Studey - Studiare in Danimarca

Università in Danimarca: lista completa e ranking aggiornato 2025

Scegliere un’università in Danimarca non è solo questione di ranking: valuta corsi, lingua, città, costi e approccio didattico per trovare la soluzione giusta.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Università in Danimarca: quale scegliere? Lista aggiornata 2025, ranking e consigli veri

Quanto contano davvero i ranking delle università danesi? Cosa guardare prima di scegliere

Prima di lanciarti nella lettura dei “top ranking” o delle tabelle piene di numeri, cerchiamo di essere onesti: il ranking di per sé NON dovrebbe essere il motivo per cui scegli una facoltà. Sembra una frase fatta, ma è la prima cosa che impari parlando con chi è già passato da questa esperienza (a noi è capitato spesso: studenti che puntavano tutto sulla “numero uno” e poi scoprivano che il corso era in danese, o che certe materie erano insegnate in modo troppo pratico o troppo teorico per loro).

Prenditi quindi un attimo per pensare: cosa vuoi davvero? Un ambiente internazionale? Un corso in inglese? Un insegnamento molto pratico? O punti tutto sulla reputazione per “spaccare” al colloquio di lavoro? Le risposte a queste domande contano quanto (se non più) rispetto al ranking.

Quali sono le 8 università riconosciute in Danimarca? (Con ranking 2025 e dettagli pratici)

Ecco una panoramica aggiornata (dati QS e THE World University Rankings 2025). Occhio: le posizioni cambiano ogni anno di qualche posto, quindi se ti serve il dato preciso verifica sempre. E soprattutto, guarda anche le note pratiche — certe differenze non si vedono nei numeri.

Università (Città) QS 2025 THE 2025 Cosa c’è da sapere (davvero)
University of Copenhagen (KU) #100 #97 Generalista, molti corsi in inglese a master, ammissione selettiva (servono voti alti)
Technical University of Denmark (DTU) #103-107 #124 Super STEM, didattica molto project-based, internazionali welcome ma attenzione ai prerequisiti
Aarhus University (AU) #144 #110 Forte su scienze, economia, arte. Campus compatto e città “student-friendly”
Aalborg University (AAU) #306 #251 Il regno del Problem-Based Learning. Ingegneria al top, tanti corsi innovativi
University of Southern Denmark (SDU) #303 #251 Sparsa su più città. Robotica, sport e humanities i punti forti
Copenhagen Business School (CBS) n.d. n.d. Triple Crown, ottima per Business ma classifica mancante (è specialistica)
Roskilde University (RUC) n.d. 501-600 Approccio interdisciplinare, master in inglese, campus piccolo e alternativo
IT University of Copenhagen (ITU) n.d. n.d. Solo tech, corsi interamente in inglese, ambiente super internazionale

n.d. = la posizione non è disponibile perché alcuni atenei sono “specialistici” o non vengono valutati nei ranking globali.

Devo guardare anche altri tipi di istituto in Danimarca? (University College, Business Academy…)

Sì, e questa è una cosa che i ranking ignorano sempre! In Danimarca non esistono solo “le 8 grandi università” — ci sono anche University Colleges e Business Academies che offrono corsi professionali, Bachelor brevi e cose molto pratiche: ideali se vuoi lavorare presto o non ami troppo la teoria. Esempi che consigliamo spesso:

  • VIA University College (animazione, fashion, ingegneria pratica)
  • UCN (Hospitality, Sport, International Sales…)

Non sono classificate nei ranking QS/THE perché hanno un’ottica più “da lavoro” che accademica, ma molti studenti trovano qui la loro strada.

Come leggere davvero i ranking QS, THE e ARWU delle università danesi?

  • QS World University Ranking: pesa tantissimo la reputazione accademica (pareri di altri prof e ricercatori), che va bene se sei interessato a una carriera accademica o in grossi enti.
  • THE (Times Higher Education): mescola parametri didattici, impatto della ricerca, opportunità e citazioni.
  • ARWU (Shanghai Ranking): quasi tutto viene dal volume di ricerca scientifica, pubblicazioni e Nobel. Può essere poco utile se ti interessano i corsi “pratici”.

Consiglio pratico: usa i ranking per farti una prima idea di massima, poi entra a fondo nei programmi e chiedi a ex-studenti o advisor umani (non solo a chatbot!).

Quali errori fanno spesso gli studenti italiani che scelgono un’università in Danimarca?

1. “Basta che sia una top 200, sono a posto…”
Giulia puntava sulla più famosa, la University of Copenhagen. Peccato che il corso che voleva esisteva solo in danese, mentre ad Aalborg (fuori top 200) trovava tutto in inglese. Perso un anno…

2. Ignorare i requisiti pratici (e nascosti!)
DTU per Ingegneria Elettrica chiede un livello di matematica “A”, che in Italia non è scontato. Idem per l’inglese: spesso serve almeno IELTS 6.5 o equivalente (TOEFL 83, ecc).

3. Sottovalutare la città e le spese
Copenhagen costa anche il doppio rispetto a Aalborg o Odense. E muoversi tra campus e città può diventare complicato (es. treni Roskilde-Copenhagen, un piccolo incubo per qualcuno).

FAQ su università in Danimarca: risposte oneste, niente marketing

Qual è la “migliore” università danese?

Dipende! Copenhagen (KU) è la “più in alto” nei ranking, ma per Informatica potresti trovarti meglio a ITU, mentre per robotica pratica SDU è super aggiornata (collabora con Universal Robots).

Il ranking influisce davvero sulle assunzioni quando cerco lavoro?

A volte, sì. Se punti a grandi aziende, consulenza o multinazionali, il nome può contare (KU, CBS). Ma per start-up o lavoro tech in Danimarca, spesso conta più quello che hai fatto e imparato (tirocini, progetti pratici) che il numeretto in classifica.

Le tasse universitarie cambiano da ateneo ad ateneo?

No: per gli studenti UE (quindi anche italiani) la laurea è gratuita nelle università pubbliche danesi. Quello che cambia sono i contributi accessori (piccoli) e, soprattutto, i costi di vita.

Dove trovo i veri requisiti per l’ammissione ai corsi?

Sul sito di ogni università o sul portale nazionale optagelse.dk (serve per la domanda ai bachelor). Spesso i requisiti italiani non sono così chiari, quindi se vuoi una revisione oggettiva dei documenti… puoi semplicemente mandarci la pagella. Noi la controlliamo senza impegno, zero costi.

Scadenze application per università danesi 2025: quando inviare la domanda?

Bachelor (laurea triennale): di solito entro il 15 marzo per iniziare a settembre.
Master: tra 1 febbraio e metà marzo (Aarhus, KU), già a gennaio per DTU. Attenzione: le date ufficiali le aggiorna sempre l’ateneo, controlla anche il sito.

Se hai dubbi sulle scadenze, è normale: scrivici e guardiamo insieme per il tuo caso specifico.

Cosa controllare (davvero) quando scegli la tua università in Danimarca? Una checklist “umana”, non da brochure

  • Il corso che ti interessa esiste davvero in inglese (e non solo a livello master)?
  • I tuoi voti italiani sono convertibili e sufficienti (occhio alla conversione voti, spesso crea ansia)?
  • Sei una persona da lezioni frontali o vuoi qualcosa di più pratico (PBL, progetti di gruppo, laboratori)?
  • La città ti convince anche come costo di vita e ambiente?
  • Hai possibilità di fare uno stage o avere contatti reali col mondo del lavoro durante il percorso?

Università in Danimarca: ranking sì, ma è solo un pezzo della scelta — come muoversi senza ansie inutili

Ci sta farsi una shortlist guardando le classifiche, ma NON fermarti là. Parla con chi sta già studiando dove vuoi andare (noi mettiamo in contatto senza problemi), controlla i corsi punto per punto, non vergognarti di chiedere info su alloggi, vita, “shock culturale” o solitudine (succede a tutti, specie i primi mesi).

Vuoi una mano reale, senza promesse magiche ma senza lasciarti solo/a una volta arrivato in Danimarca? Mandaci la tua storia, i tuoi dubbi, o anche solo la pagella: la revisione è gratuita e ci facciamo una chiacchierata autentica — almeno vedi se fa davvero per te, senza filtri.

Se vuoi raccontarci come va la ricerca, se hai bisogno di info sulla conversione dei voti italiani su optagelse.dk, o se semplicemente vuoi confrontarti con qualcuno che ha vissuto le stesse ansie… puoi scriverci anche solo per fare due chiacchiere. Non sei un numero o una pratica: qui, davvero, ci siamo già passati anche noi.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati