Studey - Studiare in Danimarca

Tassazione lavoro part-time studenti in Danimarca: aliquote 2025

Scopri come funziona la tassazione 2025 per studenti part-time in Danimarca, tra detrazioni, contributi e consigli pratici per massimizzare il netto in busta.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Quanto si paga di tasse su un lavoro part-time da studente in Danimarca nel 2025?

Se sei italiano e pensi di cercare un lavoretto mentre studi in Danimarca, preparati: sì, le tasse si pagano anche per poche ore a settimana, ma la buona notizia è che il sistema danese – anche se a volte sembra un labirinto – offre una detrazione personale piuttosto generosa che spesso ti lascia gran parte dello stipendio in tasca.

In questa guida trovi numeri aggiornati al 2025, spiegazioni senza fronzoli, errori frequenti che vediamo ogni anno tra gli studenti italiani e qualche trucco imparato sul campo.

Come funziona la tassazione per studenti che lavorano part-time in Danimarca?

Mettiamola semplice: ogni euro (anzi, corona) che guadagni in Danimarca come lavoratore dipendente è tassato, anche se sei “solo” uno studente. Tuttavia il sistema ha una grossa soglia esentasse grazie alla detrazione personale chiamata personfradrag.

Qui sotto trovi i punti chiave, specifici per il 2025:

Tipo di tassa/contributo Quanto si paga nel 2025? Quando scatta?
Arbejdsmarkedsbidrag (AM-bidrag) — contributo al mercato del lavoro 8% sul lordo Sempre: viene tolto prima di ogni altra tassa
Personfradrag (detrazione personale; 18+) 51.600 DKK annui Si sottrae subito dopo l’8% AM. Se resti sotto, niente altre tasse
State bottom-bracket tax 12,01% Solo sulla parte di reddito (post-AM) oltre il personfradrag
Municipal tax Media 24,8% (22–27%) Oltre il personfradrag, varia da comune a comune
Church tax (facoltativa) Circa 0,8% Solo se sei registrato/a alla Chiesa nazionale
Top-bracket tax 15% sopra 611.800 DKK Non riguarda il normale lavoro da studente

Che documenti servono e come si fa la dichiarazione delle tasse in Danimarca?

Se trovi lavoro, il primo passo spesso è la parte che fa più paura (ma te la spieghiamo):

  • Ti serve il CPR (il codice fiscale danese), il MitID (una sorta di SPID danese), e un conto corrente danese (NemKonto).
  • Quando firmi il contratto, accedi a SKAT (il sito delle tasse danesi) e proprio lì – nella sezione “TastSelv” – configuri la forskudsopgørelse, cioè la previsione dei tuoi redditi.
  • Se pensi di guadagnare meno di 51.600 DKK netti (dopo aver tolto l’8% di AM-bidrag) selezioni il frikort: significa che il tuo datore di lavoro non ti trattiene le imposte ordinarie (A-skat).
  • Se prevedi di superare questo tetto, allora imposti il cosiddetto hovedkort, e se hai anche un secondo lavoretto (p. es. baby-sitting o barista) assegnagli un “bikort”.
  • L’anno dopo (a marzo) controlli il saldo (“årsopgørelse”): se hai pagato troppo ricevi un rimborso, se hai pagato poco devi saldare la differenza.

Esempio pratico: quante tasse paga uno studente italiano per un part-time in Danimarca?

Mettiamo il caso di Sofia, che lavora a Odense in un bar:

  • Lavora 12 ore a settimana per 40 settimane, a 95 DKK all’ora → totale lordo 45.600 DKK.
  • Pagherà l’8% di AM-bidrag (3.648 DKK), quindi il suo reddito imponibile sarà 41.952 DKK.
  • Questo è al di sotto del personfradrag (51.600 DKK); quindi zero altre tasse su questa cifra, a parte l’8% iniziale!
  • Netto in tasca: circa 41.950 DKK all’anno (più eventuale rimborso ferie).

Ma cosa succede se invece hai uno stipendio un po’ più alto?
Immagina di guadagnare 80.000 DKK lordi :

  • Tolto l’8% di AM-bidrag, rimangono 73.600 DKK.
  • Il personfradrag copre i primi 51.600 DKK, quindi sulla differenza (22.000 DKK) paghi lo scaglione base (12,01%) e la tassa comunale (media 24,8%).
  • Quindi, sulle eccedenze, pagherai circa 8.098 DKK in più (tra tasse statali e comunali).
  • Aliquota media effettiva? Circa 18%.

Quali errori commettono spesso gli studenti italiani sulle tasse part-time in Danimarca?

Questi sono errori che abbiamo visto e che fanno perdere soldi (e sonno!):

  • Non aggiornare la forskudsopgørelse: magari hai iniziato pensando di lavorare 10 ore, poi in estate passi a 25 ore ma ti dimentichi di aggiornare il “tax card”. Così il datore sospende la detrazione personale e ti trattiene molte tasse nell’ultimo stipendio.
  • Due lavoretti, due frikort? No, non si può. SKAT somma tutto a fine anno e ti ritrovi a dover ridare la detrazione su entrambi: risultato, conguaglio salato.
  • Scordarsi le detrazioni per chilometri casa-lavoro: Se la distanza giornaliera supera i 24 km totali, puoi detrarre qualcosa chiamato “kørselsfradrag”.
  • Dimenticare di chiedere aiuto nel dubbio: Il sistema online funziona, ma la prima configurazione è decisiva.

Domande frequenti (FAQ reali degli studenti Studey)

La detrazione vale anche se faccio uno stage retribuito in Danimarca?

Assolutamente sì. Ogni reddito da lavoratore dipendente (inclusi gli stage pagati) gode della stessa detrazione personale.

Posso dividere la mia detrazione personale tra due lavori diversi?

Sì, puoi suddividerla tra hovedkort e bikort (i due “tax card”), ma la somma massima resta sempre la stessa: 51.600 DKK.

Se lavoro un semestre solo, rischio di superare la soglia detrazione?

Dipende da quanti soldi riesci a mettere via in quel periodo. Fai il conto del lordo, togli l'8% di AM-bidrag e verifica se vai oltre i 51.600 DKK.

Serve un commercialista per gestire le mie tasse in Danimarca?

Nella maggior parte dei casi no, il sistema è tutto digitale e piuttosto intuitivo, specialmente se segui le istruzioni. Però, per la prima impostazione o se hai dubbi veri, chiedere una consulenza conviene più che sbagliare.

Vale sempre la pena lavorare mentre studio in Danimarca?

Dipende dalla fatica che stai già affrontando con il corso e, se rientri nei parametri per la SU (la borsa di studio statale danese), anche da quanto tempo riesci a dedicarci senza rischiare di perdere il diritto alla borsa.

Checklist pratica prima di accettare un lavoro part-time in Danimarca

  • ☐ Hai già ottenuto CPR e MitID?
  • ☐ Sai esattamente quante ore e a quanto verrai pagato/a?
  • ☐ Hai fatto una simulazione del netto dopo tutte le tasse?
  • ☐ Hai registrato i tuoi dati correttamente su SKAT?
  • ☐ Sai cosa fare con ferie e pensione (il famoso contributo ATP)?

Riassumendo: quanto si paga davvero di tasse in Danimarca su un lavoro part-time da studente nel 2025?

La tassazione su un lavoro part-time in Danimarca nel 2025 prevede che per i primi 51.600 DKK (post-AM-bidrag) paghi solo l’8% di contributo. Oltre quella soglia, si sommano le tasse statali e comunali, con una marginale intorno al 37% ma un’aliquota media sostenibile se non lavori a tempo pieno.

Se vuoi essere sicuro di non sprecare soldi inutilmente o hai dubbi su come compilare la forskudsopgørelse, puoi chiedere una consulenza gratuita: studiare e lavorare in Danimarca si può, ma solo se sai dove metti i piedi.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati