Studey - Studiare in Danimarca

Scienze infermieristiche in Danimarca: università, requisiti e costi

Studiare infermieristica in Danimarca richiede alto livello di danese, requisiti specifici e preparazione accurata, ma offre laurea UE riconosciuta e solida esperienza pratica sul campo.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Scienze infermieristiche in Danimarca: università, requisiti e costi

Pensando a infermieristica in Danimarca? Ecco domande (e risposte) che gli studenti italiani fanno davvero.

Ci arrivano spesso domande molto dirette, tipo: “Vale la pena spostarsi in Danimarca per studiare infermieristica?”, o ancora: “Voglio diventare infermiere ma il mio danese è zero, che possibilità ho?”. Se anche tu ti ritrovi in questi dubbi, sappi che sei in buona compagnia – e che non esiste una risposta universale, ma un sacco di dettagli pratici che possono fare la differenza. Qui cerchiamo di metterli tutti in chiaro, senza troppi giri di parole (o promesse da brochure).

Quali università in Danimarca offrono il corso di laurea in infermieristica?

Prima precisazione che spesso spiazza: le lauree in Nursing in Danimarca vengono offerte dai cosiddetti “University College” (Professionshøjskoler), non dalle classiche università di ricerca a cui siamo abituati in Italia. Nella pratica parliamo di:

  • Københavns Professionshøjskole (KP): sedi a Copenaghen e North Zealand
  • VIA University College: vari campus tra Aarhus, Viborg e Horsens
  • University College of Northern Denmark (UCN): soprattutto ad Aalborg
  • University College Absalon: Slagelse, Næstved
  • University College South Denmark (UC Syd): tra Esbjerg e Sønderborg

Tutte queste strutture accettano, almeno in parte, studenti internazionali e hanno i percorsi riconosciuti nell’UE.

Si può studiare infermieristica in Danimarca in inglese o serve parlare danese?

Questa è LA domanda, e purtroppo la risposta non è quella che molti sperano: il corso di laurea completo (Bachelor, 3,5 anni/210 ECTS) è offerto quasi sempre solo in danese. Il livello richiesto? Almeno “Danish B” del liceo danese (che per gli stranieri equivale a un livello C1, quindi alto!) oppure il superamento della “Studieprøven i dansk”.

Se non parli già bene il danese, preparati a investire 9-12 mesi intensivi di studio solo per la lingua, con esame finale.

Ci sono moduli “di scambio” in inglese, ma durano poche settimane/mesi e non rilasciano un titolo completo. Quindi no, prendere la laurea completa in infermieristica in inglese, in Danimarca, oggi non è realistico.

Come funziona il corso di infermieristica in Danimarca? (Struttura, stage, esami)

Il percorso dura 7 semestri (quindi circa 3 anni e mezzo) ed è abbastanza diverso, per impostazione pratica, rispetto a quello italiano:

  • Circa 50% teoria in aula e 50% tirocinio clinico in ospedale, ambulatori pubblici o in strutture per la salute mentale.
  • Gli stage sul campo sono obbligatori e, in alcuni casi, viene riconosciuto un piccolo rimborso spese, ma non aspettarti di “sistemarti economicamente” solo con il tirocinio.
  • Valutazione continua: meno esami “a crocette” o sessioni fiume, più progetti di gruppo, presentazioni, rapporti pratici reali.

Quali sono i requisiti concreti per entrare a infermieristica in Danimarca da italiani?

Qui le buone e le cattive notizie. Non bastano “voglia e curiosità” (anche se aiutano!).

  • Devi avere il diploma di maturità e – importante – deve coprire le materie considerate essenziali per la Danimarca: Biologia a livello A, Chimica a livello B e Matematica a livello C (secondo la classificazione danese). Spesso va fatta una conversione dettagliata dei tuoi crediti e materie.
  • Devi presentare un certificato di lingua danese valido (vedi sopra).
  • La candidatura si fa su Optagelse.dk entro il 15 marzo per partire ad agosto, con tutti i documenti tradotti (meglio se giurati). Application incompleta = domanda cestinata, purtroppo.
  • Consigliato per gli studenti italiani: usa la Quota 2, che permette di valorizzare motivazione, esperienze lavorative e volontariato sanitario tramite lettera motivazionale e curriculum ad hoc.

Quanto costa davvero studiare infermieristica in Danimarca (tra rette, materiali e vita quotidiana)?

Sgombriamo subito il campo: per gli studenti UE non ci sono tasse universitarie né di iscrizione. La Danimarca, almeno su questo, mantiene la sua reputazione. Ma vivere lì ha comunque un costo non banale, specie nelle grandi città:

  • Kit obbligatorio (divisa, scarpe, strumenti di base): almeno 300-500 euro il primo anno
  • Libri e materiale di studio: sui 400-600 euro all’anno, anche se molto si trova digitale o in biblioteca
  • Costo della vita: fuori Copenaghen prevedi tra i 750 e i 900 euro al mese (affitto, cibo, trasporti, svago modesto). A Copenaghen almeno 1000-1200 euro mensili.

Quali sono i veri pro e contro di studiare infermieristica in Danimarca?

Per aiutarti a farti un’idea concreta, senza filtri, ecco una carrellata diretta basata su esperienze reali di studenti italiani:

Vantaggi

  • Laurea riconosciuta in Italia e in tutta l’UE.
  • Pratica in ospedale già nel percorso di studi, ogni anno.
  • Possibilità di lavorare part-time da subito, anche in corsia.

Svantaggi

  • Il livello di danese richiesto spaventa chi non ha mai studiato una lingua “difficile”.
  • La concorrenza per i posti internazionali è alta e la selezione può essere tosta: non basta “essere motivati”, serve anche una buona media e attività di contorno.
  • Non sempre fai lo stage nella città o nella struttura che scegli tu.
  • Il clima e la burocrazia locale possono essere stressanti.

Cosa posso fare se il danese è un ostacolo? Ci sono alternative simili in inglese?

Se il corso classico in danese è irraggiungibile per la lingua, molti italiani valutano:

  • Nursing in inglese nei Paesi Bassi o in Irlanda, ma con rette universitarie di 9000-12000 euro l’anno.
  • Corsi “affini” danesi in inglese, come Global Nutrition & Health (VIA) o Public Health (SDU); non sono infermieristica pura, ma restano nell’ambito salute.

Quali errori pratici commette spesso chi fa domanda (e come evitarli)?

  • Pensare “Imparo il danese quando arrivo”: senza la certificazione non puoi accedere.
  • Traduzioni giurate fatte in fretta o incomplete: la domanda salta e perdi un anno.
  • Usare il CV standard copia-incolla per la Quota 2: serve una lettera mirata, ancorata alle caratteristiche richieste dal sistema sanitario danese.

Domande frequenti

Che livello di danese serve esattamente per infermieristica in Danimarca?

Devi dimostrare almeno il livello C1 (Studieprøven). Solo così vieni ammesso/a ai tirocini clinici e al percorso full-degree.

Posso cominciare con moduli in inglese e poi passare al corso in danese?

No, serve già la certificazione di danese prima dell’iscrizione vera: non c’è passaggio automatico a corso completo dal solo modulo in inglese.

Con la laurea danese posso lavorare come infermiere in Italia?

Sì, la laurea è valida in tutta l’UE. In Italia, però, va comunque richiesta l’iscrizione all’Ordine (FNOPI), presentando la documentazione e a volte con integrazioni.

Quanto guadagna un infermiere neolaureato in Danimarca?

Secondo i dati aggiornati 2024, tra i 26.000 e i 30.000 euro lordi l’anno. Le tariffe cambiano con contratti e anzianità.

Esistono borse di studio per cancellare del tutto i costi?

No, per chi viene dall’UE non ci sono borse classiche visto che già non paghi la retta. Però puoi chiedere il SU Stipend se lavori regolarmente almeno 10-12 ore a settimana.

Dubbi e consulenza

Dubbi sulla lingua, sui crediti, su come presentarti al meglio? Se vuoi capire quali chance concrete hai e come giocarti davvero le tue carte – senza perdere tempo con procedure strane o aspettative fuorvianti – puoi scriverci. La prima consulenza è gratuita, senza stress e senza impegno. Parlerai con qualcuno che ci è già passato, non con un call center.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Danimarca.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati