SU Loan Danimarca 2025: importi, requisiti e rimborso spiegati in parole semplici
Quanto puoi davvero ottenere con il SU-lån in Danimarca nel 2025?
Questa è la domanda che ci arriva quasi ogni giorno: “Ma quanto posso chiedere di SU loan quest’anno?” La risposta corta è: dipende, ma ci sono cifre precise che puoi già tenere a mente. Ogni anno il Denmark’s Ministry for Higher Education aggiorna le soglie — e sì, cambiano spesso.
Importi massimi mensili SU loan 2025 (ricontrolla sempre prima di fare piani, perché cambiano in fretta):
Tipologia di prestito | Massimo mensile 2025 |
---|---|
SU-lån classico | 3.625 DKK |
Supplementare per studenti con figli | +1.813 DKK (tot: 5.438 DKK, se hai figli a carico) |
Slutlån (se hai finito le rate grant) | 9.352 DKK |
Prestito per studio/semestre all’estero | Fino a 123.193 DKK totali |
Hai letto bene: puoi scegliere mese per mese se prendere tutto, solo una parte, o niente. Ma occhio: non sono “soldi regalati”, è un prestito vero, con interessi (sì, pure se sei uno studente, e pure se ti laurei in Danimarca).
Posso fare domanda per il SU-lån? Requisiti aggiornati per studenti italiani
In tanti ci scrivete: “Io sono italiano/a, ma lavoro lì, posso fare richiesta? Serve il lavoro o basta essere studente?” Qui cerchiamo di essere chiari, senza promesse magiche: ecco chi può davvero chiedere il SU-lån nel 2025.
Devi:
- Essere iscritto/a full-time in un corso universitario riconosciuto in Danimarca (no exchange o corsi brevi).
- Avere almeno 18 anni.
- Possedere un conto bancario danese e collegarlo al sistema NemKonto.
- Attivare l’identità digitale (MitID).
- Lavorare in Danimarca come “EU worker”: almeno 10-12 ore settimanali, per almeno 10-12 settimane di fila, con contratto da mostrare per davvero.
- Restare entro la soglia di reddito mensile detta “fribeløb” (massimo 19.799 DKK lordi mese nel 2025 per studenti uni).
Nota davvero importante: Il lavoro va dichiarato con contratto e buste paga su minSU. Spesso ci sono controlli piuttosto rigidi. Occhio anche ai periodi a orario ridotto.
Come funziona nella pratica il requisito delle 10-12 ore di lavoro settimanali per studenti italiani?
Un esempio reale: Giulia, che studiava Digital Design ad Aarhus, aveva il tipico part-time variabile — a volte 8 ore, a volte 12. Un controllo dell’Agenzia SU l’ha trovata sotto la soglia quando il responsabile le ha segnato ferie come “unpaid leave”. Risultato: SU sospeso, e nuove buste paga richieste. Anche il minimo scarto può bloccare tutto.
Consiglio pratico: Tieni un foglio personale con le ore, verifica che la busta paga corrisponda a quanto comunicato, e avvisa il responsabile se hai bisogno di arrotondare.
Come richiedere il SU-lån: guida passo-passo
- Arrivato/a in Danimarca, richiedi il CPR.
- Apri un conto in banca e collegalo a NemKonto.
- Attiva MitID.
- Accedi su minSU.dk e seleziona “SU-loan”; indica le mensilità necessarie (modificabile ogni mese, ma sempre prima del 15).
- Carica contratto di lavoro e buste paga se sei “EU worker”.
- Ogni autunno riattiva la domanda per l’anno successivo.
Se la procedura ti sembra fatta di schermate e menu complessi… lo è. Se serve aiuto, chiedi pure.
Quali interessi si pagano sul SU loan? Sono previsti costi imprevisti?
- Durante gli studi: tasso fisso 4%.
- Dopo la laurea: tasso variabile = base Nationalbanken +1% (2,60% al 1 luglio 2025).
- Commissioni: almeno 15 DKK per rata, più 205 DKK per sollecito.
- Nota utile: interessi deducibili in Danimarca, ma non in Italia.
Quando si comincia a restituire il SU-lån? Come funziona il rimborso passo-passo?
- Rimborso da gennaio dell’anno successivo alla laurea.
- Piani da 7 a 15 anni; rata minima circa 200 DKK.
Di solito paghi ogni due mesi, ma puoi scegliere rate mensili. Se lasci la Danimarca: mantieni MitID attivo, aggiorna il CPR, e paga con IBAN internazionale (occhio alle commissioni). Problemi con le rate? Puoi posticipare fino a 24 mesi o ridurle, ma gli interessi maturano comunque.
Dopo due solleciti mancati il debito passa all’Agenzia statale, con conseguenze pesanti.
Quali errori fanno più spesso gli italiani con il SU-lån? I rischi che nessuno racconta
- Sforare il fribeløb per fare ore extra: restituzione e multe.
- Non riconfermare la domanda: niente SU da gennaio.
- Lasciare scadere MitID: impossibile fare operazioni.
- Prendere sempre l’importo massimo: debito alto a fine studi.
Vale davvero la pena chiedere il SU-lån nel 2025?
Pro:
- Tasso più basso di molti prestiti italiani.
- Flessibilità mensile.
- Interessi deducibili (se residente in Danimarca).
Contro:
- Rischio cambio DKK/EUR sfavorevole.
- Obbligo di lavoro part-time costante.
- Commissioni e spese di bonifico dall’estero.
FAQ: rispondiamo alle domande più frequenti sul SU-lån in Danimarca
Quanti soldi posso ottenere se ho figli?
Puoi ricevere fino a 5.438 DKK al mese (prestito base + supplementare figli).
Il tasso del 2,6% dopo la laurea è sicuro per sempre?
No, viene aggiornato ogni sei mesi in base alle decisioni della banca nazionale danese.
Posso ricevere solo il grant senza attivare il loan?
Sì, il prestito è sempre opzionale.
Cambio lavoro e scendo sotto le 10 ore settimanali: cosa rischio?
L’Agenzia SU può sospenderti tutto. Hai circa un mese di tempo per dimostrare di lavorare di nuovo almeno 10-12 ore.
Cosa succede se guadagno più del fribeløb?
Devi restituire subito tutto l’importo ricevuto in eccesso, e a volte anche pagare penali sugli interessi.
Considerazioni finali: a chi consigliamo davvero il SU-lån (e a chi no)?
Il SU-lån è una risorsa utile che richiede gestione attenta del budget per anni. Se hai dubbi su procedure, rimborsi o cambio valuta, è bene confrontarsi con esperti. Non decidere a caso: analizza i numeri e poi scegli cosa è meglio per te.
Parole chiave utili: SU loan Danimarca 2025: importi, requisiti e rimborso – guida pratica per studenti italiani.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.