Studey - Studiare in Danimarca

Tasse universitarie in Danimarca: chi paga e quanto nel 2025

Studiare in Danimarca nel 2025 è gratis per italiani nelle università pubbliche, ma attenzione a costi extra, alloggio, vita quotidiana e requisiti per borse di studio.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Tasse universitarie in Danimarca 2025: cosa pagano davvero gli italiani?

Lo diciamo subito: se hai il passaporto italiano, nelle università pubbliche danesi non paghi la retta universitaria. Sì, proprio così. Però – come spesso accade – la realtà è un po’ meno semplice di quello che si legge nei gruppi Facebook. Qui cerchiamo di spiegare, senza filtri, come funzionano tasse e costi universitari in Danimarca nel 2025, con tutti i dettagli utili e i “tranelli” che nessuno ti dice.

Chi non paga tasse universitarie in Danimarca? (Italiani, UE, Erasmus...)

Se ti stai chiedendo “Devo pagare per studiare in Danimarca se sono italiano?”, la risposta – almeno per le università pubbliche – è no. Ecco i requisiti fondamentali:

  • Cittadinanza UE/SEE o Svizzera: serve un passaporto valido italiano o europeo.
  • Corso di laurea full-time: la gratuità vale solo per corsi di laurea a tempo pieno, quindi bachelor, master e anche i programmi “Academy Profession”.
  • Studenti in scambio (es. Erasmus): anche chi si muove tramite progetti di mobilità non paga tuition fee.

Non paghi la retta nemmeno se non hai (ancora) la residenza, ti basta essere iscritto come “full time student”. Nessuno ti chiederà il permesso di soggiorno solo per avere la gratuità.

Quando e perché si pagano le tasse universitarie in Danimarca?

Qui le cose cambiano, dipende dal tuo percorso e dalla tua situazione. Ti riportiamo i casi più frequenti e – dove si trovano – i numeri aggiornati al 2025:

Categoria Quanto si paga all’anno (2025) Note pratiche
Studenti non-UE/SEE €6.000 – €17.000 Ogni università decide la quota.
Dual citizen (passaporto UE e extra-UE) Dipende dal documento usato Consulta l'ateneo: ogni caso è a sé.
Business school/private €8.000 – €21.000 Anche per studenti UE!
Corsi estivi/part-time/single subject da €250 a €1.500 per modulo Varia in base a CFU/ECTS e università.

Nota: Queste cifre sono indicative; consiglio sempre di verificare direttamente con la segreteria dell’ateneo o di confrontarti con un ex-studente (magari tramite Studey). Ogni anno può esserci qualche aggiustamento dovuto all’inflazione, come successo già dal 2024.

Quali costi extra devono sostenere tutti (anche gli italiani)?

Anche se la retta è gratuita, ci sono alcune spese “nascoste” da prevedere. Ecco le principali:

  • Contributo alla student union: pochi euro all’anno, cambia da campus a campus (può essere obbligatorio o meno).
  • Libri e materiali di laboratorio: calcola tra i 300€ e i 600€ all’anno.
  • Deposito per l’alloggio: spesso si chiede un deposito di tre mensilità, circa 1.200-1.600€ solo di “anticipo”.
  • Eventuali costi per ripetizione esami: in alcune facoltà da 50€ a 100€ per ogni tentativo extra.

Borse di studio per studenti UE in Danimarca: cos’è e come funziona l’SU?

Molti ci chiedono: “Gli studenti italiani hanno diritto a borse di studio in Danimarca?”. Qui la risposta è: dipende soprattutto dal lavoro.

Il “SU” (Statens Uddannelsesstøtte) è una borsa statale riservata a chi studia e lavora almeno 10-12 ore a settimana in Danimarca. Non è automatica, ecco i passaggi base:

  • Dopo 10 settimane di lavoro regolare puoi chiedere la SU (circa 900€ al mese lordi, 2024).
  • Serve un contratto ufficiale e devi essere iscritto “full time” in un corso universitario danese.
  • La SU va richiesta ogni anno e non è retroattiva.
  • Accredito su conto corrente danese da aprire appena arrivati.

Non tutti trovano lavoro subito, quindi è consigliabile un piano di riserva per i primi mesi.

Cambia qualcosa per chi si iscrive nel 2025?

In breve: nulla di rivoluzionario per chi è cittadino UE.

  • Nessuna tuition fee per europei.
  • Tasse per studenti non-UE aumentate circa del 2-3%.
  • Stretta alla SU dal 2027, non per chi si immatricola nel 2025.

Esperienza reale: quanto costano davvero università e vita a Copenaghen? (La storia di Luca)

“Gratis l’iscrizione, ma ho bruciato il budget sul deposito casa: 12.000 DKK in anticipo. Se lo avessi saputo prima, avrei chiesto una stanza in collegio tramite l’università.”

Morale? Il vero costo non è la retta, ma la vita reale: tra affitto, cibo e trasporti Luca spende circa 1.200-1.600 € al mese su Copenaghen.

Quali sono gli errori più comuni sugli atenei in Danimarca?

  • Credere che tutte le università siano pubbliche.
  • Dimenticare di mantenere lo status di studente full-time.
  • Arrivare senza conto corrente danese, ritardando accesso alla SU.

FAQ pratiche sulle tasse universitarie in Danimarca nel 2025

Gli studenti italiani devono pagare tasse universitarie in Danimarca?

No, se il corso è pubblico e full-time. Si pagano solo spese vive (libri, sindacato studenti, …).

Esistono tasse di iscrizione per universitari UE?

No per studenti dell’Unione Europea, sì per molti extra-UE (ad esempio 750 DKK a Copenhagen).

Quanto paga chi viene da fuori UE per un master in Danimarca?

A Copenaghen la fascia va grossomodo da 10.000 € a 17.000 € all’anno; circa 7.500 € a semestre al DTU. Attenzione: varia molto anche tra facoltà!

Le università private in Danimarca sono gratuite per italiani?

No, alcune business school e scuole di design superano anche i 20.000 € l’anno, anche per UE/SEE.

Gli italiani hanno accesso alle borse di studio?

Sì – puoi accedere alla SU se hai un lavoro part time, a Erasmus+ per la mobilità, oppure a diverse piccole borse interne dei dipartimenti universitari.

In sintesi: cosa serve sapere sulle tasse universitarie danesi nel 2025?

Se sei italiano, scegliere una università pubblica in Danimarca significa iscriversi senza pagare retta. Il nodo vero resta la vita quotidiana (affitti, avviamento, prime spese) e l’organizzazione per alloggio, documenti e SU.

Dubbi su un corso specifico? Serve una stima realistica per capire quanto costa vivere da studente in Danimarca o se il tuo master è davvero gratuito? Scrivici: siamo una community di ex-studenti, e preferiamo dirti la verità — anche se a volte è meno “social friendly” di una tabella perfetta!

Parola chiave utile per chi arriva da Google: tasse universitarie Danimarca 2025.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati