Quanto guadagna davvero uno studente rider di food delivery in Danimarca nel 2025?
Facciamo chiarezza senza esagerazioni o numeri gonfiati: se ti chiedi “Quanto guadagna un rider in Danimarca?” o stai valutando il lavoro con Wolt o Just Eat da studente, qui trovi solo dati reali, dritte pratiche e qualche avvertenza da chi ci è già passato.
Qual è lo stipendio reale di un rider food delivery in Danimarca? Le due strade principali
1. Come funziona il contratto da dipendente rider (esempio Just Eat Danimarca)?
- Quanto si guadagna? Secondo i dati più recenti (2025), la paga base è circa 140 DKK lordi all’ora (poco meno di 19 euro). Ti pagano anche i tempi di attesa fra una consegna e l’altra: fondamentale, perché non sei tu a rischiare le “pause morte”.
- Cosa ti viene garantito? Le ferie, la pensione, la malattia e i contributi sono già inclusi e gestiti dall’azienda.
- Serve un mezzo proprio? Dipende dalla città: in molti casi bici e scooter te li danno loro.
- Quanta flessibilità hai? I turni te li prenoti in anticipo: sei più tutelato, ma hai meno libertà di sganciarti (devi rispettare i turni).
2. Quanto si guadagna come rider autonomo (esempio Wolt, Glovo, Bolt)?
- Quanto si guadagna a consegna? Base di Wolt: 35 DKK per ogni ordine, più 5 DKK ogni 250 metri oltre i 500 dalla partenza, con bonus serali o nei weekend.
- Quanto guadagna un rider in media? Dati di Wolt attuali: oltre 160 DKK/h nelle ore normali, fino a 200 DKK/h (oltre 26 euro) nelle fasce di picco (ad esempio tra le 17 e le 20). Però la media non è garantita e dipende dalla domanda.
- Cosa rischi? Nessuna paga nei tempi morti, niente ferie o tutele legali, zero contributi versati: devi pensarci tu per tasse, pensione e assicurazioni.
- Quanto è flessibile? Tantissimo: ti colleghi quando vuoi. Per chi studia è spesso il modo più facile per raggiungere il minimo di ore settimanali richiesto dalla SU (la borsa di studio statale).
Stipendio rider in Danimarca: confronto pratico tra Just Eat e Wolt (Dati 2025)
Just Eat (dipendente) | Wolt (autonomo) | |
---|---|---|
Paga oraria media | 140 DKK lordi | 160–200 DKK lordi (ma varia molto) |
Pagano durante l’attesa? | Sì | No |
Ferie/pensione/malattia? | Sì, incluse (contratto 3F) | No |
Flessibilità oraria | Media | Alta |
Mezzo di trasporto | A volte fornito | Sempre a tuo carico |
Gestione tasse | Azienda pensa a tutto | Devi aprire CVR e gestire tutto tu |
Nota: condizioni e tariffe possono cambiare ogni anno o anche da una città all’altra. Prima di accettare, verifica sempre sul sito ufficiale della piattaforma o chiedi alle community Studey info aggiornate e reali.
Quanto resta davvero in tasca dopo le tasse in Danimarca?
- Prima cosa, ti tolgono l’8% di Labour Market Contribution (il famoso AM-bidrag) dal lordo.
- Sull’importo restante, scattano le tasse comunali/statali: contando i benefit studenti e le detrazioni, si va dal 30 al 38% di tasse sul resto del tuo stipendio rider.
- Se lavori da autonomo, le tasse devi metterle da parte tu — e pagarle in due rate l’anno. Tieni il 40% di ogni pagamento da parte: a luglio (scadenza fiscale) in tanti si trovano senza cash.
Esempio concreto di notte movimentata a Copenhagen:
- 3 ore online, ora di punta ⇒ fai in media 6 consegne/h, a 200 DKK/h ⇒ 600 DKK lordi
- -8% AM-bidrag ⇒ 552 DKK “ripuliti”
- Applichi un 30% di tasse ⇒ netto finale circa 386 DKK (52 € per 3 ore di sera)
- Con costi bici, assicurazione e manutenzioni, il netto vero può ancora scendere.
Perché tanti studenti italiani scelgono il food delivery in Danimarca?
- Per la SU: col delivery (specie da autonomo) è più facile arrivare alle 10-12 ore a settimana per ricevere la SU danese (6.500 DKK lordi al mese).
- Lingua: spesso basta l’inglese.
- Start rapido: ottenuti CPR, NemID e bici, puoi iniziare in meno di una settimana.
- Flessibilità: ideale per incastrare studio e lavoro.
Quali sono i veri problemi del fare il rider mentre studi in Danimarca?
- Troppe richieste a settembre
- Meteo danese
- Algoritmi instabili
- Rischi per la salute
- Burocrazia da autonomi
Storia vera: Mario, primo anno al DTU
Mario, venuto da Napoli, inizia a lavorare con Wolt a settembre 2024 per raggiungere le ore per la SU.
- Settembre-ottobre: circa 18 ore a settimana, 190 DKK/h lordi.
- Gennaio: 12 ore a settimana, media 140 DKK/h.
- Dopo tasse e costi bici elettrica: netto reale stimato 110 DKK/h.
- Consiglio di Mario: “Metti davvero da parte il 40% di tutto...”.
Quali sono i passi pratici per iniziare a lavorare come rider in Danimarca?
- Richiedi CPR e MitID appena arrivato.
- Registra il tax card su skat.dk se dipendente, o apri il CVR se autonomo.
- Scarica l’app della piattaforma scelta.
- Procurati bici, luci, casco, giacca antipioggia.
- Fai il mini-corso di sicurezza (obbligatorio in alcune piattaforme).
- Vai online in orari tranquilli per imparare.
Che alternative ci sono al food delivery?
- Assistente universitario: 140-145 DKK/h
- Lavoro nel retail: 120–135 DKK/h
- Call center multilingua: 125–140 DKK/h
FAQ – Le domande che tutti si fanno sullo stipendio rider in Danimarca
Posso davvero mantenermi solo col food delivery?
Nelle stagioni “buone” sì, ma nei mesi freddi potresti guadagnare meno. Meglio abbinarlo alla SU o ad altre entrate.
È obbligatorio avere una partita IVA danese per lavorare con Wolt?
Fino a 50.000 DKK annui NON serve iscriversi all’IVA, ma devi comunque dichiarare tutto l’incassato. Sopra quella soglia sì: serve registrarsi.
Il contratto con Just Eat vale ai fini del calcolo delle ore SU?
Sì, basta che lavori almeno 10-12 ore settimanali e che la busta paga sia in regola con datore registrato.
È facile trovare posto da rider in città come Copenaghen?
A settembre la concorrenza è alta. L’ideale è iscriversi in primavera o considerare altre città.
Quanto costa una bici elettrica usata in Danimarca?
4.000-6.000 DKK (530–800 € circa) più circa 500 DKK/anno per manutenzione.
Posso scaricare caschi, luci e manutenzione dai redditi?
Se lavori come autonomo sì, sono detraibili come spese professionali conservando le fatture.
Vale la pena fare il rider per studenti italiani in Danimarca?
Consegne e food delivery sono una soluzione rapida per vivere e studiare in Danimarca, spesso collegata alla SU. Ma non è uno stipendio “facile”: vanno considerati tasse, orari e rischi reali.
Scrivici oppure prenota una chiamata gratuita con uno dei nostri advisor Studey: ti aiuteremo a pianificare orari, budget e capire se questo lavoro fa per te.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.