Studey - Studiare in Danimarca

Stipendio di un cameriere part-time in Danimarca: cifre 2025

Scopri quanto guadagna davvero un cameriere part-time in Danimarca nel 2025, tra paghe orarie, supplementi, tasse e consigli pratici per studenti internazionali.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Quanto si guadagna davvero come cameriere part-time in Danimarca nel 2025? Numeri, supplementi e quello che non ti dicono

Perché parliamo solo dello stipendio da cameriere in Danimarca?

Semplice: la domanda “quanto prende un cameriere part-time in Danimarca?” è una delle più ricorrenti tra gli studenti che seguiamo. Non tutti cercano la carriera perfetta; a volte serve solo un lavoro onesto per pagare l’affitto e respirare un po’ di indipendenza. Qui trovi cifre vere, esempi e qualche dritta che avrei voluto leggere prima di partire.

Qual è la paga oraria di un cameriere part-time in Danimarca nel 2025?

In Danimarca non c’è un salario minimo per legge, ma quasi tutti i locali si appoggiano al contratto collettivo HORESTA-3F. Ecco le tariffe base dal 1° maggio 2025, con la conversione in euro (più o meno stabile a 0,13 € su 1 DKK, ma soggetta a variazioni):

Categoria DKK/ora Euro/ora (indicativo)
Cameriere esperto (grado 2) 175,76 23,00
Cameriere “unskilled” (grado 1) 172,26 22,40
Cameriere “extra staff” esperto 189,49 24,80
Cameriere “extra staff” grado 1 161,72 21,00
Base a commissione 168,73 22,00

Queste cifre sono lorde, ovvero vanno ancora decurtate delle tasse.

Come funzionano i supplementi orari? Quando conviene davvero lavorare

La paga vera la fanno gli straordinari, i turni serali e festivi. Ecco i supplementi più comuni:

  • +22,25 DKK/ora (circa 3 €) ogni giorno dalle 18 alle 24 e il sabato dalle 14
  • +30,40 DKK/ora la domenica
  • Lavoro notturno (0-6): +40% sulla paga
  • Festivi: dal +100% al +150% (a seconda del ruolo)

Uno scenario reale

Mettiamo il caso di Giulia, studentessa internazionale ad Aarhus. Due turni a settimana, solo i weekend, 12 ore totali e spesso serali:

  • Base: 12h × 175,76 DKK = 2.109 DKK
  • Supplemento orario (sera): 12h × 22,25 DKK = 267 DKK
  • Totale lordo weekend: 2.376 DKK (circa 310 €)
  • Un mese (4 weekend): 9.500 DKK lordi, poco più di 1.200 €

Le mance esistono, ma sono molto meno frequenti che in Italia. In Danimarca il servizio è incluso nel prezzo, quindi non ci si arricchisce con le tips.

Quanti soldi rimangono davvero dopo le tasse? (Netto lavorando part-time)

Se ti registri con la tax card (Skat.dk) e resti sotto i 51.600 DKK annui (circa 6.700 €), non paghi tasse: è il famoso “frikort” danese. Superata quella cifra, la tassazione parte dal 37%-40%.

Esempio:

  • 10h a settimana × 4 settimane = 1.750 DKK/mese lorde (~230 €). Se resti sotto soglia fiscale, il netto coincide col lordo.
  • Oltre i 6.700 € annui, il netto scende per via della tassazione.

Puoi calcolare il tuo caso su Skat.dk facendo il “preliminære indkomst”.

Altri aspetti concreti sul lavoro da cameriere part-time in Danimarca

  • Contratto scritto: obbligatorio se lavori più di 8 ore a settimana.
  • Quota oraria minima e tipo di contratto:
    • Part-time: minimo 40h ogni 4 settimane.
    • "Extra staff": lavoro a chiamata (di solito almeno 4-5h per turno).
  • Pausa pasto:
    • Con pasto incluso: contribuisci con 12 DKK a turno e prendi un bonus di 1 DKK/ora in busta.
    • Senza pasto incluso: diritto a un’indennità di 55 DKK.
  • Straordinari:
    • Oltre 2h extra al giorno: +50%
    • Oltre 11h giornaliere: +100%
  • Feriefridage: 5 giorni extra di ferie oltre alle ferie standard; non usati, vengono pagati fino a 140 DKK/ora.

Lavorare come cameriere in Danimarca da studente: pro e contro

Vantaggi

  • Salario orario più alto che in Italia: anche con 15h/sett. copri metà stanza a Copenhagen.
  • Contratti tutelanti: tredicesima spalmata (8,85% extra ogni mese) e supplementi trasparenti.

Le difficoltà reali

  • Lingua: nei locali classici spesso serve il danese.
  • Orari: turni spezzati e chiusure dopo mezzanotte.
  • Tassazione complessa: rischio conguaglio alto.
  • Stagionalità: calo di lavoro tra gennaio e marzo.

Domande frequenti sul lavoro da cameriere in Danimarca

Quanti soldi NETTI mi restano con 10h di lavoro a settimana?

Sotto i 51.600 DKK annui, netto e lordo coincidono: circa 1.750 DKK (230 €) al mese se sei “unskilled”.

Serve parlare danese per essere assunto come cameriere?

Nei fast food o nei bar di Copenhagen spesso basta l’inglese, ma nei ristoranti più classici il danese è quasi sempre richiesto.

Cittadini UE: posso lavorare più di 20h a settimana con visto da studente?

Sì! Nessun doppio controllo danese sul limite ore, ma sopra le 37h medie entri nel regime full-time con tassazione più alta e contributi pensionistici.

Ci sono le mance come in Italia?

Molto meno comuni: in media 5-10 DKK che qualcuno può lasciarti via app, ma non ci si può contare.

Quanto costa vivere a Copenhagen come studente?

Stanza e spese fisse costano in media 5.000-6.000 DKK/mese. Un part-time copre circa metà delle spese.

Devo avere la Partita IVA danese o il CVR per essere cameriere?

No, basta registrarsi come dipendente (serve il CPR e la tax card).

Riassunto: conviene fare il cameriere part-time in Danimarca da studente?

Nel 2025, lo stipendio orario lordo è tra 162 e 190 DKK, con supplementi per straordinari e festivi. Con turni ben organizzati, puoi arrivare a 8.000–10.000 DKK lordi al mese lavorando 60–80 ore. È sufficiente per coprire affitto e qualche extra, ma non per uno stile di vita lussuoso. È una buona scelta per chi vuole indipendenza e un’esperienza internazionale, ma non è una scorciatoia verso la ricchezza.

Se hai dubbi su contratti, tasse o traduzione della busta paga, confrontati con chi ha già vissuto l’esperienza: il primo scambio con noi è sempre gratuito e realistico.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati