Come ottenere il tax card in Danimarca se sei uno studente: guida pratica per lavoratori italiani
Se stai per trasferirti in Danimarca e hai intenzione di lavorare (magari solo qualche ora a settimana per pagarti le spese), ti sentirai ripetere presto una parola che sembra uscita da un manuale di Ikea: “skattekort” o, più semplicemente, tax card. Se non ce l’hai, il fisco danese ti prende sul serio e trattiene subito il 55% di ciò che guadagni… e no, non è uno scherzo. Qui ti spiego come funziona davvero il tax card in Danimarca per studenti lavoratori, senza misteri e senza filtri.
Che cos’è il tax card in Danimarca e perché devi averlo prima di iniziare a lavorare?
Vedilo così: il tax card (skattekort) è come un pass che autorizza il tuo datore a pagarti la cifra giusta, trattenendo solo le tasse dovute (non la metà dello stipendio). È digitale, legato al tuo CPR number (l’equivalente del codice fiscale italiano) e dice esattamente quanta tassa trattenere.
- Vale solo per l’anno solare in corso (gennaio-dicembre): ogni anno va rinnovato/aggiornato.
- Se non ce l’hai, il sistema “gioca d’anticipo”: tassa il 55% dei tuoi guadagni e poi, se tutto va bene, puoi recuperare la differenza solo l’anno dopo con la dichiarazione dei redditi.
- Serve per tutti i lavori regolari: anche un part-time o uno stage pagato.
Quali documenti ti chiedono per il tax card in Danimarca?
Ecco cosa serve davvero (niente fronzoli):
- CPR number: Senza di questo non si muove foglia.
- Documento di identità valido: Passaporto o carta d’identità valida per espatrio.
- Lettera di assunzione o contratto di lavoro: Anche un documento che attesti che stai per iniziare un lavoro.
- Lettera di ammissione all’università: Soprattutto se sei appena arrivato/a.
- MitID oppure TastSelv-kode: In mancanza, possibile invio a mano ma con tempi più lunghi.
Come si richiede il tax card per studenti in Danimarca: quali sono i metodi e quanto tempo ci vuole?
Molto dipende da quanto sei “dentro” il sistema danese e da che strumenti hai già.
1. Richiesta online (TastSelv su skat.dk)
Perfetto se hai già CPR, MitID e sei registrato. Aggiorni la tua Preliminary Income Assessment, il sistema genera e invia il tuo tax card al datore. Tempi: da immediato a 5 giorni.
2. International Citizen Service o telefono SKAT
Puoi andare in uno sportello dedicato o telefonare. Porti documenti e in 15-30 minuti creano numero fiscale e tax card.
3. Modulo cartaceo (Foreign Labour – Modulo 04.063)
Per chi non ha ancora MitID o un indirizzo fisso. Tempi: 1-2 settimane.
N.B.: le procedure possono cambiare, meglio aggiornarsi o chiedere aiuto.
Quando devo richiedere il tax card prima di iniziare a lavorare?
- Non prima di 30 giorni dall’inizio del contratto.
- Muoviti almeno 5-7 giorni prima del primo lavoro.
Quanti tipi di tax card esistono in Danimarca e come scegliere quello giusto se sei studente?
- Primary tax card (hovedkort): Per lavoro principale o SU. Include la franchigia annua.
- Secondary tax card (bikort): Per secondo lavoro, senza agevolazione personale.
- Exemption card (frikort): Solo per redditi molto bassi.
Puoi cambiare tipo accedendo a TastSelv.
Cosa c’è scritto davvero sul tuo tax card danese?
- Personfradrag: Detrazione automatica. Modificabile in base alle previsioni di reddito.
- Percentuale di trattenuta: Calcolata sulle tue stime di guadagno.
Esistono deduzioni o agevolazioni particolari per studenti italiani in Danimarca?
Non ci sono grosse deduzioni extra per studenti italiani, ma vale la pena verificare casi particolari con SKAT o università.
Tax card Danimarca: errori da evitare se sei studente lavoratore
- Richiesta in ritardo → primo stipendio tassato al 55%.
- Dare primary tax card a due lavori → conguaglio salato.
- Non aggiornare le stime dopo cambi di lavoro o orario.
Come si aggiorna o si modifica il tax card in Danimarca?
- Accedi a skat.dk e a TastSelv.
- Cerca “Ret din forskudsopgørelse”.
- Modifica le voci 201 (stipendio) e 425 (SU se presente).
- Salva: il sistema aggiorna e invia il nuovo tax card ai datori.
Domande frequenti sul tax card danese per studenti
Devo rifare la procedura tutti gli anni?
Sì. Ogni novembre SKAT ti crea il nuovo tax card per l’anno dopo: controllalo sempre.
Posso lavorare senza il CPR?
No. Il datore non può pagarti senza CPR.
Serve il visto?
Se sei cittadino UE: no. Devi però fare il certificato di residenza EU tramite SIRI prima di chiedere il CPR.
Come correggo errori o aggiorno dati? C’è una scadenza?
Fino al 1 maggio dell’anno successivo (quando si fa la dichiarazione), ma meglio correggere subito online.
Il portale SKAT è solo in danese?
No, anche in inglese. Alcuni sportelli a Copenaghen hanno personale che capisce l’italiano, ma è raro.
Cosa succede se non ottieni il tax card in tempo per lavorare in Danimarca?
Ti pagano ma il 55% va trattenuto. Recupero possibile solo l’anno dopo con dichiarazione: meglio richiedere in tempo.
In sintesi: Il tax card in Danimarca ti evita una tassa esagerata e ti permette di lavorare in regola. Non serve sentirsi impreparati: con la giusta guida, preparare documenti e dati è semplice e veloce.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.