Stipendio lordo e stipendio netto in Danimarca: come funziona davvero per uno studente lavoratore?
Se stai pensando di lavorare durante gli studi in Danimarca (o ci sei già e vuoi capire perché sul conto ti arriva sempre meno del previsto), ti sei sicuramente chiesto: “Ma alla fine quanto mi resta in tasca davvero, tra tasse, detrazioni e burocrazia danese?”
Risposta breve: meno di quanto pensi guardando il lordo, ma più di quanto temi dopo la prima busta paga, se impari a gestire tutto. Qui ti spiego senza giri di parole cosa aspettarti, con esempi pratici e i classici errori di cui nessuno parla appena atterri a Copenaghen.
Cos’è la differenza tra stipendio lordo e stipendio netto in Danimarca per studenti?
Sì, anche qui ci sono trattenute e detrazioni, solo che i nomi spaventano e spesso si fa confusione già traducendo tra “løn” e “nettoloen”. La differenza è questa:
- Løn (“lordo”): è quello che ti dice il cartello in bacheca, quello che concordi in fase di colloquio – insomma, la cifra prima delle tasse.
- Nettoløn: è quello che arriva davvero sul tuo conto in banca danese, ogni mese.
Occhio: il salto tra queste due cifre, per uno studente, può essere notevole soprattutto se non sistemi subito la parte delle detrazioni annuali. Ma ci arriviamo.
Come vengono calcolate le tasse sullo stipendio studentesco in Danimarca? (E cosa ti portano via davvero)
Purtroppo, non è una semplice percentuale da togliere al volo. Ecco cosa riduce il lordo:
In che ordine si applicano le tasse e le detrazioni?
- Labour Market Contribution – AM-bidrag (8%) Lo paghi subito su tutto il lordo, senza discussioni. È una trattenuta “fissa” che si becca anche chi lavora per due settimane.
- Imposte sul reddito
– State tax (12% circa, 2024): tassa statale, uguale per tutti.
– Municipal tax (intorno a 24-25%): cambia a seconda del comune dove abiti (sì, anche se studi fuori).
Si applicano dopo aver tolto l’AM-bidrag… e dopo le varie detrazioni. - Le detrazioni che ti salvano (davvero)
– Personfradrag: una quota fissa ogni anno (49.700 DKK nel 2024 per chi ha più di 18 anni) che non viene tassata — questa fa la differenza! Si spalma mese per mese, ti aiuta a “scalare” il netto.
– Beskæftigelsesfradrag: detrazione automatica che ricevi solo perché stai lavorando, calcolata da SKAT.
– Altre detrazioni: esempio tipico: distanza casa-lavoro o casa-campus. Qui toccherà a te aggiornarle manualmente su TastSelv (se non lo fai, perdi centinaia di euro l’anno, letterali).
Quanto ti resta davvero in tasca? (Esempio pratico con numeri veri)
Mettiamola su carta: fai il classico “student job” da 15 ore a settimana a 150 DKK/ora, per quasi tutto l’anno.
Valore annuale (DKK) | Cosa significa | |
---|---|---|
Lordo | 106.000 | (150 × 15 × 47 settimane) |
– AM-bidrag (8%) | –8.480 | trattenuta fissa |
Reddito imponibile | 97.520 | |
– Personfradrag* | –49.700 | quello annuale del 2024 |
Base tassabile | 47.820 | quello da cui partono le tasse vere |
Imposte stimate** | –16.500 | bottom + municipal tax (aliquota media) |
Netto annuo | ~72.000 | quello che ricevi in totale |
Netto mensile | ~6.000 | occhio: NON è uno stipendione |
Nota: se inizi a lavorare a giugno, il personfradrag è ridotto. Nota: le aliquote cambiano ogni anno e per comune.
Che stipendio può aspettarsi uno studente in Danimarca? (E quando iniziare a preoccuparsi)
- Student assistant (bachelor): 140–170 DKK/h.
- Student assistant (master): 180–220 DKK/h.
- Lavori meno qualificati: 120–140 DKK/h.
C’è il salario minimo in Danimarca?
No. Il minimo lo decide il contratto collettivo, la tua esperienza e la trattativa al colloquio. Ogni azienda può proporre cifre diverse.
Come vengono tassati il SU e i lavori part-time per studenti internazionali?
Il SU (“grant” statale) si comporta come stipendio ai fini fiscali. Ogni guadagno si somma e, se superi la soglia massima annuale (fribeløb), potresti dover restituire parte del SU.
Suggerimento: controlla regolarmente il tuo fribeløb su su.dk e fatti consigliare per evitare brutte sorprese.
Errori che fanno tutti i nuovi studenti-lavoratori (e che puoi evitare subito)
- Non registrare subito il nuovo lavoro su TastSelv (SKAT).
- Dividere male il personfradrag tra diversi lavori.
- Ignorare l'obbligo di nem-konto e registrazione allo skatkort.
- Dimenticarsi delle detrazioni per trasporto.
Le domande più frequenti su tasse e lavoro per studenti italiani in Danimarca
Quante ore posso lavorare come cittadino italiano in Danimarca?
Nessun limite per legge (UE). Ma se prendi il SU, mantieni un certo numero di ore per non superare la soglia annuale ed evitare di restituire parte dell’aiuto.
Posso recuperare le tasse pagate in eccesso durante l’anno?
Sì. Ogni marzo SKAT calcola l’årsopgørelse. Se hai pagato troppo, ricevi il rimborso ad aprile sul nem-konto.
Devo pagare anche la church tax?
Solo se risultai iscritto alla Chiesa luterana danese (0,5%–0,9%). Puoi disiscriverti se vuoi evitarla.
Ci sono contributi pensione o trattenute extra nei contratti per studenti?
La pensione per studenti non è obbligatoria, a meno che non prevista dal contratto o accordi aziendali. Spesso è opzionale.
Dove trovare informazioni aggiornate e affidabili sulle tasse in Danimarca come studenti?
- Skat.dk > Satser – soglie e detrazioni annuali.
- TastSelv – portale per detrazioni, aggiornamenti e conguagli.
- IDA Students – informazioni sugli stipendi “giusti” per student assistant.
Se vuoi una seconda opinione, parla con un advisor Studey prima di firmare: le leggi fiscali cambiano e certi errori si evitano solo con domande fatte prima, non dopo.
Hai ancora domande su busta paga, SU o domande per SKAT?
Un confronto con qualcuno che ci è già passato spesso vale più di mille tutorial. In 30 minuti possiamo leggere la tua busta paga punto per punto, capire detrazioni, bonus e trovare un budget mensile sostenibile.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.