Quanto si guadagna davvero come barista part-time in Danimarca nel 2025? Guida per studenti italiani
Parlare di stipendi da barista in Danimarca sembra semplice (“Mi pagheranno bene, no?”)… ma tra ore effettive, supplementi orari, tasse e limiti SU, la realtà è un po’ più intricata. Qui trovi numeri veri, trucchi pratici e le storie di chi c’è già passato (spoiler: anche io, e non era tutto rose e fiori).
Quanto guadagna un barista part-time in Danimarca? Stipendio orario 2025 e supplementi
Questa è una delle domande più cercate da chi sogna un lavoro part-time all’estero. Allora, tagliamo corto: in Danimarca non c’è un salario minimo fisso per legge. Per chi lavora in caffetteria, paga e condizioni si basano sul contratto HORESTA-3F (sì, nomi noiosi ma fondamentali in busta paga).
- Stipendio orario netto barista (dati 2025 per adulti, sopra i 18 anni):
- 144,99 DKK/h (circa 19,40 €*)
- Dopo le 18 o il sabato pomeriggio: +22,25 DKK/h
- Domenica: +30,40 DKK/h
- Notturno (00:00-06:00): +40% sull’ora base
(*) conversione 1€ = 7,47 DKK (ma il cambio varia ogni giorno…)
E nella pratica?
- Le grandi catene (tipo Espresso House) pagano spesso tra i 122 e i 128 DKK/h a Copenhagen: un filo sotto la media del contratto, ma coi supplementi il conto sale.
- Su siti come Glassdoor o SalaryExpert, la media sale intorno ai 127-128 DKK/h.
- Molti studenti fanno i cosiddetti “on-call staff”: pagati un po’ di più a ora, ma niente ferie o benefit.
Esempio pratico: quanto prendi al mese lavorando come barista part-time in Danimarca?
Facciamo due conti con uno scenario classico:
Lavoro: 12 ore a settimana (il minimo per avere la SU, la borsa di studio danese per studenti UE)
- 8 ore su fascia base (144,99 DKK/h)
- 4 ore su fascia serale (167,24 DKK/h)
Totale settimana: (8 x 145) + (4 x 167) = circa 1.796 DKK
Totale mese: circa 7.800 DKK lordi
Tasse:
Esiste una detrazione personale: i primi 4.300 DKK/mese sono senza tasse (2025).
Sul resto, la pressione fiscale reale su un part-time è tra il 10% e il 25%, a seconda di trasporti, ferie, pensione ecc.
Netto in tasca: tra 6.000 e 6.500 DKK/mese (800–870 € circa), se non hai altri lavoretti.
Come gestire lavoro da barista e SU in Danimarca? Limiti, ore e trappole da evitare
Posso lavorare part-time e prendere la SU?
Sì, ma ci sono alcune regole da ricordare:
- Ore minime: almeno 10-12 ore settimanali e per almeno 10 settimane di fila (per cittadini UE, come italiani).
- SU base 2025: 7.086 DKK/mese lordi (fuori sede universitari).
- Reddito massimo permesso (“månedfribeløb”): 19.799 DKK/mese lordi prima delle tasse.
Con 12-15 ore di lavoro in caffè ci stai dentro, ma nei mesi delle festività occhio a non superare il limite: rischi di dover restituire parte della SU.
Quanto vengono pagati straordinari, ferie e festivi nei caffè danesi?
- Straordinario (ore extra oltre il turno):
- Prime 2 ore extra: +50% sulla paga base
- Dopo le prime 2: +100%
- 24 dicembre dopo le 15 e giorni super festivi: paghe ancora più alte
- Ferie: matura 2,08 giorni al mese + extra se contratto fisso
Quali sono le principali difficoltà lavorando nei caffè in Danimarca come studente?
- Lingua: a Copenaghen basta spesso l’inglese, ma fuori città serve il danese base.
- Turni spezzati: anche due mini turni nello stesso giorno.
- Lavoro “cash-in-hand”: illegale e rischioso, puoi perdere SU e diritti.
- Costi di vita: affitto alto e spese quotidiane da calcolare bene.
Errori veri di studenti italiani in Danimarca (e come evitarli)
- Dimenticare la tax card: senza attivarla, possono trattenere fino al 55%.
- Accettare meno di 10 ore settimanali: rischi di perdere la SU.
- Non farsi pagare i supplementi: fanno una grande differenza nel netto mensile.
Domande frequenti (FAQ): le risposte rapide, senza filtri
Quanto guadagna un barista senza esperienza in Danimarca?
Molto dipende dalla catena e dalla città: di solito tra 120 e 140 DKK/h, specie se sei extra staff.
Serve sapere il danese per lavorare nei caffè?
A Copenaghen e Aarhus tendenzialmente no, ma fuori capitale è spesso richiesto. Imparare alcune parole è comunque utile.
Quante ore si possono lavorare con la SU senza rischiare sanzioni?
Almeno 10-12 ore a settimana per avere la SU, ma bisogna restare sotto il tetto reddito mensile di circa 19.800 DKK lordi.
Il lavoro in fascia serale è davvero pagato molto di più?
Sì: dal lunedì al sabato dopo le 18 si prende circa +22 DKK/h, la domenica circa +30 DKK/h.
È obbligatorio versare i contributi pensionistici?
Solo dopo i 20 anni e sei mesi di contratto: azienda 11%, tu 2%.
Quanto basta stipendio e SU per vivere?
A Copenaghen l’affitto è 4.000-5.000 DKK. Con SU + lavoro barista restano 6.000-7.000 DKK/mese per tutto il resto.
Come trovo lavoro come barista in Danimarca?
Meglio portare il CV di persona, cercare su Jobindex, bacheche universitarie, Facebook e tramite passaparola tra altri studenti.
Vale la pena lavorare come barista part-time in Danimarca per uno studente italiano?
La risposta breve: Se lavori 12-15 ore e prendi la SU, copri affitto e parte delle spese. Non ti arricchisci, ma diventi indipendente. Attenzione a ore lavorate, tasse e limiti SU: pianificazione fondamentale.
Hai dubbi su turni, iscrizione SU, buste paga o vuoi confrontarti con chi l’ha già fatto? Scrivici: risponde sempre un ex-studente, non un algoritmo o un call center.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.