Studey - Studiare in Danimarca

Scienze marine in Danimarca: università, requisiti e carriere

Studiare scienze marine in Danimarca offre ricerca d’eccellenza e master in inglese, ma richiede motivazione, preparazione e adattamento a costi, clima e lingua.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Scienze marine in Danimarca: conviene davvero? Università, requisiti di ammissione e sbocchi lavorativi

Se stai seriamente pensando di studiare scienze marine in Danimarca, probabilmente hai già sentito parlare delle università di livello internazionale, delle ricerche su artico e oceani e delle zero tasse universitarie per chi arriva dall’UE. Ma, se vuoi una panoramica senza filtri — non la solita vetrina patinata — qui trovi pro, contro, domande scomode e risposte vere su come funziona davvero il percorso. E sì, parliamo anche di ansie, costi veri e difficoltà pratiche, perché ci siamo passati pure noi.

Vale la pena studiare scienze marine in Danimarca? Pro e contro reali

Diciamolo subito: la Danimarca è una grande scelta per scienze marine solo se sei davvero motivato. Ecco i motivi per cui qualcuno sceglie – e, altrettanto onestamente, perché altri mollano dopo qualche semestre.

Aspetti positivi:

  • Ricerca avanzatissima: se ti affascina lavorare su ecosistemi artici, gestione sostenibile della pesca o blue economy, qui non ti annoi di certo.
  • Zero tasse universitarie per studenti UE: questo è un gran vantaggio, specie se ti porti dietro il budget.
  • Corsi in inglese: per il master quasi sempre, a parte qualche corso “peculiare”. Nella vita di tutti i giorni riesci a cavartela con l’inglese anche in Danimarca – almeno all’inizio.

Cose che fanno storcere il naso (e bisogna saperlo):

  • Costo della vita: parlando chiaro, tra affitto e spesa difficilmente scendi sotto i 900–1.200 euro al mese. Se punti a Copenhagen, preparati a cifre anche più alte.
  • Il clima nordico non perdona: inverno lungo, poca luce, vento e mare sempre gelidi. Non sono per tutti.
  • Non tutti i corsi sono “in inglese”: specialmente a livello bachelor. Il danese torna sempre fuori, prima o poi – specie se vuoi trovarti bene al lavoro e fuori dall’università.
  • Housing difficile: trovare una stanza da solo/a a prezzi ragionevoli, soprattutto nelle città costiere, non è una passeggiata.

Quali università offrono corsi di scienze marine in Danimarca in inglese?

Una delle domande che riceviamo più spesso: “Ci sono corsi di scienze marine in inglese in Danimarca?” La risposta, purtroppo, non è un sì secco per tutte le specializzazioni — e il bachelor solo in inglese praticamente non esiste (per ora). Invece, la scelta si apre davvero sui master.

Quali sono i programmi di scienze marine offerti in inglese e dove si trovano?

Università Programma Livello Lingua Località Focus principale
DTU Aqua (Technical University of Denmark) MSc Eng in Sustainable Fisheries and Aquaculture Master Inglese Hirtshals Pesca, acquacoltura sostenibile, oceanografia
DTU (Technical University of Denmark) MSc in Ocean Engineering Master Inglese Lyngby + altri Ingegneria marittima, energia off-shore
Aarhus University MSc in Biology (Aquatic Biology/Marine Ecology track) Master Inglese Aarhus Ecologia marina, biodiversità, biogeochimica
University of Copenhagen MSc Biology (Marine Biology specialisation) Master Inglese Copenhagen Zoologia marina, oceanografia
University of Southern Denmark (SDU) MSc in Biology (opzione Marine Biology) Master Inglese Odense, Kerteminde Ecologia costiera, bioacustica

Nota: se vuoi un bachelor specifico solo in scienze marine in inglese, al momento la Danimarca non offre programmi dedicati. Spesso si parte da corsi interdisciplinari come Natural Sciences, oppure si programma un bachelor in un altro Paese per poi “saltare” in Danimarca per la magistrale.

Quali sono i requisiti per l’ammissione in scienze marine in Danimarca?

Cosa serve per essere ammessi a un bachelor (dove disponibile in inglese)?

  • Diploma di scuola superiore con voti buoni, soprattutto in matematica, biologia e chimica.
  • Certificazione inglese: di solito almeno IELTS 6.5 o TOEFL iBT 90.
  • Lettera motivazionale e, a volte, colloquio online.

Quali sono i requisiti per il master in scienze marine in Danimarca?

  • Laurea triennale affine (180 ECTS).
  • Transcript con esami specifici.
  • English test come per bachelor, talvolta punteggio più alto.
  • CV, personal statement, reference letter ben curati.
  • Scadenze tra 1° gennaio e 1° marzo per inizio a settembre.

Serve il danese per fare domanda?

No, il processo di application si fa in inglese. Ma imparare almeno un po’ di danese vale oro per integrazione e lavoro.

Quanto costa davvero studiare scienze marine in Danimarca e quali sono le borse disponibili?

Quanto costa vivere per uno studente di scienze marine in Danimarca?

  • Tasse universitarie: UE/SEE = 0 euro, extra-UE 13.000–17.000 €/anno.
  • Vita quotidiana: 900–1.200 €/mese.
  • Città più economiche: prezzi leggermente inferiori.
  • Housing: difficile da trovare, da prenotare mesi prima.
  • SU grant: circa 830 € lordi/mese con lavoro part-time.
  • Borse di studio interne: verificate presso ogni ateneo.

Come si studia scienze marine in Danimarca? Com’è la didattica e la vita nei laboratori?

Cosa succede davvero:

  • Tanto lavoro sul campo, anche in inverno.
  • Laboratori moderni e lavoro in piccoli gruppi.
  • Relazione informale e diretta con i docenti.
  • Valutazioni con report e presentazioni.

Quali sono le reali possibilità di lavoro dopo la laurea in scienze marine in Danimarca?

Dove si può lavorare dopo un MSc o PhD in scienze marine in Danimarca?

  • Settore pubblico: agenzie e istituti di ricerca.
  • Aziende private e consulenza.
  • Acquacoltura, biotech & monitoraggio ambiente.
  • Ricerca e dottorato.

È vero che senza danese si rischia di restare fuori?

Dipende: nella ricerca e aziende internazionali l’inglese basta, altrove serve danese per crescere professionalmente.

Esempio concreto: la storia di Giulia

Giulia, 24 anni, laureata in Biologia a Pisa, ha scelto il MSc in Sustainable Fisheries and Aquaculture alla DTU di Hirtshals. Dopo un anno ha trovato equilibrio economico con un lavoro part-time e SU, ma ha affrontato sfide come il freddo intenso sul campo.

Errori frequenti che vediamo tra chi vuole studiare scienze marine in Danimarca

  1. Tradurre le pagelle senza certificazione.
  2. Fare tardi con il test IELTS.
  3. Sottovalutare requisiti matematici/fisici per corsi di ingegneria.
  4. Ignorare l’importanza del danese.

FAQ – Domande pratiche su scienze marine in Danimarca

Serve il visto per studiare scienze marine in Danimarca se sono italiano?

No, come cittadino UE non serve visto. Devi solo registrarti al sistema CPR entro 90 giorni dall’arrivo.

Posso lavorare part-time su una nave da pesca per ottenere l’SU?

Sì, se il contratto è regolare e le ore minime rispettate. In pratica lavori nei campus sono più comuni.

Qual è il livello di inglese richiesto per scienze marine?

Solitamente IELTS 6.5 o TOEFL iBT 90. Controlla ogni anno i siti universitari.

Esiste un bachelor in scienze marine 100% in inglese in Danimarca?

No, per ora no. Alternative: corsi interdisciplinari o bachelor altrove e master in Danimarca.

Dopo il master posso restare in Danimarca a cercare lavoro?

Sì, hai 2 anni di job-seeking period. Basta registrarsi come “job seeker”.

Le aziende assumono anche chi non parla danese?

Nella ricerca sì, in altri settori dopo un po’ serve danese.

Conclusioni – La Danimarca per studiare scienze marine: per chi è, e per chi no

Studiare scienze marine in Danimarca può aprire a carriere internazionali, ma richiede preparazione e consapevolezza. Chi è disposto a mettersi in gioco troverà opportunità uniche, ma senza scorciatoie.

Hai domande su scienze marine in Danimarca, università, requisiti di ammissione, o carriera? Scrivici o prenota una consulenza gratuita di 30 minuti.

Keyword reminder: scienze marine Danimarca, università scienze marine Danimarca, requisiti scienze marine Danimarca, carriere scienze marine Danimarca.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati