche educative, enti internazionali o consulenza.

Principali istituti e corsi

  • Aarhus University – Danish School of Education (DPU)
    • Bachelor in Uddannelsesvidenskab — Solo danese (Aarhus ed Emdrup, vicino Copenaghen).
    • Master in Anthropology of Education and Globalisation — In inglese, orientato a chi sogna la ricerca, l’analisi comparata, le ONG.
  • University of CopenhagenMA in Education (solo danese).
  • Aalborg UniversityMaster in Learning and Innovative Change (solo danese).
  • University Colleges (VIA, KP, UCN, UCL, ecc.)Professional Bachelor in Social Education (in danese, con qualche modulo o tirocinio in inglese, durata 3,5 anni, tre tirocini pagati).
  • Alternative in inglese (exchange o moduli singoli)
    • Early Childhood and Social Education — scambio semestrale in inglese (University College Copenhagen).
    • Semester Packages (VIA University College) — temi come “Nature in Social Education”, “Social Entrepreneurship”; ottimi come Erasmus o extra, ma non lauree complete.

Quali sono i requisiti per entrare ai corsi di Scienze dell’Educazione in Danimarca?

Per la laurea professionalizzante (University College)

  • Diploma di Maturità.
  • Inglese B2 (IELTS ~6,5) se vuoi seguire corsi/tirocini opzionali in inglese.
  • Per partire, il danese non serve: alcuni chiedono di impararlo entro il primo anno (non banale, meglio iniziare subito con i corsi gratis offerti dal comune).

Per la laurea accademica (Aarhus, Copenaghen)

  • Maturità con voti medio-alti (es. Aarhus richiede circa 8,5/12 come minimo nei punteggi danesi, numerus clausus).
  • Certificato di danese livello C1.

Per i master internazionali

  • Laurea triennale congruente (educazione, antropologia, scienze sociali, lingue).
  • Inglese certificato (ad es: IELTS 6,5 o TOEFL 83 iBT — verificare sempre sul sito ufficiale).
  • Lettera motivazionale e CV.

Quanto costa davvero studiare Scienze dell’Educazione in Danimarca?

Tasse universitarie

  • Zero per i cittadini UE, sia a università che a University College.
  • Materiali: 300-500 € all’anno tra libri, fotocopie, ecc.

Costo della vita

Spesa principale Min (€) Max (€)
Stanza singola 450 700
Spesa, trasporti 300 450
Extra (libri, uscite) 150 250

Totale mensile: tra 900 e 1.400 €. Attenzione alla crisi alloggi, specialmente a inizio semestre.

Molti studenti lavorano part-time per coprire le spese: bar, negozi, baby-sitting, soprattutto con un po’ di danese.

Aiuti economici

  • SU Grant — circa 800 € lordi/mese, ma serve contratto part-time regolare in Danimarca (10-12 ore/settimana).
  • Nei Professional Bachelor, i tirocini sono pagati (1.000-1.200 € al mese).

Cosa puoi fare dopo la laurea in Scienze dell’Educazione in Danimarca?

Dopo il Professional Bachelor — Social Educator

  • Educatore in asili, scuole materne, case famiglia, centri educativi, progetti di inclusione.
  • Buon inserimento lavorativo, ma senza danese si resta in ruoli base.
  • Titolo riconosciuto come SNT2 educatore in Italia previa equipollenza CIMEA.

Dopo un master in inglese

  • Ricerca, analisi in ONG, think tank, enti su scuola e politiche sociali.
  • Consulenza HR, formazione aziendale.
  • Project management internazionale (più opportunità fuori dalla Danimarca o nel privato).

Esperienze reali

Giulia, master AEG, oggi analista per ONG in Africa: “Ho trovato lavoro grazie al network conosciuto durante il campo di ricerca in Kenya.”
Marco, bachelor KP, assunto da asilo bilingue: “Senza danese ero assistente, ora col livello 4 punto a ruoli da coordinatore.”

Ostacoli reali nello studio di Education Science in Danimarca

  • Il danese è quasi obbligatorio per ruoli significativi.
  • Pochi master in inglese, molto competitivi, application anticipata.
  • Crisi alloggi importante, soprattutto a Copenaghen.
  • Equipollenza necessaria per lavorare in Italia, con iter burocratico CIMEA.

FAQ – Domande frequenti

Esistono corsi di Scienze dell’Educazione in Danimarca interamente in inglese a livello bachelor?

Purtroppo no. Puoi fare semestri in inglese o integrare con exchange, ma l’attestato finale richiede il danese. Per una laurea interamente in inglese occorre guardare ad altri paesi o corsi affini.

Posso accedere al SU anche se non parlo danese?

Formalmente sì, basta lavorare 10-12 ore settimanali. Nella pratica, senza un minimo di danese i lavori per studenti sono limitati (eccezione: ristorazione e cleaning).

Il titolo danese vale in Italia come SNT2 educatore?

Sì, ma solo dopo la procedura di equipollenza tramite CIMEA (3-6 mesi, documentazione richiesta).

Ci sono corsi di specializzazione post-laurea?

I University College offrono diplomi professionali part-time, in danese, in pedagogia speciale, educazione inclusiva, psicologia scolastica, per chi resta in Danimarca.

Conclusioni: ha senso studiare Scienze dell’Educazione in Danimarca?

Se vuoi lavorare nel sociale in Danimarca con bambini/ragazzi devi imparare il danese, essenziale per ruoli qualificati e stipendi migliori. I master in inglese sono utili per ricerca e progetti internazionali, ma molte opportunità sono fuori dal servizio pubblico danese. Costi di vita elevati, ma con tirocini pagati e lavori part-time si gestisce. Preparati a possibili difficoltà con casa, burocrazia e ambientamento. Studey offre supporto con ex-studenti esperti per candidature, equipollenze e inserimento.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati