Studey - Studiare in Danimarca

Studiejob in Danimarca: cos’è e come trovarlo come studente

Scopri cos’è uno studiejob in Danimarca, come funziona per gli studenti italiani e quali passi fare per guadagnare, integrarsi e ottenere la SU.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Studiejob in Danimarca: Cos’è davvero e come funziona per gli studenti italiani?

Quando ti iscrivi all’università in Danimarca, una delle prime parole che sentirai è “studiejob”. Tradotto: lavoro da studente, part-time, pensato proprio per chi studia. Ma non è solo una questione di soldi – in Danimarca, lo studiejob è quasi un rito di passaggio, il modo più diretto per inserirsi (subito) nella vita vera fuori dall’università, conoscere persone nuove, migliorare il CV e diventare almeno un po’ più danese.

Qui trovi risposte concrete alle domande più comuni: quante ore puoi lavorare? Come si fa ad avere la SU (la borsa di studio statale)? In pratica, dove si trovano davvero le offerte? E quanto puoi aspettarti di portare a casa ogni mese?

  • Perché conviene cercare uno studiejob appena arrivato
  • Quante ore puoi lavorare senza problemi (e cosa succede con la SU)
  • Tutta la burocrazia che ti serve (CPR, tax card, conto, NemID/MitID)
  • Quanto si guadagna davvero con uno studiejob in Danimarca
  • Come e dove trovare offerte di lavoro per studenti
  • Errori che vediamo ogni anno e consigli per evitarli
  • Mini-FAQ per i dubbi dell’ultima ora

Perché uno studente italiano dovrebbe cercare uno studiejob subito?

La risposta onesta è che, se vuoi farcela senza stressarti (troppo) per i soldi e sentirti parte della vita danese, lo studiejob non è opzionale. Ecco perché:

  • Ti aiuta a pagare l’affitto senza dover chiedere sempre aiuto da casa
    Anche con uno stipendio di 10-15 ore a settimana, puoi coprire una buona parte dell’affitto (che in città come Copenhagen o Aarhus si mangia facilmente la metà del tuo budget se non cerchi opzioni alternative).
  • Fa la differenza quando cerchi lavoro dopo la laurea
    Chi fa selezione in Danimarca guarda moltissimo al lavoro svolto localmente. Meglio ancora se hai esperienze in team multiculturali o in contatto con clienti reali.
  • La SU: la famosa borsa di studio statale
    Se lavori almeno 10-12 ore settimanali (attenzione, serve sempre un contratto regolare!), come cittadino UE puoi richiedere la SU. È una boccata d’aria: circa 6.000 DKK lorde al mese (ma l’importo cambia, verifica sempre la cifra aggiornata con Studey o direttamente sul sito della SU).
  • Costruisci una rete di contatti
    Dai colleghi agli incontri organizzati da sindacati e associazioni di categoria: spesso il passaggio da “studente che si arrangia” a “vero giovane professionista” nasce proprio lì.

Quante ore posso lavorare in Danimarca come studente? E cosa cambia se prendo la SU?

Esiste un limite legale alle ore di uno studiejob per studenti italiani?

No, come cittadino UE puoi lavorare quanto vuoi. Ma non è una gara a chi fa più ore:

  • Se vuoi la SU, devi dimostrare un contratto di minimo 10-12 ore settimanali regolari.
  • Se guadagni più della “fribeløb” (la soglia massima di reddito annuale che la SU ti permette), devi restituire parte o tutta la borsa di studio, più una penale del 7%.

Università e sindacati consigliano di non andare oltre le 20 ore settimanali per non compromettere lo studio o, per chi arriva da fuori UE, rischiare il visto.


Quali documenti e passaggi servono per iniziare uno studiejob in Danimarca?

  • CPR Number: indispensabile per tutto. Si richiede in Comune.
  • NemID/MitID: identità digitale per operazioni bancarie, pagamenti e tasse.
  • Tax Card: richiedila online sul sito SKAT appena hai un’offerta di lavoro.
  • Conto bancario danese: molte aziende pagano solo su conto DK.
  • Union & A-kasse: facoltativi, utili per assistenza legale e contratti.

Quanto guadagna veramente uno studente con uno studiejob in Danimarca?

  • Salario minimo: non esiste una paga base fissata per legge.
  • Media stipendi part-time comuni:
    • Bar/ristorazione/magazzino/negozi: 110-130 DKK lorde/ora.
    • Ruoli tecnici: 140-160 DKK lorde/ora.
  • Tassazione effettiva: con tax card e detrazioni per studenti, tra l’8% e il 12%.

Con 12-15 ore a settimana puoi coprire molte spese fisse; con SU arrivi più facilmente a fine mese.


Come trovare offerte di lavoro da studente in Danimarca?

Portali nazionali (in inglese)

  • WorkInDenmark.dk
  • Jobindex.dk (opzione “deltid” e “studiejob”)
  • Graduateland.com
  • Stepstone.dk

Portali 100% studenti

  • StudenterGuiden.dk
  • IDA Student Jobfinder
  • Excelerate.dk

Canali universitari

  • KU Job Portal
  • Aarhus University Jobbank
  • Aalborg University Jobbank

Networking dal vivo

  • Eventi “company dating”
  • Meetup e Eventbrite
  • Gruppi LinkedIn per studenti internazionali

Quali errori fanno più spesso gli italiani quando cercano uno studiejob in Danimarca?

  1. Rimandare le candidature
  2. Ignorare il danese
  3. Non controllare la fribeløb
  4. Accettare solo contratti verbali
  5. Non attivare la tax card prima del primo stipendio

Domande frequenti (FAQ) su studiejob in Danimarca

Cos’è esattamente uno studiejob? Serve che sia collegato alla mia laurea?

Uno studiejob è un lavoro part-time (8-20 ore settimanali) per studenti. Può essere in qualsiasi settore, collegato o meno alla laurea.

Serve un permesso di lavoro se sono cittadino italiano?

No, come cittadino UE non serve alcun permesso extra, ma il CPR e la dichiarazione delle tasse sono obbligatori.

Posso ricevere la SU anche se non lavoro?

No, per la maggior parte degli studenti UE serve un contratto di almeno 10-12 ore settimanali.

Riesco davvero a pagarmi tutto da solo in Danimarca con uno studiejob?

Dipende da città e stile di vita. In media, con SU e 12 ore settimanali ci si riesce, senza SU potresti dover fare più ore.

Ci sono corsi di danese gratuiti per studenti internazionali?

Sì, dopo il CPR puoi accedere a corsi municipali gratuiti (voucher valido 5 anni, penale se interrompi senza motivo).

Le tasse sullo stipendio da studiejob sono alte?

No, in media tra l’8% e il 12% con la tax card e le detrazioni per studenti.


Hai bisogno di una mano concreta?

Se vuoi capire come compilare la tax card, richiedere la SU o scrivere la prima email per candidarti, su Studey trovi ex-studenti disponibili a darti consigli pratici. Risposte vere, niente promesse irrealistiche.

Parola chiave di chiusura: studiejob in Danimarca.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati