Studey - Studiare in Danimarca

Studiare in Danimarca senza parlare danese: è davvero possibile?

Studiare in Danimarca senza danese è possibile con corsi in inglese, ma alcune opportunità restano precluse finché non impari almeno le basi della lingua.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Studiare in Danimarca senza parlare danese: è davvero possibile?

Domanda ricorrente tra chi sogna di trasferirsi in Danimarca per studiare: posso davvero farcela senza conoscere il danese? La risposta corta è: sì, in molti casi è possibile, ma non sempre e non per tutti i percorsi. E se qualcuno ti dice che “il danese non serve a nulla”, fidati, non è così semplice. Qui trovi una guida pratica, zero frasi fatte: solo esperienze concrete e dati aggiornati.

Quanti corsi universitari sono davvero disponibili in inglese in Danimarca?

Secondo Study in Denmark, ci sono oltre 600 corsi tra bachelor, master, AP degree e top-up insegnati in inglese (dato 2025). Attenzione, però: non tutti i corsi né tutte le università offrono versioni in inglese, e spesso il numero di posti è limitato. Dal 2021, infatti, il Parlamento danese ha messo un tetto ai corsi in inglese. Cosa succede, quindi? In diversi atenei, appena la quota si riempie, le iscrizioni chiudono. Quindi sì, l’offerta c’è, ma non è illimitata e serve muoversi per tempo.

Quando puoi studiare in Danimarca senza sapere il danese?

  • Se scegli programmi interamente in inglese: nessuno ti chiederà un test di danese per entrare, a patto di certificare il tuo inglese a livello “English B” (lo standard danese, corrisponde più o meno a IELTS 6.5).
  • Per la vita quotidiana: quasi il 90% dei danesi parla inglese – e non è una leggenda metropolitana. Dal supermercato al medico, nessuno ti guarda male se non sai il danese (almeno all’inizio).
  • Per la burocrazia da cittadino UE: niente visto da fare; CPR number, conto in banca e NemID si gestiscono tranquillamente anche in inglese agli sportelli per stranieri.

Quando il danese serve davvero (e non è aggirabile)

  • Per tanti bachelor “top”: University of Copenhagen? Tutti i bachelor sono in danese. Stessa storia per medicina, infermieristica, educazione e servizi sociali, in quasi tutta la Danimarca.
  • Se vuoi fare stage o tirocini con contatto diretto con persone: in molti casi ti chiederanno almeno un B2 di danese, soprattutto in ambito sanitario, educativo o assistenziale.
  • Per lavori part-time in settori non qualificati: se il tuo piano è “vedo come va, intanto lavoro in un bar”, sappi che l’inglese non basta ovunque. Chi ha almeno una base di danese trova lavoro prima e spesso guadagna anche qualcosa in più.

Esempi concreti: quali università offrono corsi in inglese e dove serve il danese?

Università Bachelor in inglese Master in inglese Cosa sapere davvero
University of Copenhagen NO Bachelor solo in danese
Aalborg University SÌ (ma non tutti i corsi) Forte su IT/Ing., molti corsi PBL
Copenhagen Business School SÌ (posti limitati) Quota corsi inglese tagliata, ma c’è
University College Absalon SÌ (health, engineering) NO Stage spesso in danese, attenzione

Che livello d'inglese serve per l’ammissione in Danimarca?

  • Per la maggior parte dei bachelor: serve “English B”, che corrisponde a un IELTS intorno a 6.5 o TOEFL iBT 83 (ma verifica sempre sul sito ufficiale: alcuni corsi chiedono anche di più).
  • Per i master: spesso si richiede “English A”, cioè almeno IELTS 7.0.
  • Nessun test di danese serve per i corsi in inglese, ma per tutto il resto… Ci torniamo tra poco.

Errori veri (e molto diffusi) tra gli italiani che puntano sulla Danimarca senza sapere il danese

  1. Pensare che alla University of Copenhagen si entri con l’inglese: purtroppo no. Se un bachelor è in danese, serve il “Danish A” e non bastano inglese (né facoltativi “foundation”).
  2. Ignorare la lingua degli stage e dei tirocini: soprattutto in infermieristica, educazione e simili, i crediti di tirocinio si fanno in strutture pubbliche… dove il danese è la norma. Se punti ad arrivare al tirocinio senza una base solida di lingua, rischi di fermarti.
  3. Dare per scontato che un lavoro part-time arrivi subito: la verità è che – almeno nelle città non super turistiche – senza un livello base di danese ci si mette anche 2-3 mesi a trovare qualcosa. Più il tuo danese sale, più scendono i tempi (e sale lo stipendio, in molti casi).

Come funzionano i corsi di danese per stranieri in Danimarca? Devo pagare?

Ottima notizia: la maggior parte dei comuni offre corsi di danese per nuovi arrivati. Si paga in genere solo un deposito (tipo cauzione) che ti rimborsano se completi il ciclo previsto. Puoi partire da “Danish 1” e cercare di raggiungere la “Studieprøven” (il livello B2/C1, indispensabile se vorrai proseguire con corsi in danese o lavorare in ambiti pubblici). Le regole su costi e tempistiche cambiano spesso, quindi controlla bene sul sito del tuo Comune o chiedi direttamente appena arrivi.

FAQ - Le domande più gettonate su studiare in Danimarca senza sapere il danese

Esistono corsi Foundation in Danimarca per chi non parla danese?

No, purtroppo: o entri direttamente in un percorso in inglese o ti serve già la certificazione di danese richiesta dal corso.

Posso fare un bachelor in inglese e poi il master in danese?

Sì, tecnicamente si può, ma solo se nel frattempo hai raggiunto e certificato il livello di danese richiesto (la “Studieprøven” di solito).

Se studio in inglese devo frequentare anche corsi di danese?

Non è obbligatorio per l’università, ma alcune municipalità lo rendono necessario per mantenere il diritto ai corsi gratuiti – quindi leggi bene le condizioni appena ti iscrivi.

Quanto serve sapere il danese per trovare un lavoro part-time?

Feedback reale dagli studenti che ci sono passati: con solo l’inglese, trovare lavoro può richiedere anche 2-3 mesi; chi arriva almeno a un A2/B1 spesso ci riesce in poche settimane (fuori da Copenaghen, la differenza si sente ancora di più).

In sintesi: Danese, sì o no?

Studiare in Danimarca senza parlare danese è una possibilità concreta, ma solo per chi sceglie fin dall’inizio corsi (veri) in inglese e mette in conto che alcune porte resteranno chiuse finché non impari almeno le basi della lingua locale. Vale per stage, tirocini, lavoro e – meno visibile ma importantissimo – anche per sentirsi davvero parte della comunità.

Da ex studenti, il consiglio è: non escludere a priori il danese dal tuo percorso. Saperlo, almeno a livello base, non solo ti apre più possibilità, ma ti fa vivere meglio (e guadagnare di più).

Dubbi su quale corso in inglese sia davvero accessibile o su come certificare la lingua? Noi di Studey ci siamo passati: troviamo insieme la soluzione più adatta a te — e se una strada non esiste, te lo diciamo senza fronzoli. La consulenza iniziale è gratuita e spesso è quella che evita le classiche “trappole” che fanno perdere mesi o un intero anno. Scrivici pure, anche solo per un confronto rapido: nessuna vendita forzata, solo una chiacchierata tra ragazzi che ci sono già passati.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati